iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Quartet, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Steam DeckSteamPCRecensioni

Quartet, la recensione (Steam)

Quattro destini, un unico grande JRPG dal sapore nostalgico

Alessandro Rulli 7 secondi fa Commenta! 7
 
Quartet
8
Quartet

Negli ultimi anni, i giochi di ruolo giapponesi hanno vissuto una rinascita importante. Sempre più sviluppatori provano a recuperare quell’atmosfera magica che ha reso indimenticabili i classici degli anni Novanta: storie corali, personaggi memorabili, combattimenti tattici e mondi pieni di segreti pronti da esplorare. Quartet, nuovo progetto realizzato con passione da un team indipendente, si inserisce perfettamente in questa corrente. Ma, a differenza di tanti altri titoli che si limitano a rielaborare ciò che già conosciamo, questo gioco riesce a mettere in campo un’idea che lo rende unico: quattro protagonisti, quattro trame indipendenti ma intimamente connesse, che si incastrano come tessere di un puzzle narrativo.

Contenuti
Storia e ambientazione di QuartetIl gameplayTecnicamente nostalgico

Quartet non vuole essere un semplice omaggio al passato. È una lettera d’amore al JRPG tradizionale, certo, ma è anche un tentativo concreto di proporre qualcosa di originale. Qui non c’è un gruppo che si incontra per caso e parte immediatamente all’avventura: il viaggio inizia a distanza, con punti di vista differenti che alimentano la curiosità del giocatore. È un modo elegante per raccontare un mondo sfaccettato, mettere in primo piano personalità differenti e lasciare che la storia si costruisca con ritmo e naturalezza.

Il gioco si propone come esperienza adatta sia ai nostalgici di un’epoca d’oro del gaming sia a chi cerca un gioco di ruolo solido, ricco di contenuti e pieno di cuore. Quartet è un ritorno alle origini che non vive di sola nostalgia.

Quartet

Storia e ambientazione di Quartet

La struttura narrativa è ciò che definisce l’identità di Quartet. Il titolo ti mette fin da subito al centro di una storia che si dirama seguendo quattro protagonisti, ognuno con un percorso personale e un angolo del mondo da mostrare. Questi archi narrativi, pur con toni e ritmi differenti, funzionano alla perfezione nel creare un intenso coinvolgimento emotivo.

Non serve entrare nel dettaglio degli eventi per comprendere quanto la caratterizzazione sia accurata. Ogni personaggio è più di un semplice ruolo in battaglia. Sono figure tormentate, ironiche, determinate o insicure, con motivazioni che crescono e mutano nel corso degli eventi. Conoscerli è come rivivere la magia degli RPG di un tempo, quelli che puntavano tutto sul legame tra giocatore e personaggio.

Quartet

Man mano che la storia procede, iniziano a comparire dettagli, incontri, coincidenze che collegano i quattro destini. Il giocatore viene trascinato in un meccanismo narrativo irresistibile: vuoi scoprire cosa succederà dopo a ogni protagonista, ma allo stesso tempo senti crescere la curiosità di vedere cosa accadrà quando le loro strade finalmente si incroceranno.

L’ambientazione è un altro punto di enorme forza. Il mondo di gioco è vario, ricco di città con un proprio tono identitario, deserti ostili, boschi misteriosi e dungeon costruiti con una cura sorprendente. Ogni zona racconta una parte di lore, ogni dialogo aggiunge un tassello alla costruzione di un universo coerente e vivo. Non si tratta del solito regno fantasy generico, bensì di un mondo con politica, religioni, culture e conflitti ben definiti.

Quartet ricorda perché ci siamo innamorati dei JRPG. Non per la grafica o la tecnologia, ma perché ci facevano sentire parte di una grande storia.

Quartet

Il gameplay

Se la narrazione stupisce, anche il gameplay non vuole essere da meno. Quartet recupera la formula del combattimento a turni classico, ma la rielabora per renderla più fresca e moderna. Non si tratta di una copia dei sistemi del passato: il titolo introduce una profondità tattica sorprendente, capace di premiare i giocatori che amano ragionare sulle proprie mosse.

