La tua passione per i simulatori spaziali torna a vibrare con un progetto che sta già agitando la community. Kitten Space Agency, il nuovo titolo di RocketWerkz, è disponibile in pre-alpha gratuita e promette di diventare uno dei progetti più ambiziosi mai visti nel genere. È una domanda inevitabile: siamo davanti al vero successore spirituale di Kerbal Space Program? La risposta potrebbe sorprenderti.
Il team ha deciso di aprire subito le porte del progetto, mettendo nelle mani dei giocatori una versione embrionale pensata per crescere con loro. Non c’è paywall, non ci sono trucchi. Tu entri, giochi e puoi aiutare a definire il futuro del gioco grazie alla piattaforma Ahwoo, il cuore del modello “community first” voluto dallo studio.
Cosa rende speciale Kitten Space Agency?
RocketWerkz non ha solo lanciato un nuovo videogioco. Ha acceso una fiaccola nella scena dei simulatori spaziali, riunendo figure che hanno segnato la storia del genere. In Kitten Space Agency trovi un team guidato da Dean Hall, creatore di DayZ e Icarus, supportato da Felipe Falanghe, mente originale dietro Kerbal Space Program, e da esperti come Stefan Moluf, ex flight controller di SpaceX. È un mix di esperienza rarissimo, alimentato da modder conosciuti da chiunque abbia amato la serie Kerbal: JPLRepo, Blackrack, Linx, Daishi.
Questo progetto vuole unire la precisione scientifica al coinvolgimento della community. In questa pre-alpha gratuita hai modo di vedere già alcune basi importanti: pianificazione delle manovre, esplorazione senza caricamenti, un modello fisico credibile e un sistema pensato da subito per il modding. Il tutto costruito sfruttando BRUTAL, il framework interno di RocketWerkz che dà al team controllo diretto su ogni bug e risposta del motore.
La trasparenza è il motore dell’intero progetto. Le modifiche sono pubbliche, i changelog aggiornati regolarmente e la community si confronta in modo diretto sul server Discord ufficiale, che ha superato i 35.000 membri tra giocatori e professionisti del settore aerospaziale. Tutto ciò che vedi è in movimento continuo e il tuo feedback può diventare parte del gameplay futuro.
Un modello di sviluppo che vuole cambiare le regole
Forse il punto più rivoluzionario non è il gioco in sé, ma il modo in cui viene distribuito. Ahwoo permette ai giocatori di accedere gratuitamente all’ultima versione disponibile e di sostenere il progetto attraverso contributi volontari. Non è crowdfunding, non è un accesso anticipato tradizionale. È una vera partnership con la community.

Per la prima volta vedi un team offrire un simulatore spaziale complesso senza chiedere nulla in cambio, tranne partecipazione, confronto e passione. In un settore in cui i simulatori sono spesso progetti lunghi e costosi, questo approccio suona come un messaggio preciso: costruire un gioco con chi lo ama conta più di qualsiasi lancio perfetto sul mercato.
RocketWerkz chiede supporto, certo, ma quello economico non è l’unico che pesa. I giocatori possono contribuire segnalando problemi, suggerendo funzioni, provando scenari, testando mod. Ogni contributo ridisegna la direzione del progetto. Il tuo ruolo non è passivo: è integrato nello sviluppo.
Perché la community sta già parlando di “successore di Kerbal”?
Le analogie sono forti e palesi. Il coinvolgimento di Falanghe è uno dei segnali più chiari, ma non l’unico. Kitten Space Agency punta a ricreare quello che ha reso Kerbal un fenomeno globale: un senso di meraviglia ingegneristica, la libertà di sperimentare, l’accessibilità per chi ama l’astronautica e la profondità per chi vuole un simulatore più rigoroso.
La presenza di modder storici di Kerbal aggiunge un elemento ancora più potente. Molti plugin iconici tornano sotto nuove forme, migliorati e integrati nella visione del team. Se hai passato ore su mod come Scatterer o Parallax, sai bene quanto questi nomi abbiano definito il look moderno dei giochi di esplorazione spaziale.
Kitten Space Agency vuole integrare queste competenze non come aggiunte post-lancio, ma come parte fondante del DNA del gioco. Tu lo senti subito: è un progetto che vibra della stessa energia che ha reso Kerbal un simbolo del gaming creativo.

Cosa puoi fare oggi con la pre-alpha
La build attuale non è un gioco completo, ma un laboratorio aperto. Trovi sistemi essenziali che permettono di provare meccaniche chiave e di intuire la direzione finale del progetto. Puoi:
- esplorare la Terra, la Luna e un sistema solare test senza transizioni
- pianificare e simulare manovre orbitali
- osservare i primi step dell’engine BRUTAL in azione
- iniziare a seguire lo sviluppo pubblico dal changelog
- unirti alla community per proporre idee, fix e feedback
La pre-alpha è gratuita e accessibile senza registrazioni complicate. Vai su Ahwoo, scarichi, giochi. È una filosofia pensata per attirare appassionati veri, persone che vogliono costruire insieme e non solo subire un prodotto finito.
RocketWerkz conferma che ogni contributo sostiene aggiornamenti, nuove feature e l’intera infrastruttura tecnica. I sostenitori vengono coinvolti direttamente nei futuri step e ogni settimana arrivano nuove modifiche rese pubbliche.
Con questa apertura così radicale, Kitten Space Agency ambisce a diventare uno dei progetti più vivi del prossimo decennio dei simulatori spaziali.
Quanto potenziale ha davvero Kitten Space Agency?
È ancora presto per parlare di un successore definitivo, ma il potenziale è enorme. La combinazione di esperienza tecnica, trasparenza totale e coinvolgimento attivo della community raramente si è vista in progetti di questa scala. Tu, come giocatore, hai un accesso diretto all’evoluzione del gioco, influenzi priorità, strumenti e perfino scelte artistiche.
Kitten Space Agency vuole essere un simulatore credibile, spettacolare e soprattutto collettivo. Non un semplice gioco da acquistare, ma un processo da vivere. E per chi ama lo spazio e le simulazioni, la pre-alpha gratuita è un invito impossibile da ignorare.
La domanda rimane: hai voglia di salire a bordo e aiutare a costruire il prossimo grande simulatore spaziale? La missione è già partita. Sta a te decidere se farne parte.