Con l’arrivo di Call of Duty: Black Ops 7, Treyarch ha introdotto una novità che ha incuriosito molti giocatori: le modalità “Faccia a faccia”. Ma cosa le distingue dalle modalità multigiocatore classiche?
Modalità standard
Le modalità standard di Black Ops 7 sono quelle più familiari ai fan della saga. Si tratta delle classiche esperienze 6v6 su mappe di dimensioni medie, costruite con la tipica filosofia a tre corsie. Modalità come Team Deathmatch, Dominio, Cerca e Distruggi e Hardpoint sono tutte confermate e offrono il mix bilanciato di azione e tattica che caratterizza Call of Duty.
Queste modalità sono pensate per chi vuole partite competitive con il giusto equilibrio tra movimento, utilizzo di equipaggiamenti e controllo degli obiettivi.
Modalità “Faccia a faccia”

Le modalità “Faccia a faccia” invece puntano tutto sulla rapidità e sulla vicinanza del combattimento. Si giocano su mappe più piccole e compatte, create appositamente per intensificare gli scontri e ridurre al minimo i tempi morti.
Il risultato è un ritmo molto più serrato, con scontri immediati che mettono alla prova riflessi e abilità di movimento. Qui non c’è spazio per campeggiare: ogni angolo può nascondere un nemico pronto ad azzannarti.
Quale scegliere?
- Se cerchi un’esperienza più tradizionale, con possibilità di pianificazione e gestione degli obiettivi, le modalità standard fanno al caso tuo.
- Se preferisci il caos frenetico e vuoi testare le tue abilità in round veloci e intensi, allora le modalità “Faccia a faccia” sono l’opzione giusta.
Quale delle due modalità preferisci? Faccelo sapere in un commento e seguici su Instagram per altre notizie e guide.