Lo studio francese DON’T NOD torna sotto i riflettori con il nuovo trailer di Aphelion, avventura d’azione fantascientifica in arrivo nel 2026. Presentato durante l’ID@Xbox Showcase, il video mostra per la prima volta sequenze di gameplay inedite, un secondo protagonista giocabile, ambientazioni sconosciute e la collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Un’avventura ai confini del sistema solare
Aphelion è un titolo d’azione e avventura cinematografico ambientato ai margini del sistema solare, sul pianeta Persephone, un mondo misterioso e pericoloso. I giocatori vestiranno i panni degli astronauti dell’ESA Ariane Montclair e Thomas Cross, impegnati nella missione Hope-01 per esplorare e studiare un pianeta sconosciuto dopo un incidente catastrofico.
Lo stile narrativo tipico di DON’T NOD si intreccia con temi di resilienza, amore e sopravvivenza. Ogni decisione e interazione contribuisce a costruire una storia di scoperta e sacrificio, in cui la speranza è l’unico punto fermo nel buio dello spazio.

Due protagonisti, due stili di gioco
Il trailer svela per la prima volta Thomas Cross, collega di Ariane e nuovo personaggio giocabile. Dopo lo schianto della nave Hope-01, i due protagonisti si ritrovano separati e devono sopravvivere seguendo percorsi diversi.
- Ariane Montclair affronta sezioni più fisiche e di esplorazione, esplorando le superfici di Persephone e affrontando gli ostacoli ambientali.
- Thomas Cross, ferito nell’incidente, si concentra sull’indagine e sulla raccolta di indizi, adottando un approccio più deduttivo.
Il gioco alterna quindi due esperienze complementari: azione e riflessione, unite da una narrazione che evolve attraverso i punti di vista di entrambi i protagonisti.
Nemesis: la minaccia di Persephone
Il trailer introduce anche Nemesis, una forma di vita aliena che rappresenta la principale minaccia del gioco. È una creatura che abita gli oceani di Persephone, capace di assumere forme ostili e mutare in risposta alle azioni dei protagonisti.
Le sequenze mostrate rivelano un gameplay stealth, con momenti di tensione in cui i giocatori dovranno nascondersi, sfruttare l’ambiente e comprendere i comportamenti dell’alieno per sopravvivere. Nemesis non è solo un nemico, ma una presenza viva e in costante evoluzione, simbolo dell’ignoto che Ariane e Thomas devono affrontare.
Lo stemma ESA e la missione Hope-01

Un dettaglio che distingue Aphelion dagli altri titoli sci-fi è la collaborazione ufficiale con l’ESA. Come avviene per le missioni spaziali reali, anche la fittizia Hope-01 ha un proprio stemma. Il design, curato da Arnaud Barbier, direttore artistico del gioco, è ispirato alla tradizione delle vere missioni spaziali europee.
Lo stemma unisce Persephone, ispirato al leggendario Pianeta Nove, e lo shuttle della missione, simbolo del coraggio di affrontare l’ignoto. È un emblema che rappresenta i temi principali del gioco: speranza, mistero e curiosità.
Tutto ciò che il trailer mostra
Il video diffuso durante l’ID@Xbox Showcase riassume le nuove caratteristiche principali di Aphelion:
- Introduzione di Thomas Cross come secondo protagonista.
- Nuove sezioni di gameplay furtivo e sopravvivenza.
- Nemesis, la creatura aliena inedita che abita Persephone.
- Collaborazione ufficiale con l’ESA e design dello stemma Hope-01.
- Ambientazioni mai viste prima, con panorami spaziali e oceani alieni.
Il risultato è un mix di tensione e introspezione che promette un’esperienza cinematografica profonda e coinvolgente.
Un progetto Xbox Play Anywhere e Game Pass
Aphelion sarà disponibile nel 2026 su PC (Steam), Xbox Series X|S e PlayStation 5. Il titolo sarà inoltre Xbox Play Anywhere, permettendo ai giocatori di spostare i salvataggi tra PC e console, e sarà disponibile dal lancio su Game Pass.
La collaborazione con Xbox conferma l’obiettivo di DON’T NOD di portare le proprie esperienze narrative a un pubblico più ampio, mantenendo la qualità e la cura per la scrittura che hanno reso lo studio un punto di riferimento per il genere.
DON’T NOD e la nuova frontiera narrativa
Con Aphelion, lo studio francese rinnova la sua identità autoriale. Dopo aver dato vita a serie come Life is Strange, Tell Me Why e Harmony: The Fall of Reverie, DON’T NOD spinge la narrazione verso una dimensione più matura e spettacolare.
Il focus resta sull’emozione umana, ma si amplia con elementi di gameplay più dinamici e scenari ad alto impatto visivo. L’obiettivo è creare una storia che unisca introspezione e spettacolo, mettendo il giocatore di fronte alle proprie scelte in un contesto alieno e spietato.
Segui iCrewPlay su Instagram per non perdere trailer, approfondimenti e tutte le novità sul mondo sci-fi di DON’T NOD e le prossime uscite del 2026.