Il terrore torna a brillare sotto le luci del palco. The Horror Game Awards celebra la sua quarta edizione e, per la prima volta, lo farà dal vivo e davanti al pubblico, in una cerimonia che promette di essere tanto spettacolare quanto inquietante. L’evento si terrà sabato 13 dicembre 2025 al Kensington Conference and Events Centre di Londra, e sarà trasmesso in diretta su YouTube, Twitch, TikTok e tramite partner come IGN.
Dalle tenebre alla ribalta
Nato nel 2022 come risposta alla scarsa attenzione che i premi tradizionali riservano ai titoli horror, The Horror Game Awards è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per la community del brivido digitale.
L’obiettivo rimane lo stesso: onorare l’orrore videoludico in tutte le sue forme, dal survival psicologico al multiplayer cooperativo, premiando chi innova e sperimenta in un genere che vive di emozione, tensione e visione artistica.
Quest’anno, lo show ideato da Phil Dickens e Will Penkeyman, insieme alla co-produttrice Ash Millman, farà il grande salto: dopo tre anni online, la quarta edizione si terrà finalmente in presenza, con una serata che promette ospiti di spicco, momenti cult e qualche sorpresa da brivido.
Le categorie in gara: 16 premi per l’orrore
I migliori giochi horror dell’anno si sfideranno in 16 categorie, tra cui spiccano:
- Game of the Year
- Players’ Choice Award
- Most Accessible Horror Game
- Most Anticipated Horror Game
- Best Performance
- Best Narrative
- Best Soundtrack
- Best Indie Horror Game
- Best Multiplayer Horror Game
- Best VR Horror Game
- Horror Content Creator of the Year
- Best Developer
- Technical Achievement Award
- Lifetime Achievement Award
La grande novità del 2025 è il riconoscimento per la Miglior Direzione Artistica (Best Art Direction), che premia l’estetica, la creatività e l’impatto visivo dei titoli horror più originali.
Il pubblico come protagonista
Due premi saranno interamente votati dal pubblico: il Players’ Choice Award e l’Horror Content Creator of the Year.
Tutti gli altri riconoscimenti avranno una fase di voto aperta ai fan, ma la decisione finale spetterà alla giuria principale, composta da oltre 60 content creator e personalità del settore, tra cui il popolare streamer CaseOh.
Una giuria tecnica di sviluppatori assegnerà invece i premi per l’eccellenza tecnica e la carriera, mentre un gruppo di esperti di accessibilità valuterà i titoli candidati come Most Accessible Horror Game.
I nomi dei candidati ufficiali verranno annunciati venerdì 28 novembre, quando apriranno anche le votazioni pubbliche per tutte le categorie.

Una notte per chi vive di paura (digitale)
La cerimonia sarà condotta dai co-creatori Phil Dickens e Will Penkeyman, affiancati da Ash Millman, con la partecipazione di sviluppatori, attori e content creator del panorama horror internazionale.
I presentatori dei singoli premi saranno annunciati nelle prossime settimane, insieme ad alcuni ospiti speciali provenienti dai team di sviluppo di alcuni dei giochi più amati dell’anno.
L’evento sarà un vero spettacolo in stile gala, ma con il tocco sinistro e ironico tipico del genere: atmosfere cupe, premi artigianali unici come l’iconico HGA Claw Trophy, e momenti dedicati alla community che da sempre tiene vivo l’amore per l’horror.
Il cuore nero dei videogiochi horror
Fin dalla sua prima edizione, The Horror Game Awards ha voluto celebrare la creatività indipendente e la diversità del genere horror.
Dalle produzioni AAA fino ai piccoli progetti realizzati da team di pochi sviluppatori, ogni titolo ha la possibilità di brillare, perché l’horror non è solo spavento: è sperimentazione, emozione e racconto.
Nel corso degli anni, l’evento è cresciuto non solo in portata ma anche in spirito, mantenendo quella filosofia DIY che lo contraddistingue. Oggi rappresenta una piattaforma di riconoscimento per un genere troppo spesso relegato ai margini, ma che continua a definire alcune delle esperienze più audaci del medium videoludico.
Appuntamento con la paura
The Horror Game Awards 2025 andrà in scena sabato 13 dicembre alle 19:00 GMT.
Che tu sia un fan del survival horror, un dev indipendente o un content creator, questa è la notte in cui il buio diventa protagonista.
Segui lo show in diretta su YouTube, Twitch e TikTok, oppure registrati sul sito ufficiale per partecipare dal vivo all’evento di Londra.
Per tutte le novità e gli annunci sulle nomination, continua a seguirci anche su Instagram.