iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Cervello e crescita personale
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Cervello e crescita personale

- 8 anni fa Commenta! 3
 

Storia di un’amicizia

In un precedente articolo, si parlava della prima uscita di “Le frontiere della Scienza”, dedicata al cervello ; oggi vorrei raccontavi in che modo le neuroscienze collaborano con la crescita personale.

Contenuti
Storia di un’amiciziaUna scelta utile?Esperienze?

Cervello e crescita personale

L’aver individuato alcuni aspetti importanti del cervello come la lateralizzazione di alcune funzioni -svolte, rispettivamente, solo nell’emisfero destro o solo in quello sinistro- ha dato origine a ulteriori ricerche.

Cervello e crescita personale

Queste, nascono dall’esigenza di trovare strumenti atti a migliorare le nostre prestazioni: planner, vision board, la tecnica del pomodoro (ne parleremo!)…sono tutti strumenti che desiderano basarsi sull’evidenza empirica e su una base scientifica.

Oggi, in particolare, vorrei parlare un po’ dei planner, uno strumento che -probabilmente- finirà per sostituire le agende tradizionali.

Cervello e crescita personale

Una caratteristica comune a molti planner in commercio è quella di essere progettati per coprire un trimestre. Di conseguenza, ne occorrono quattro per coprire tutto l’anno.

Una scelta utile?

E’ davvero utile investire in quattro planner (al costo medio di 25 € l’uno)? In cosa differiscono rispetto alla classica agenda?

La prima grande diversità risiede nello scopo: l’agenda permette di appuntare gli impegni, ma non ci insegna una strategia di pianificazione, non ci richiede di stabilire delle priorità non ci invita a definire un rituale del mattino o della sera.

L’agenda quindi, non ci guida in un cammino di crescita personale.

Al contrario, ogni planner nasce con una promessa: ti aiuterò a…

  • Sincronizzare il tuo calendario digitale con il planner cartaceo (presto ne avrò uno e non vedo l’ora di scriverne)
  • Incrementare la tua produttività, insegnandoti a gestire il tempo
  • Utilizzare l’unicità della tua forma mentis

Cervello e crescita personale

Esperienze?

In questi mesi, ho iniziato ad interessarmi al mondo dei planner: ce ne sono tantissimi, con le più svariate funzionalità.

Rappresentano, a mio avviso, un balzo in avanti rispetto alle agende proprio per l’aspetto didattico, che giustifica pienamente il costo di circa 100 € all’anno.

Dal mio punto di vista, un approccio minimalista è da preferirsi nella scelta di questo strumento. Questo ci pemetterà di trovare ed utilizzare un planner che orienti all’azione, senza divenire esso stesso un’impegno in più sulla “to do list”.

E voi, utilizzate l’agenda? Siete passati ad un organizer o ad un planner?

Per ora è tutto, a presto!

Potrebbero interessarti

Afterdream sbarca su PlayStation 5: un incubo che prende vita

Super Mario Bros. Wonder su Nintendo Switch 2: Guida a Meetup in Bellabel Park

Oltre Hollow Knight: 5 metroidvania indie che devi assolutamente giocare

Donkey Kong Bananza si espande: vale la pena il DLC Isola DK + Caccia agli Smeraldi?

Borderlands 4 su Steam Deck OLED: test al lancio e prestazioni reali

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account