C’è voluto un singolo video su Reddit per far esplodere la community di Battlefield 6. Un giocatore ha appena scoperto che si possono mirare i razzi degli elicotteri usando la visuale libera, e il web ha reagito come se avesse appena visto la matrice.
Un post Reddit, dodicimila upvote e una verità ignorata da tutti
L’autore del post, u/Kronocide, ha scritto: “I was today years old when I realized we are supposed to aim the Zuni/Hydra rockets with the freeview mode…”
Tradotto: “Solo oggi ho capito che si possono mirare i razzi con la visuale libera.”
Il video mostra come, attivando la Freeview, l’elicottero possa lanciare i razzi Aim-Guided nella direzione verso cui il giocatore guarda, invece che solo dritto davanti al muso.
Il risultato è stato un’onda di commenti entusiasti e increduli: “Mi hai appena cambiato la vita!”, scrive un utente; “Ho giocato a tutti i Battlefield e non lo sapevo”, aggiunge un altro.
Come funziona davvero la mira dei razzi in Battlefield 6
La scoperta riguarda i razzi Zuni/Hydra di tipo Aim-Guided, ovvero la configurazione base degli elicotteri d’attacco.
Attivando la visuale libera, il mirino mostra due elementi distinti:
- Le parentesi (brackets) indicano la direzione iniziale del lancio.
- Il puntino centrale rappresenta invece il punto verso cui i razzi si curveranno in volo.
In pratica, basta guardare nella direzione del bersaglio: i colpi seguiranno quella traiettoria. È un sistema che ricorda il puntamento dei veri elicotteri Apache, dove le armi rispondono ai movimenti della testa del pilota.
Non tutti i razzi funzionano così
La funzione è attiva solo con i razzi Aim-Guided. Le altre varianti – Light Rockets e Heavy Rockets – restano invece dumbfire, cioè volano dritti dove punta il muso.
Chi usa i modelli più pesanti ottiene danni superiori, ma perde la possibilità di guidare i colpi.
Al contrario, gli Aim-Guided consentono attacchi più precisi, ideali per bersagli in movimento o nascosti dietro coperture.
Controlli e consigli della community
Molti piloti PC stanno assegnando la Freeview a un tasto comodo, come un lato del mouse, per tenere premuto e guidare i colpi senza perdere il controllo dell’elicottero.
Su console, invece, diversi giocatori hanno sostituito il tasto Zoom con la visuale libera su L1 o LB, considerata più utile durante il combattimento.
Un utente riassume la tattica perfetta: “Spara quando il bersaglio entra nelle parentesi, poi seguilo con lo sguardo: i razzi lo inseguiranno da soli.”
Feature o bug? DICE non si è ancora espressa
Veterani di Battlefield 3 e Battlefield 4 confermano che questa meccanica non esisteva nei capitoli precedenti, perciò molti credono che sia una novità introdotta in Battlefield 6.
Altri, più scettici, pensano si tratti di un bug non intenzionale, destinato a sparire con la prossima patch.
Nel frattempo, la community si gode il momento: “Finché funziona, è una delle aggiunte più divertenti del gioco”, scrive un giocatore.

La reazione generale: tra stupore, ironia e test in massa
Il post ha superato le 12.000 upvote e centinaia di commenti in pochi giorni.
C’è chi si è precipitato in partita per verificare, chi giura di averci sempre provato “per sbaglio”, e chi scherza: “Ci abbiamo messo dieci anni a scoprirlo”.
Alcuni utenti hanno addirittura chiesto a DICE di aggiungere head tracking o eye tracking ufficiale, per rendere la funzione ancora più realistica.
Un piccolo segreto che cambia il modo di volare
Che sia bug o feature, poco importa: ora i piloti hanno un motivo in più per risalire in cabina.
La scoperta della community mostra quanto Battlefield 6 riesca ancora a sorprendere, anche con meccaniche nascoste che ribaltano il modo di giocare.
E chissà quanti altri dettagli attendono di essere trovati…
Seguici su Instagram e raccontaci nei commenti se anche tu non avevi mai usato la visuale libera per mirare i razzi!