Ogni personaggio, proprio come suggerisce il titolo, porta in battaglia una specializzazione ben definita, che si integra con le abilità dei compagni. Il gioco ti spinge naturalmente a creare sinergie tra elementi, ruoli e strategie. Gli scontri non sono mai piatti, non si risolvono con il semplice attacco ripetuto: c’è da pianificare, osservare i nemici, scegliere il momento giusto per liberare le abilità più potenti.

Quartet

Un elemento particolarmente interessante è la gestione del party, che varia nel corso del tempo in base allo sviluppo delle linee narrative. Cambiare gruppi e prospettive mantiene il gameplay fresco, impedendo alla ripetitività di prendere il sopravvento. Ogni nuovo capitolo è una scoperta, una ventata di novità.

Non mancano poi sezioni esplorative con dungeon che mettono alla prova logica e attenzione, casse da aprire, segreti da scoprire e un avanzamento ricco di missioni secondarie che aggiungono ulteriore profondità al mondo di gioco.

La complessità c’è, ma non sfocia mai nell’eccesso. Quartet vuole che tutti possano godersi l’esperienza, senza barriere né grind estenuanti. La soddisfazione arriva dalle scelte tattiche, non dal farming infinito. Un equilibrio non semplice da ottenere, ma che qui risulta centrato con grande lucidità.

Quartet

Tecnicamente nostalgico

La direzione artistica di Quartet è, semplicemente, adorabile. Il team ha puntato su uno stile visivo che riprende la pixel art dei migliori JRPG classici, ma la arricchisce con animazioni fluide, effetti particellari brillanti e un uso del colore che cattura davvero lo sguardo.

Ogni città e ogni dungeon sono riconoscibili a colpo d’occhio grazie a un design curato e a un uso intelligente delle palette cromatiche. Il risultato è un mondo che rimane impresso nella memoria e che fa venire voglia di esplorare ogni sua piccola porzione.

La colonna sonora si merita un paragrafo tutto suo: le musiche sono ispirate, con melodie che rimandano alla tradizione del JRPG ma con una forte identità personale. Brani epici, malinconici, spensierati… l’accompagnamento sonoro funziona in ogni momento, elevando atmosfera ed emozioni.

Sul fronte delle prestazioni, il gioco è stabile, fluido e leggero su qualsiasi piattaforma. L’interfaccia è chiara e leggibile, progettata per dare tutte le informazioni necessarie senza risultare invasiva.

L’unica vera pecca tecnica riguarda la voce assente nei dialoghi, scelta comprensibile per una produzione indipendente ma che talvolta limita l’impatto emotivo di scene particolarmente intense.

Scopri tutto su Quartet
Quartet
Quartet
8
Grafica 7
Sonoro 8
Longevità 8
Gameplay 8
Old School 9
Aspetti positivi Narrazione corale davvero coinvolgente Personaggi ottimamente caratterizzati Sistema di combattimento a turni profondo e gratificante Colonna sonora nostalgica e memorabile Contenuti ricchi e pensati per mantenere il ritmo
Aspetti negativi Mondo di gioco che, pur bello, non osa mai fino in fondo Mancanza del doppiaggio nelle scene più importanti
Considerazioni finali
Quartet è un JRPG che non vuole rivoluzionare il genere, ma ricordare perché è così speciale. E ci riesce magnificamente. L’unione di una storia strutturata con maestria, personaggi che rimangono con te anche una volta spento lo schermo e un gameplay tattico capace di sorprendere nelle sue sfumature fa di questo gioco una perla rara nel panorama moderno. Chi ama il genere troverà in Quartet un’ode ai tempi d’oro, un regalo prezioso che fa brillare gli occhi. Chi invece si avvicina per la prima volta a un JRPG scoprirà un titolo accessibile, chiaro, capace di tenerti incollato con una semplicità che oggi è difficile ritrovare. Quartet dimostra che il cuore del JRPG batte ancora forte. E che può farlo anche grazie a chi sceglie di guardare al passato, ma senza dimenticare il presente.

Potrebbero interessarti

Games Showcase #51

The Lonesome Guild, la recensione (Steam)

ROUTINE, Rock & Road e Dome Keeper: i nuovi giochi Raw Fury in arrivo su Xbox Game Pass

Simon the Sorcerer Origins, recensione (Nintendo Switch)

Shroomtopia, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account