iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura The Last Caretaker: l’umanità è sommersa, ma non sconfitta?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieComunicati Ufficiali

The Last Caretaker: l’umanità è sommersa, ma non sconfitta?

Massimo 18 secondi fa Commenta! 5
 

Il futuro della Terra è annegato sotto un oceano sconfinato, e ciò che resta dell’umanità vive solo nei ricordi e nei semi biologici di un mondo dimenticato. È questo lo scenario di The Last Caretaker, un nuovo titolo in Accesso Anticipato che porta il concetto di “sopravvivenza” a un livello più profondo, quasi filosofico. Non si tratta solo di resistere: si tratta di ricostruire la speranza.

Contenuti
Un custode meccanico in un mondo che ha dimenticato gli umaniNurture Humans – Coltiva la vita dal nullaProtect Humans – Difendi l’ultima speranzaLaunch Rockets into Orbit – L’ultima corsa verso le stelleUn’odissea tra oceano e stelleEarly Access e campagna attiva

Un custode meccanico in un mondo che ha dimenticato gli umani

In The Last Caretaker sei un’antica macchina risvegliata dal silenzio, programmata per un’unica missione: assicurare la sopravvivenza della specie umana. In un pianeta completamente sommerso, tra megastrutture corrose e cieli infiniti, esplorerai complessi scientifici sommersi, rovine tecnologiche e resti di civiltà ormai spenta.

La direzione artistica colpisce per la sua malinconia: luci fredde, metallo arrugginito, corridoi vuoti. È una fantascienza contemplativa che richiama le atmosfere di SOMA o Subnautica, ma con un’anima più riflessiva e narrativa. Le tue scelte plasmeranno la storia, influenzando ciò che resta dell’eredità umana.

Nurture Humans – Coltiva la vita dal nulla

All’interno del Lazarus Complex, l’ultima struttura capace di rigenerare la vita, dovrai curare e far crescere semi umani. Ogni seme custodisce memorie, emozioni e frammenti di identità di persone che un tempo esistevano.

Gestirai parametri delicatissimi: temperatura d’incubazione, flussi di nutrienti, integrazione dei dati mnemonici. Ogni errore può significare la fine di una nuova vita.
Sbloccando biopod avanzati e nuovi modelli di custodi sintetici, potrai accelerare il processo di rinascita.

Il gioco non si limita a una meccanica gestionale: qui ogni seme racconta una storia perduta, e ogni nascita è una vittoria contro il tempo e l’oblio.

The Last Caretaker: l’umanità è sommersa, ma non sconfitta?

Il futuro della Terra è annegato sotto un oceano sconfinato, e ciò che resta dell’umanità vive solo nei ricordi e nei semi biologici di un mondo dimenticato. È questo lo scenario di The Last Caretaker, un nuovo titolo in Accesso Anticipato che porta il concetto di “sopravvivenza” a un livello più profondo, quasi filosofico. Non si tratta solo di resistere: si tratta di ricostruire la speranza.

Un custode meccanico in un mondo che ha dimenticato gli umani

In The Last Caretaker sei un’antica macchina risvegliata dal silenzio, programmata per un’unica missione: assicurare la sopravvivenza della specie umana. In un pianeta completamente sommerso, tra megastrutture corrose e cieli infiniti, esplorerai complessi scientifici sommersi, rovine tecnologiche e resti di civiltà ormai spenta.

La direzione artistica colpisce per la sua malinconia: luci fredde, metallo arrugginito, corridoi vuoti. È una fantascienza contemplativa che richiama le atmosfere di SOMA o Subnautica, ma con un’anima più riflessiva e narrativa. Le tue scelte plasmeranno la storia, influenzando ciò che resta dell’eredità umana.

Nurture Humans – Coltiva la vita dal nulla

All’interno del Lazarus Complex, l’ultima struttura capace di rigenerare la vita, dovrai curare e far crescere semi umani. Ogni seme custodisce memorie, emozioni e frammenti di identità di persone che un tempo esistevano.

Gestirai parametri delicatissimi: temperatura d’incubazione, flussi di nutrienti, integrazione dei dati mnemonici. Ogni errore può significare la fine di una nuova vita.
Sbloccando biopod avanzati e nuovi modelli di custodi sintetici, potrai accelerare il processo di rinascita.

Il gioco non si limita a una meccanica gestionale: qui ogni seme racconta una storia perduta, e ogni nascita è una vittoria contro il tempo e l’oblio.

Protect Humans – Difendi l’ultima speranza

L’oceano che ha divorato la Terra non è un luogo pacifico. Macchine ribelli e fenomeni ambientali estremi mettono costantemente in pericolo il complesso e i semi umani al suo interno.

