Il ROG Xbox Ally X integra una batteria da 80 Wh, un netto passo avanti rispetto al modello standard che si ferma a 60 Wh. Questo incremento significa sessioni di gioco più lunghe in mobilità, soprattutto quando si usano titoli che richiedono meno risorse hardware.
Cosa cambia rispetto al modello standard
La differenza non è solo numerica: con 20 Wh in più, Ally X riduce la necessità di ricariche frequenti e rende il dispositivo più adatto a chi viaggia o gioca lontano dalla presa. Non risolve però del tutto i consumi dei giochi tripla A, che restano impegnativi anche per una batteria così capiente.
Con titoli molto esigenti come Starfield o Cyberpunk 2077, la durata reale si aggira tra un’ora e mezza e due ore. Nei giochi meno intensivi o in streaming con Xbox Cloud Gaming, l’autonomia cresce sensibilmente e permette di superare senza problemi le tre ore di gioco continuato.

Bilanciare prestazioni e durata
Il display Full HD a 120 Hz offre grande fluidità, ma impostarlo a 60 Hz o abbassare i dettagli grafici può estendere la durata della batteria. Ally X include anche opzioni software per gestire meglio consumi e performance, così da adattarsi alle diverse situazioni.
Un alleato per la mobilità
Grazie alla batteria da 80 Wh, ROG Xbox Ally X si posiziona come uno degli handheld più solidi per chi cerca autonomia senza rinunciare a potenza e libreria Xbox. Non sostituisce la presa di corrente per sessioni maratona, ma allunga sensibilmente i tempi di gioco rispetto al modello precedente.
Segui gli aggiornamenti e i test sui nuovi handheld sul nostro Instagram.