Dopo oltre trent’anni, il mago più irriverente dei videogiochi torna in azione. Simon the Sorcerer Origins arriverà il 28 ottobre 2025 su PC, Mac, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch, riportando in vita uno dei capisaldi dell’avventura grafica anni ’90 con un prequel disegnato a mano.
Il progetto è firmato da Smallthing Studios, una realtà italiana con sedi a Chiavari, Gorizia e Cupertino che ha lavorato per cinque anni al ritorno del leggendario apprendista stregone.
Quando esce Simon the Sorcerer Origins

Il lancio globale è fissato per il 28 ottobre 2025, data che segna l’inizio di una nuova fase per la serie e per il videogioco italiano.
Dopo lo sviluppo di un engine proprietario e una collaborazione diretta con i creatori originali Simon e Mike Woodroffe, il team guidato da Massimiliano Calamai e Fabrizio Rizzo ha completato una delle produzioni più ambiziose mai realizzate in Italia.
Il gioco debutterà contemporaneamente su tutte le principali piattaforme, consolidando la presenza di Smallthing Studios nel panorama internazionale.
Cosa cambia rispetto al gioco originale

Simon the Sorcerer Origins è un prequel ambientato poco prima degli eventi del capitolo del 1993.
Racconta la storia di un giovane Simon ancora alle prime armi, diviso tra l’ironia che ha reso celebre la serie e una nuova profondità emotiva.
Il tono resta leggero e sarcastico, ma i dialoghi e le situazioni introducono sfumature più moderne, con un protagonista che affronta le proprie fragilità in un mondo magico e surreale.
Il team italiano ha voluto restare fedele alla formula originale, aggiungendo però un importante elemento di libertà: la possibilità di scegliere come giocare.
Chi ama i classici potrà usare il tradizionale sistema punta e clicca, mentre i nuovi giocatori potranno optare per il controllo diretto di Simon, pensato per pad e dispositivi moderni.
Grafica, gameplay e doppiaggio

Tutto in Simon the Sorcerer Origins è stato ridisegnato da zero.
Ogni scena, personaggio e animazione è disegnata a mano, con un tratto che combina nostalgia e modernità. Lo stile visivo richiama i grandi classici LucasArts ma con una fluidità di animazione che lo avvicina all’animazione cinematografica.
Il risultato è un mondo vivo, colorato e curato nei minimi dettagli, capace di evocare la magia dell’originale con un linguaggio contemporaneo.
Il gameplay mantiene la struttura a enigmi e dialoghi, ma introduce nuove interazioni, mini-sequenze d’azione e scelte narrative.
Ogni decisione di Simon influisce sui dialoghi e sull’umore dei personaggi, rendendo il viaggio più personale e coinvolgente.
Anche il doppiaggio è completamente rinnovato, con voci che uniscono comicità e introspezione per dare nuova vita ai personaggi storici della saga.
Il futuro di Smallthing Studios dopo Simon

Il lancio di Simon the Sorcerer Origins rappresenta solo l’inizio di un percorso più grande.
Smallthing Studios ha annunciato una lineup di titoli A+ e AA destinati a rafforzare la presenza italiana nel mercato mondiale.
Tra i progetti già confermati ci sono:
- Remake dell’originale Simon the Sorcerer, ricreato con lo stesso stile artistico del prequel
- Sword of Sodan 2, sequel ufficiale del picchiaduro Amiga del 1988
- Where the River Dies, un’avventura narrativa A+ ambientata in un viaggio simbolico verso la morte e la rinascita
- 14:18, un horror psicologico in terza persona ispirato a tematiche bibliche
Tutti i titoli sono previsti su PC, Mac, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch, a conferma dell’ambizione internazionale dello studio ligure.
Perché è importante per il gaming italiano
Il ritorno di Simon the Sorcerer non è solo una questione di nostalgia.
È un segnale forte per tutta l’industria videoludica italiana, che dimostra di poter competere con le grandi produzioni internazionali senza rinunciare alla propria identità creativa.
Smallthing Studios ha scelto di costruire da zero la propria tecnologia, di puntare sulla qualità artistica e di riscoprire un genere che sembrava dimenticato: l’avventura 2D punta e clicca.
Con un approccio rispettoso ma innovativo, Simon the Sorcerer Origins unisce la curiosità dei nuovi giocatori e la memoria di chi negli anni ’90 ha vissuto le prime grandi avventure su PC e Amiga.
La sua uscita segnerà un nuovo inizio per una saga leggendaria e per un team che ha deciso di ridare vita alla magia.
Segui iCrewPlay su Instagram per tutte le novità sui videogiochi italiani e sulle prossime uscite.