Costruisci difese automatiche, sistemi anti-tempesta e droni di pattuglia, potenzia il tuo corpo meccanico e coordina strategie di difesa in tempo reale.
Ogni decisione tattica può determinare la sopravvivenza o l’estinzione definitiva dell’umanità.

Launch Rockets into Orbit – L’ultima corsa verso le stelle

Quando il lavoro del custode è compiuto, arriva il momento più delicato: riattivare le strutture di lancio MOSES per inviare gli umani rinati oltre l’atmosfera.
Serviranno codici di lancio, carburante raffinato, intelligenze di navigazione ripristinate e tanto sangue freddo. Ogni lancio è un rischio, ma anche un atto di fede nel futuro.

Vedere i tuoi protetti ascendere verso lo spazio è una ricompensa emotiva potente: un addio, ma anche un nuovo inizio.

Un’odissea tra oceano e stelle

The Last Caretaker è una riflessione interattiva sull’eredità e sulla responsabilità. L’assenza dell’uomo è palpabile, ma la sua presenza sopravvive nei ricordi digitali e nei gesti del giocatore. È un mondo dove la tecnologia diventa l’ultima forma di compassione, e il gameplay un modo per esplorare il significato stesso di “cura”.

L’esperienza promette di fondere sopravvivenza, esplorazione e gestione, con un forte impianto narrativo. Ogni modulo esplorato, ogni seme rigenerato e ogni razzo lanciato verso il cielo racconta una parte del mosaico di un’umanità che ha perso tutto, ma non la speranza.

Early Access e campagna attiva

La Key Campaign di The Last Caretaker è attualmente aperta su Lurkit, e terminerà tra 24 giorni. È possibile registrarsi per ricevere un codice e accedere alla versione Early Access, che include le prime sezioni di esplorazione, gestione del complesso e sequenze di difesa.

Per chi cerca un titolo che unisca emozione e tensione strategica, The Last Caretaker sembra già destinato a diventare uno dei progetti indipendenti più interessanti del 2025.

Guarda il trailer ufficiale su YouTube
 o visita la pagina dedicata su Lurkit
.
Resta aggiornato su tutte le novità anche sul profilo di Instagram
.

Protect Humans – Difendi l’ultima speranza

L’oceano che ha divorato la Terra non è un luogo pacifico. Macchine ribelli e fenomeni ambientali estremi mettono costantemente in pericolo il complesso e i semi umani al suo interno.

Costruisci difese automatiche, sistemi anti-tempesta e droni di pattuglia, potenzia il tuo corpo meccanico e coordina strategie di difesa in tempo reale.
Ogni decisione tattica può determinare la sopravvivenza o l’estinzione definitiva dell’umanità.

The Last Caretaker

Launch Rockets into Orbit – L’ultima corsa verso le stelle

Quando il lavoro del custode è compiuto, arriva il momento più delicato: riattivare le strutture di lancio MOSES per inviare gli umani rinati oltre l’atmosfera.
Serviranno codici di lancio, carburante raffinato, intelligenze di navigazione ripristinate e tanto sangue freddo. Ogni lancio è un rischio, ma anche un atto di fede nel futuro.

Vedere i tuoi protetti ascendere verso lo spazio è una ricompensa emotiva potente: un addio, ma anche un nuovo inizio.

The Last Caretaker: l’umanità è sommersa, ma non sconfitta?

Il futuro della Terra è annegato sotto un oceano sconfinato, e ciò che resta dell’umanità vive solo nei ricordi e nei semi biologici di un mondo dimenticato. È questo lo scenario di The Last Caretaker, un nuovo titolo in Accesso Anticipato che porta il concetto di “sopravvivenza” a un livello più profondo, quasi filosofico. Non si tratta solo di resistere: si tratta di ricostruire la speranza.

Un custode meccanico in un mondo che ha dimenticato gli umani

In The Last Caretaker sei un’antica macchina risvegliata dal silenzio, programmata per un’unica missione: assicurare la sopravvivenza della specie umana. In un pianeta completamente sommerso, tra megastrutture corrose e cieli infiniti, esplorerai complessi scientifici sommersi, rovine tecnologiche e resti di civiltà ormai spenta.

La direzione artistica colpisce per la sua malinconia: luci fredde, metallo arrugginito, corridoi vuoti. È una fantascienza contemplativa che richiama le atmosfere di SOMA o Subnautica, ma con un’anima più riflessiva e narrativa. Le tue scelte plasmeranno la storia, influenzando ciò che resta dell’eredità umana.

Nurture Humans – Coltiva la vita dal nulla

All’interno del Lazarus Complex, l’ultima struttura capace di rigenerare la vita, dovrai curare e far crescere semi umani. Ogni seme custodisce memorie, emozioni e frammenti di identità di persone che un tempo esistevano.

