iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura BE-A Walker la recensione: scegli da che parte stare
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

BE-A Walker la recensione: scegli da che parte stare

Valentina Masciolini 5 anni fa Commenta! 4
 

BE-A Walker è un gioco di simulazione d’avventura indie, sviluppato da Tequilabyte Studio e rilasciato su Nintendo Switch il 28 febbraio 2020.

Contenuti
SinossiGameplay Grafica e sonoro

Sinossi

Il pianeta Terra è a rischio e per la civiltà umana è una catastrofe annunciata. Un gruppo di uomini decide di conquistare e insediarsi su un pianeta alieno chiamato Eldorado che presenta più o meno le stesse caratteristiche terrestri, adatte alla vita umana. Una volta giunti però, scoprono che il pianeta è abitato da indigeni locali che non hanno intenzione di accettare passivamente l’irruzione dell’uomo. Decidono quindi di ribellarsi e di combattere per mantenere la loro indipendenza. Il protagonista del titolo è un pilota di Walker che può decidere se sterminare la popolazione locale o unirsi alla loro causa.

Gameplay

Il titolo si divide in obiettivi. La maggior parte delle missioni affidate al pilota dal proprio superiore, prevedono di sterminare ingenti gruppi di indigeni, liberando la zona. I compiti, però, possono anche variare e riguardare l’ambito di ricerca e di esplorazione del pianeta da colonizzare o il recupero di feriti e dispersi.

Una volta portate a termine le missioni, si viene ricompensati con del denaro da spendere per acquistare potenziamenti che consentono di migliorare i parametri del Walker. È possibile potenziare filtri d’aria, armi, sistema di raffreddamento ecc… essenziali per portare a termine gli obiettivi più facilmente.

Nonostante le missioni varino, il gameplay potrebbe risultare noioso, lento e ripetitivo. Le meccaniche di gioco, a lungo termine, potrebbero non intrattenere a pieno il giocatore a causa della lentezza di movimento e della ripetitività delle azioni di gioco.

L’aspetto interessante del titolo è la possibilità da parte del giocatore di poter decidere da che parte stare. Si può continuare ad obbedire ai propri superiori, permettendo all’uomo di colonizzare questa terra aliena o rispettare la vita e la cultura degli indigeni e unirsi alla loro causa dando aiuto e sostegno nella battaglia. Questo dettaglio spinge l’utente a rigiocare il titolo per provare un altro approccio e scoprire così il finale alternativo a quello scelto. Un bel passo in avanti in quanto a longevità e divertimento.

Nonostante manovrare il Walker sia abbastanza difficile, il sistema di movimento automatico viene in soccorso al giocatore a rendere tutto molto più semplice e meno macchinoso. I movimenti risultano fluidi e senza cali di frame.

Il sistema di combattimento è di base, abbastanza piacevole perché si avvale di missili e armi da fuoco a cadenza continua (tenendo conto del tempo di ricarica) che lasciano spazio ad una serie di “sparatorie” dinamiche e divertenti. Inoltre il giocatore deve tenere conto della componente del surriscaldamento della macchina e dell’ossigeno che potrebbe far perdere preziosi secondi al pilota. Questo rende la sfida più competitiva soprattutto nelle prime missioni, in cui non si possiedono potenziamenti.

 Grafica e sonoro

La grafica di BE-A Walker è in stile leggermente cartoon, con colori molto sgargianti e particolari mai lasciati al caso. Gli scenari sullo sfondo sono molto piacevoli e danno l’idea della natura selvaggia e incontaminata di un pianeta non urbanizzato. La caratterizzazione dei personaggi e del Walker sono rese davvero molto bene come tutto ciò che concerne le armi da fuoco e il design della macchina.

Il sound è forse l’elemento più marginale del titolo. Non è particolarmente d’impatto, si limita a fare da contorno al titolo senza pretese sebbene sia divertente e allegro.

Scopri tutto su BE-A Walker

Potrebbero interessarti

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

KARMA: The Dark World, recensione (PlayStation 5)

Into the dead: Our Darkest Days, la recensione (Steam)

Dead of Darkness, recensione (Nintendo Switch)

Dustwind: Resistance, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account