Il panorama multiplayer del 2026 si prepara a un inizio d’anno movimentato grazie a Bandit Trap, il nuovo titolo di PM Studios e PICOMY che punta tutto su una formula immediata, caotica e perfetta per sessioni rapide con gli amici. L’uscita è fissata per il 6 febbraio 2026 su PC e console, ma tu puoi provarlo molto prima grazie a due beta pubbliche programmate tra il 27 e 30 novembre e 5 e 7 dicembre. Una formula chiara: un giocatore veste i panni del Trapper, mentre gli altri tre diventano Banditi pronti a fare irruzione nella sua casa. La parola d’ordine è caos totale.
L’idea richiama le atmosfere da film cult, con un tocco dichiarato di ispirazione a Home Alone, ma rielaborata in chiave moderna attraverso un gameplay competitivo dove distruzione e creatività sono al centro della sfida. Bandit Trap vuole essere un titolo immediato, leggero, adatto a tutte le età, ma allo stesso tempo capace di creare situazioni imprevedibili grazie a mappe dinamiche e completamente distruttibili. Sin dai primi materiali emerge quanto la parola chiave sia divertimento puro, pensato per chi ama schivare, improvvisare e ridere mentre ogni stanza esplode in modi sempre diversi.
Come funziona Bandit Trap e perché sta attirando tanto interesse?
Il tuo obiettivo cambia totalmente a seconda del ruolo che scegli. Se giochi come Trapper, difendi la tua casa usando trappole fisiche, ingranaggi assurdi e trovate che possono letteralmente lanciare i Banditi in aria o schiacciarli come cartoni animati. Se invece ti schieri dalla parte dei Banditi, devi muoverti rapido tra le stanze, raccogliere tesori e fuggire prima che il padrone di casa riesca a fermarti. La competizione è pensata per non farti respirare.
Il cuore dell’esperienza è l’imprevedibilità. Con pareti che saltano in aria, pavimenti che si congelano, stanze che si riempiono d’acqua e livelli che cambiano struttura mentre giochi, la stessa partita non si ripete mai due volte. Questo rende Bandit Trap un titolo ideale per chi ama sfide brevi ma intense, da condividere in gruppo. In un mercato pieno di esperienze online che richiedono impegno e lunghe sessioni, qui c’è un ritorno alla freschezza dei party game ma con una componente strategica che può sorprendere.
Il ritmo è costantemente alto e la struttura 3v1 permette situazioni memorabili. Ogni ruolo genera un tipo di tensione diversa. Da Trapper devi leggere le intenzioni dei Banditi, anticipare i loro movimenti e piazzare trappole che sfruttano la fisica a tuo favore. Da Bandito devi studiare percorsi alternativi, collaborare, distrarre il Trapper e, quando serve, buttarti nell’azione senza pensarci troppo. L’equilibrio tra caos e tattica è uno degli elementi che potrebbe farlo diventare rapidamente popolare tra streamer e community.

Le caratteristiche chiave che puntano a rendere Bandit Trap virale
Gli sviluppatori puntano su alcuni elementi molto chiari per differenziare Bandit Trap e renderlo un titolo da condividere e rigiocare:
- Partite 3v1 che mettono abilità e nervi alla prova, con ruoli complementari.
- Trappole creative basate sulla fisica che puoi combinare per creare effetti esilaranti.
- Livelli distruttibili che cambiano ritmo e tattiche durante ogni match.
- Tono leggero e accessibile, perfetto anche per serate in famiglia o sessioni veloci.
- Beta pubbliche pensate per dare alla community un assaggio immediato e generare passaparola.
Il DNA del gioco rispecchia perfettamente lo stile di Picomy, lo studio olandese noto per creatività e cura dei dettagli. Il team ha lavorato anche su Sonic Mania, un biglietto da visita che spiega la loro attenzione per movimenti fluidi, reattività e design pulito. PM Studios, invece, sostiene il progetto con un lavoro editoriale forte, abituato a portare produzioni indie su un palcoscenico internazionale.
Per te che ami saltare in nuovi multiplayer e provare formule fresche, Bandit Trap potrebbe essere una sorpresa inaspettata. Il 2026 è già pieno di competizione, ma questo titolo punta tutto su una cosa che molti giochi dimenticano: far ridere mentre ti metti alla prova.