iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Alla scoperta del mondo delle telecomunicazioni: Teoria dei segnali, il segnale analogico e il digitale
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Alla scoperta del mondo delle telecomunicazioni: Teoria dei segnali, il segnale analogico e il digitale

Massimo 8 anni fa Commenta! 1
 

Proseguiamo con l’approfondimento sul mondo delle telecomunicazioni: ecco la seconda video-lezione firmata Oilproject e Tim Academy.

Oggi approfondiremo i concetti legati alla teoria dei segnali. Dalle generalità sui segnali analogici si passa al tema dell’occupazione di banda fino alla conversione analogico-digitale.

tim academy oilproject teoria dei segnali

 

I segnali digitali, infatti, godono di tanti pregi nei confronti di quelli analogici:

  • Per esempio, hanno una maggiore reiezione ai disturbi rispetto ai segnali analogici.
  • I segnali digitali possono essere elaborati più facilmente dei segnali analogici.
  • Quelli numerici possono invece essere elaborati mediante microprocessori e microcalcolatori i quali possono permettere la esecuzione di operazioni ed elaborazioni senza richiedere appesantimenti dell’hardware circuitale.
  • I segnali digitali possono essere registrati in maniera più fedele e stabile dei segnali analogici.

La conversione A/D richiede tre fasi successive:

• campionamento – discretizzazione del tempo
• quantizzazione – discretizzazione dell’ampiezza
• codifica – uso di “parole” binarie per esprimere il valore del segnale

Ecco il video della seconda lezione del video-corso sul mondo delle telecomunicazioni e la teoria dei segnali.

Watch video!

 

Potrebbero interessarti

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

GTA 6: Nuove Immagini e Dettagli Inediti! Ecco tutto quello che sappiamo dal Trailer

GTA 6 si mostra in un nuovo trailer esplosivo che ci riporta a Vice City

Teufel Zola gaming headset, la recensione

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account