iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Block Factory, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamPCRecensioni

Block Factory, la recensione (Steam)

Crea e assembla!

Maria Grazia Guzzo 6 ore fa Commenta! 5
 
Block Factory
8.3
Block Factory

Block Factory è un gioco di costruzione in cui ci cimenteremo nella creazione di catene di assemblaggio per creare… delle statuine costituite da blocchi! Il titolo è sviluppato dallo studio indipendente OverPowered Team con sede a Madrid, si tratta di un piccolo team di sviluppatori che si sta cimentando in diversi generi dagli sparatutto a giochi più casual. Block Factory sarà disponibile dall’11 luglio 2025 su Steam.

Contenuti
Block Factory, una fabbrica molto specialeAll’assemblaggio!

Block Factory, una fabbrica molto speciale

L’obiettivo dei livelli di Block Factory è quello di andare a completare un diorama con uno scenario sempre diverso in base al livello. Per farlo occorre andare a creare le statuine mancanti e quindi, per ogni singola statuina, andare a creare una vera e propria catena di assemblaggio.

Block Factory

Il primo livello funge anche da tutorial introduttivo e ci permette di acquisire dimestichezza con le meccaniche di base del gioco. Nella pratica dovremo andare a costruire tutto il processo produttivo delle figure.

Si parte da un macchinario di estrazione per prelevare gli elementi di base, i nostri mattoncini, per poi trasportarli con appositi nastri trasportatori e teletrasporti fino al passaggio successivo. A questo punto in base alla figura che dobbiamo realizzare può essere necessario: tagliare il pezzo singolo, incollare due pezzi o ancora incastrarli. È richiesta quindi una certa pianificazione per riuscire a formare prima tutti i pezzi necessari, fare eventuali modifiche e poi anche assemblarli.

Il gameplay di Block Factory ha delle meccaniche abbastanza semplici: osserviamo la figura e i singoli pezzi da cui è composta, stabiliamo come procedere e iniziamo a creare la nostra catena di assemblaggio.

Block Factory

Man mano che procediamo con i livelli le figure da creare diventano sempre più complesse e questo porta a creare catene di assemblaggio a loro volta sempre più complesse. Inoltre, per aumentare il grado di sfida, possiamo anche cercare di portare a termine gli obiettivi secondari, ad esempio migliorando tutta la catena di produzione per raggiungere una maggiore velocità di creazione dei sotto-elementi della figura. Cercare di portare a termine questi sotto-obiettivi è ancora più stimolante perché prevede la realizzazione di un sistema ancora più intricato di nastri trasportatori e macchinari di elaborazione.

Con la modalità creativa puoi fare le tue creazioni e poi caricarle nel laboratorio in modo da renderle disponibili anche agli altri membri della community di Steam. La modalità creativa ci permette dare spazio a tutte le nostre fantasie, infatti, appena avviamo questa modalità ci troviamo davanti la scelta della base per il nostro diorama da poter popolare con le figurine che andremo a comporre.

Dopo aver scelto l’ambiente, con una buone dose di olio di gomito andremo a progettare le varie figure che costituiranno il diorama completo e che poi dovremmo comporre sfruttando le meccaniche di gioco tipiche. Nell’editor potremo scegliere il colore, la forma e la disposizione dei vai pezzi che comporranno le figure.

Alla fine dopo aver progettato tutte le figure, queste potranno essere disposte nel diorama ed infine potremo giocare la partita vera e propria. In modalità creativa tutte le macchine saranno sbloccate, avremo quindi a disposizione di tutto, dal nastro trasportatore maxi alla mega macchina incollatrice.

Block Factory

All’assemblaggio!

L’idea alla base di Block Factory è tanto semplice quanto geniale. È come immaginare di avere davanti i pezzi di un set Lego e doverli assemblare per formare una figura usando dei macchinari. Richiede quindi una certa logica e concentrazione per studiare tutti i passaggi che portano a creare la figura e poi altrettanta pianificazione nel posizionare i macchinari (sia in modo che non si intralcino tra loro, sia per poter espandere la nostra catena di assemblaggio e renderla quindi più veloce).

Block Factory

Per quanto possa sembrare semplice nelle prime fasi, Block Factory diventa sempre più sfidante e la realizzazione delle figure ci spinge sempre oltre verso creazioni più complicate. Non abbiamo capito però perché in modalità creativa la nostra creazione, dopo averla costruita pezzo per pezzo raccogliendo i blocchi, tagliandoli ed incollandoli; per qualche strano motivo la base del diorama respingeva la nostra figura. E dire che la figura prodotta è identica a quella del progetto. Eccetto l’inconveniente con la modalità creativa il titolo è veramente molto interessante ed è un ottimo passatempo.

Scopri tutto su Block Factory
Block Factory
Block Factory
8.3
Grafica 8
Sonoro 8
Longevità 8
Gameplay 9
Aspetti positivi Coinvolgente La modalità creativa è un'ottima aggiunta
Aspetti negativi Qualche problema con la modalità creativa
Considerazioni finali
Block Factory è un titolo da provare per chi è appassionato di costruzioni come quelle che si possono realizzare su Factorio. In questo caso si tratta di catene di assemblaggio più semplici, ma altrettanto stimolanti.

Potrebbero interessarti

Len’s Island, la recensione (Steam)

Anvil Saga, recensione (Nintendo Switch)

Maze Mice, anteprima (Steam)

Death Stranding 2: On the Beach, la recensione (PlayStation 5)

Everdeep Aurora, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account