Con oltre 92 milioni di ore giocate nella Open Beta, Battlefield 6 è ufficialmente il capitolo più testato nella storia della serie. DICE ha rilasciato un aggiornamento completo in vista dell’uscita del 10 ottobre 2025 su PS5, Xbox Series X|S e PC, illustrando come i feedback della community abbiano plasmato il gioco finale.
Il team spiega che l’obiettivo è dare ai giocatori libertà di scelta, senza perdere la tipica identità di Battlefield. La maggior parte dei partecipanti alla Beta ha scelto di restare su Open Weapons, preferendola per il suo ritmo più dinamico e meno limitante.
Open Weapons o Closed Weapons: due modi diversi di combattere
La differenza tra le due playlist è chiara:
- Open Weapons permette di usare qualsiasi arma e gadget, senza limiti di classe.
- Closed Weapons applica restrizioni rigide, per un’esperienza più tattica e tradizionale.
Secondo i dati della Beta:
- Le kill per ora sono quasi identiche, con uno scarto minimo di 0,2 in Conquest.
- Le partite Closed durano in media 45 secondi in più.
- Le rianimazioni sono aumentate del 3% in Breakthrough e del 2% in Conquest.
- Nessuna arma ha dominato le statistiche, segno di un bilanciamento solido.
Il risultato è che Open Weapons sarà la playlist principale al lancio, ma DICE manterrà anche server ufficiali Closed Weapons per i fan dello stile più classico. Entrambe saranno accessibili dal Server Browser nella nuova sezione Community.
Playlist, menu e libertà totale di scelta

Tutte le mappe saranno disponibili fin dal giorno di lancio, e ogni modalità avrà il suo spazio.
Le playlist confermate sono Conquest, Breakthrough ed Escalation, affiancate da varianti combinate come Conquest & Escalation e Breakthrough & Rush. In questo modo non serve interrompere il matchmaking per cambiare modalità.
Il vecchio menu Portal è ora Community, con il Server Browser in evidenza. Qui i giocatori potranno creare e condividere esperienze personalizzate grazie al nuovo Portal toolset 2.0, che introduce modifica delle mappe, editor spaziale e script visivi semplificati, così da rendere il sistema accessibile anche a chi non ha esperienza di programmazione.
Battlefield 6 supporta inoltre il crossplay completo tra PC e console di nuova generazione, unendo l’intera base di giocatori in un unico ecosistema.
Day-one patch con oltre 200 miglioramenti
La versione definitiva di Battlefield 6 includerà più di 200 correzioni e miglioramenti rispetto alla Beta.
Ecco i principali:
- Movimento più fluido e animazioni reattive.
- Recoil ribilanciato per le armi automatiche.
- LTLM II con nuove animazioni e targeting più pulito.
- MBT-LAW come lanciamissili predefinito dell’Engineer, con mira più precisa.
- MAS 148 Glaive migliorato nella traiettoria e nei danni ai veicoli.
- Deploy Beacon limitato a uno per giocatore, massimo quattro per squadra.
- HUD aggiornato con ping animati e navigazione più chiara.
- Audio pulito e sincronizzato, con effetti migliorati.
- Netcode ottimizzato, meno desync e un time-to-death più equo.
L’attenzione al bilanciamento e alla stabilità è stata al centro del lavoro del team per garantire un lancio solido e competitivo.
Season 1: Operation Iron Tide

La Season 1, intitolata Operation Iron Tide, debutterà il 28 ottobre 2025 e introdurrà la prima ondata di contenuti post-lancio:
- una nuova mappa costiera con combattimenti anfibi;
- due nuove armi, XM7 AR e K30C SMG;
- nuovi veicoli corazzati leggeri;
- un Battle Pass da 100 tier con ricompense gratuite e premium.
La stagione durerà 12 settimane e sarà seguita da aggiornamenti mensili. DICE promette inoltre un’espansione del sistema Portal e una modalità Battle Royale reinterpretata nello stile Battlefield.
Il team ha anche anticipato che ascolterà le richieste dei fan per il ritorno delle battaglie navali e dei mini elicotteri, due elementi iconici della saga.
Un gioco costruito con la community
DICE ha ribadito che continuerà a raccogliere feedback tramite Discord ufficiale e canali social, mantenendo un dialogo costante con la community.
Il futuro di Battlefield 6 dipenderà anche dalle preferenze dei giocatori: i dati dei Battlefield Labs guideranno l’aggiunta di nuove modalità e il bilanciamento delle armi nelle stagioni successive.
Battlefield 6 non punta solo alla nostalgia, ma a un multiplayer su misura, dove ogni giocatore può scegliere come vivere la guerra.
Il campo di battaglia si riapre il 10 ottobre: preparati a giocare a modo tuo.
Seguici su Instagram per restare aggiornato su Battlefield 6, la Season 1 e tutte le novità sul mondo FPS.