iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case – Recensione PlayStation 5
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyPlayStation 5

Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case – Recensione PlayStation 5

Pasquale Aversano 2 anni fa Commenta! 8
 

Sviluppato da Blazing Griffin e pubblicato da Microids, Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case è il nuovo capitolo con protagonista il detective nato dalla famosissima e intramontabile penna di Agatha Christie. Noi abbiamo accompagnato Poirot in una nuova e intrigante serie di misteri su PlayStation 5 e questa è la nostra recensione!

Contenuti
Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case – siamo ancora nel passato, signor PoirotUn’avventura grafica rispettosa dei classiciGrafica e sonoro

Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case – siamo ancora nel passato, signor Poirot

Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case per chi non lo sapesse è il sequel diretto di Agatha Christie – Hercule Poirot: the First Case (qui la nostra recensione) pubblicato per PC e console verso la fine del 2021. La particolarità di “The First Cases” era l’originalità dei misteri da risolvere e il fatto che l’intera narrazione fosse ambientata nei primi anni di attività del noto investigatore baffuto: Hercule Poirot (da cui il titolo, appunto).

Che la figura di Poirot sia ancora attuale e decisamente forte nell’immaginario collettivo non è un segreto, lo stesso cinema sta procedendo con una serie di fortunati film e che vede il carismatico Poirot impersonato da uno strepitoso Kenneth Branagh (e a tal proposito, a breve uscirà il terzo capitolo). Non sorprende quindi vedere una serie di videogiochi incentrati principalmente sul noto investigatore. A sorprendere è però la scelta degli investigatori di allontanarsi dalle storie più famose per azzardare e approfondire la gioventù di Poirot.

Agatha Christie - Hercule Poirot- The London Case recensione

Se The First Cases si focalizza principalmente sui primi casi e sui primi passi di Poirot, con tanto di vacillamenti e qualche insicurezza, Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case ci presenta un investigatore già più consapevole delle proprie capacità e della propria bravura (oltre a saper gestire meglio il proprio innaturale intuito). Ma questo secondo capitolo racconta (tra le tante cose) comunque una “prima volta” (tra l’altro ben costruita e diluita nell’arco narrativo) ossia: l’incontro tra Poirot e Arthur Hastings.

Hastings, per chi non lo sapesse, è una sorta di Watson (se vediamo Poirot come una sorta di Sherlock Holmes). Ammettiamo che l’incontro tra i due funziona, si evolve, cattura e intriga anche se la scena principale rimane comunque il canovaccio narrativo composto da filamente intersecati tra loro dove ogni filo è un mistero da svelare. E sì, se te lo stai chiedendo, il mistero di Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case funziona discretamente bene riuscendo a non svelare subito le sue carte anche se qualcosina è inevitabilmente intuibile.

Agatha Christie - Hercule Poirot- The London Case recensione

Nel dettaglio, come da titolo, questo nuovo capitolo è ambientato a Londra e vede Poirot impegnato a consegnare un importantissimo dipinto assicurandosi che non gli accada nulla. Il viaggio in nave fungerà da prologo e inizierà già a farci conoscere parte di un cast di personaggi che, ammettiamo, ancora una volta si conferma vario, interessante ed efficace (seppur con inevitabili alti e bassi e qualche cliché tipico del genere).

Comunque, senza svelare troppo della trama principale (vero fiore all’occhiello della produzione) ti basti sapere che il quadro verrà rubato, qualcuno verrà ucciso e la situazione inizierà a degenerare rapidamente e noi, ossia Poirot, ci ritroveremo a dover risolvere una serie di misteri sempre più fitti, ben amalgamati, in una longevità coerente con la media del genere e che in parte coinvolge anche di più rispetto al primo capitolo forte anche del rinnovato e innegabile carisma del protagonista.

Agatha Christie - Hercule Poirot- The London Case recensione

Un’avventura grafica rispettosa dei classici

Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case è un’avventura grafica in terza persona con visuale isometrica che ci vedrà vestire i panni del buon Poirot impegnandoci in una serie di scenari (ben elaborati e abbastanza vari) cercando indizi, interrogando sospettati e unendo i vari indizi alla ricerca della verità in un sistema ciclico che ci porterà lungo una trama ancora una volta efficace e coinvolgente (in soldoni: vorrai scoprire cosa è successo davvero e questo in un giallo è sempre la chiave vincente).

Prima di approfondire i dettagli, è bene evidenziare che il titolo segue fedelmente le basi del primo capitolo senza innovare quasi niente. Questo significa che chi ha amato la formula del capitolo precedente oltre a trovarsi a casa avrà tra le mani un titolo più maturo e ridefinito mentre chi non ha apprezzato la formula ludica dell’originale, difficilmente cambierà idea. Ancora una volta, quindi, a fare da protagonista ludico oltre che da chiave di svolta per procedere nella trama, è la mappa mentale.

Questa raccoglie automaticamente tutte le informazioni raccolte dal protagonista, collegandole tra loro e fornendoci una pratica e comoda guida con una panoramica generale dettagliata e che in parte (come anche nel capitolo originale) facilita le investigazioni e le fasi di deduzione e confronti verbali (ossia momenti in cui dovremo dare delle risposte per poter procedere al gradino successivo). Ancora una volta, se i momenti ludici ricordano un po’ i vari videogiochi di Sherlock Holmes e di Ace Attorney, il tutto è comunque unito bene, funziona, diverte ed è immediato.

Bisogna però tenere conto che il ritmo dell’azione sarà dettato dal giocatore stesso, dal suo intuito e dalla sua capacità di esplorazione. Pena il dover andare avanti e indietro (più di quanto richiesto, ovviamente) più volte in più luoghi per parlare con vari personaggi o cercare (o rianalizzare) determinati oggetti. Da segnalare inoltre una delle poche novità del titolo: degli enigmi in prima persona. niente di troppo complesso o originale ma sono una gradita aggiunta che provano a offrire un pizzico di varietà in una formula comunque ben rodata ma che alla lunga potrebbe “stancare”.

Agatha Christie - Hercule Poirot- The London Case recensione

Grafica e sonoro

Gli enigmi in prima persona offrono anche la possibilità di notare quanto la grafica di Agatha Christie – Hercule Poirot: The London Case si sia leggermente aggiornata e potenziata. Saremo onesti: non c’è nulla da gridare al miracolo ma gli elementi a schermo sono aumentati e con loro anche la cura al dettaglio. Anche i protagonisti sono più vari e ben caratterizzati (anche se la versione “giovanile” di Hastings e Poirot potrebbero non piacere a tutti.

Buona la varietà delle location con ambientazioni Londinesi credibili ed efficaci, piacevoli da esplorare. Ottimi gli effetti di luce. Buone le animazioni (abbastanza classica). Il sistema di menù e archivi, ancora una volta, è ben curato con approfondimenti e dettagli degni del migliore degli investigatori. Il sonoro si difende molto bene, con effetti credibili e tracce orecchiabili e mai invadenti. Da segnalare che le potenzialità next-gen della console di casa Sony non sono state sfruttate quasi per niente mentre è molto apprezzata la presenza dei sottotitoli in lingua italiana (soprattutto considerando la mole di testi presenti nel titolo).

Scopri tutto su Agatha Christie - Hercule Poirot: The London Case

Potrebbero interessarti

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account