Gestirai parametri delicatissimi: temperatura d’incubazione, flussi di nutrienti, integrazione dei dati mnemonici. Ogni errore può significare la fine di una nuova vita.
Sbloccando biopod avanzati e nuovi modelli di custodi sintetici, potrai accelerare il processo di rinascita.

Il gioco non si limita a una meccanica gestionale: qui ogni seme racconta una storia perduta, e ogni nascita è una vittoria contro il tempo e l’oblio.

Protect Humans – Difendi l’ultima speranza

L’oceano che ha divorato la Terra non è un luogo pacifico. Macchine ribelli e fenomeni ambientali estremi mettono costantemente in pericolo il complesso e i semi umani al suo interno.

Costruisci difese automatiche, sistemi anti-tempesta e droni di pattuglia, potenzia il tuo corpo meccanico e coordina strategie di difesa in tempo reale.
Ogni decisione tattica può determinare la sopravvivenza o l’estinzione definitiva dell’umanità.

Launch Rockets into Orbit – L’ultima corsa verso le stelle

Quando il lavoro del custode è compiuto, arriva il momento più delicato: riattivare le strutture di lancio MOSES per inviare gli umani rinati oltre l’atmosfera.
Serviranno codici di lancio, carburante raffinato, intelligenze di navigazione ripristinate e tanto sangue freddo. Ogni lancio è un rischio, ma anche un atto di fede nel futuro.

Vedere i tuoi protetti ascendere verso lo spazio è una ricompensa emotiva potente: un addio, ma anche un nuovo inizio.

Un’odissea tra oceano e stelle

The Last Caretaker è una riflessione interattiva sull’eredità e sulla responsabilità. L’assenza dell’uomo è palpabile, ma la sua presenza sopravvive nei ricordi digitali e nei gesti del giocatore. È un mondo dove la tecnologia diventa l’ultima forma di compassione, e il gameplay un modo per esplorare il significato stesso di “cura”.

L’esperienza promette di fondere sopravvivenza, esplorazione e gestione, con un forte impianto narrativo. Ogni modulo esplorato, ogni seme rigenerato e ogni razzo lanciato verso il cielo racconta una parte del mosaico di un’umanità che ha perso tutto, ma non la speranza.

Early Access e campagna attiva

La Key Campaign di The Last Caretaker è attualmente aperta su Lurkit, e terminerà tra 24 giorni. È possibile registrarsi per ricevere un codice e accedere alla versione Early Access, che include le prime sezioni di esplorazione, gestione del complesso e sequenze di difesa.

Per chi cerca un titolo che unisca emozione e tensione strategica, The Last Caretaker sembra già destinato a diventare uno dei progetti indipendenti più interessanti del 2025.

Guarda il trailer ufficiale su YouTube
 o visita la pagina dedicata su Lurkit
.
Resta aggiornato su tutte le novità anche sul profilo di Instagram
.

Un’odissea tra oceano e stelle

The Last Caretaker è una riflessione interattiva sull’eredità e sulla responsabilità. L’assenza dell’uomo è palpabile, ma la sua presenza sopravvive nei ricordi digitali e nei gesti del giocatore. È un mondo dove la tecnologia diventa l’ultima forma di compassione, e il gameplay un modo per esplorare il significato stesso di “cura”.

L’esperienza promette di fondere sopravvivenza, esplorazione e gestione, con un forte impianto narrativo. Ogni modulo esplorato, ogni seme rigenerato e ogni razzo lanciato verso il cielo racconta una parte del mosaico di un’umanità che ha perso tutto, ma non la speranza.

Early Access e campagna attiva

La Key Campaign di The Last Caretaker è attualmente aperta su Lurkit, e terminerà tra 24 giorni. È possibile registrarsi per ricevere un codice e accedere alla versione Early Access, che include le prime sezioni di esplorazione, gestione del complesso e sequenze di difesa.

Per chi cerca un titolo che unisca emozione e tensione strategica, The Last Caretaker sembra già destinato a diventare uno dei progetti indipendenti più interessanti del 2025.

Guarda il trailer ufficiale su YouTube o visita la pagina dedicata su Lurkit.
Resta aggiornato su tutte le novità anche sul profilo di Instagram.

Scopri tutto su The Last Caretaker

Potrebbero interessarti

Hearthstone: Oltre i Flussi Temporali è disponibile ora – cosa cambia con la nuova espansione?

Sonic Rumble è finalmente disponibile: il party royale più caotico dell’anno è qui?

Gamigo Steam Publisher Sale 2025: tutti gli sconti, bonus e giochi gratis su Steam

Aloft Bloom & Blight: il nuovo aggiornamento trasforma il cielo in un paradiso vivente

Monopoly Go: link dadi gratuiti aggiornati a novembre 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account