iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Biok, il puzzle game che vi mette duramente alla prova
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Biok, il puzzle game che vi mette duramente alla prova

Valentina Paradiso 7 anni fa Commenta! 6
 

Pensando ai puzzle game i primi che vengono in mente sono giochi simili a Candy Crush, in cui anche i livelli più difficili possono essere superati con una serie di mosse casuali, aspettando che si generi casualmente uno schema favorevole e risolvibile.

Contenuti
Simpatici come i protagonisti di Monster & Co.La Mostropedia: manuale d’uso dei mostriBiok accontenta un po’ tutti

Dimenticate questo scenario, con Biok le mosse che portano alla soluzione devono essere ponderate, calcolate, come in una partita a scacchi. Le soluzioni che portano al completamento del livello sono molteplici, ma tra queste solo una permette di ottenere il punteggio massimo. E voi vi accontentereste di un risultato mediocre?

Biok

Simpatici come i protagonisti di Monster & Co.

Le pedine sulla nostra scacchiera, per rimanere in tema con il paragone fatto in precedenza, sono dei simpatici mostriciattoli, ognuno con le sue peculiarità. I primi che conosceremo, e che ci introducono alle meccaniche del gioco, sono Brio e Larry, il monocolo rosso ed il fantasmino giallo. E’ arrivato il momento, scopriamole queste meccaniche.

BiokOgni schema ha il suo obiettivo specifico, indicato nella parte in alto a destra dello schermo, conseguito il quale potremo dire di averlo concluso con successo. Abbiamo un numero massimo di movimenti disponibili, indicati nella parte in alto a sinistra, ma più ne facciamo, meno stelle guadagneremo. Per fortuna, se proprio rimaniamo bloccati, ci sono degli utili suggerimenti che possiamo utilizzare, indicati in basso a destra con il simbolo della lampadina. Per questo particolare livello, ad esempio, ci viene consigliato di muovere prima i mostriciattoli a sinistra e poi verso il basso; così facendo però ho sprecato uno degli 8 suggerimenti disponibili, per cui non fate come me, usateli con parsimonia, o vi ritroverete a doverne acquistare degli altri (nessun acquisto in-app per fortuna, solo i kiobs faticosamente guadagnati livello dopo livello). Quando vi rendete conto di essere ad un punto morto, potete iniziare da capo, oppure uscire direttamente dallo schema per riprendere più tardi. I comandi per queste operazioni sono nell’angolo in basso a sinistra.

Biok, il puzzle game che vi mette duramente alla prova
Il sistema di acquisto dei suggerimenti.

Ma veniamo alla scacchiera vera e propria: ogni volta che effettuate un movimento tra quelli disponibili (in alto, in basso, a destra o a sinistra) si muoveranno in contemporanea tutti i mostriciattoli, per cui dovrete valutare bene le conseguenze di ogni mossa, chi va a sbattere contro chi e chi invece mangerà chi. Ve lo avevo detto, come negli scacchi qui bisogna pensare, valutare e programmare, per trovare quell’unica combinazione di movimenti che permetta di concludere lo schema con il massimo punteggio.

La Mostropedia: manuale d’uso dei mostri

biok
La mostropedia

Non esiste un tutorial che spieghi nel dettaglio le mosse da effettuare, ma i primi livelli sono relativamente semplici e altrettanto semplici sono le meccaniche, per cui non se ne sente la mancanza: si impara giocando. Ma se vogliamo capire qual è il comportamento delle nostre creature, abbiamo l’utilissima Mostropedia. Alcune creature ne mangiano altre, ci sono invece dei mostri che non si spostano e ce ne sono altri che… lo scoprirete con il tempo, perché la Mostropedia è anche una raccolta che sbloccherete raggiungendo determinati obiettivi, così da avere accesso a livelli sempre più complessi ed articolati. E’ grazie a questo manuale, ad esempio, che scopriamo che il piccolo Smush, a forma di uovo, non si muove proprio (1 vita, 0 mosse), e crea un ulteriore ostacolo contro cui andranno a sbattere le altre creature.

Biok accontenta un po’ tutti

Ben 60 livelli in difficoltà crescente sono una bella sfida per qualsiasi giocatore, soprattutto se costringono a ragionare ed a trovare la tattica giusta, soppesando ogni singola mossa. Un lungo gameplay assicurato per chi vuole raggiungere il massimo punteggio, a cui si aggiunge l’integrazione con il Game Center di Apple per il raggiungimento degli achievements. Sono invece 10 le creature disponibili, ognuna con le proprie caratteristiche ed abilità: due utilizzabili da subito, mentre le altre si “acquistano” con i Kiobs guadagnati nei vari livelli.

La grafica è ben curata e le animazioni sono fluide, accompagnate da una musica di sottofondo che ha qualche nota orientale e che, personalmente, dopo dieci minuti di gioco ho dovuto disattivare perché cominciava a diventare irritante. Ma è un gusto personale, ed è presente la comoda funzione di escludere musica ed effetti che ha risolto rapidamente il problema.

Il gioco è attualmente disponibile su iOS dal 19 luglio scorso, ma ne è prevista l’uscita anche per PC, tramite Steam, XboX One e Android, così come indicato nella pagina ufficiale del gioco. Se Biok vi è piaciuto, non perdetevi la recensione di Ermo, un’altro gioco mobile dello stesso sviluppatore.

Il mio consiglio? Il gioco merita, imparerete come me a odiarlo pur ritrovandovi ogni volta lì, a provare una nuova strategia per quel livello rimasto in sospeso dall’ultima volta.

Scopri tutto su Biok

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Battlefield 6: trapela il video della modalità Battle Royale ambientata in California

GTA 7,secondo un ex sviluppatore sarà più economico da produrre

KARMA: The Dark World, recensione (PlayStation 5)

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account