iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in VetrinaNintendoSwitchPiattaforme

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Un breakout che non lascia scampo

Pasquale Aversano 3 ore fa Commenta! 13
 
8.3
BALL x PIT

Sviluppato da Kenny Sun e pubblicato da Devolver Digital, BALL x PIT è un singolare indie che fonde abilmente un simil breakout a un sistema roguelite che non lascia scampo. Se ti cattura, non riuscirai più a farne a meno, venendo trascinato in una spirale ludica che mixa alla perfezione i propri elementi tra cui spicca anche il base building. Noi siamo discesi più e più volte negli inferi su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione. Pronto a lanciare palle come mai prima d’ora? 

Contenuti
BALL x PIT Ballbilonia è caduta, viva BallbiloniaBreackout incontra i roguelite che incontrano un city building a tema fantasyUna città da ricostruireGrafica e sonoro

BALL x PIT Ballbilonia è caduta, viva Ballbilonia

Inutile girarci intorno, BALL x PIT non punta a una storia memorabile, ha tutt’altri obiettivi centrali e quelli sì che li centra in pieno. Parliamo ovviamente del gameplay che, come vedremo a breve, ha un mix di generi videoludici micidiale e perfettamente indovinato. Ma torniamo al racconto. La prima cosa che vediamo su schermo è una città elegante, tale Ballbilonia. Sembra un centro cittadino medievaleggiante e prospero ma bastano pochissimi secondi e la situazione cambia nettamente. Ballbilonia, infatti, viene brutalmente investita da un meteorite.

Al suo posto, ora, c’è una voragine gigantesca, vera protagonista del gioco, rifugio di innumerevoli dungeon che vanno a scalare di profondità. Come nel mai troppo elogiato manga e rispettivo anime Made in Abyss, ogni piano del dungeon ha i suoi ostacoli con un livello di difficoltà crescente. Ma in BALL x PIT c’è uno sparuto gruppo di avventurieri e mercenari pronti a mettere in gioco la propria vita sia per cercare ricchezze ormai perdute sia per scoprire i misteri di quelle profondità misteriose e oscure.

Non solo, scende nella voragine significa anche racimolare materiali e denaro da convertire per ricostruire Ballbilonia. Di costruzione in costruzione, infatti, nuove persone si uniranno alla spedizione, andando ad ampliare il roster di personaggi selezionabili e dando vita a spedizioni sempre più ostiche e variegate. L’intreccio narrativo si conferma quindi una sorta di cornice dentro cui dominano incontrastate le innumerevoli sessioni di gioco da cui sarà sempre più difficile emergere. La voragine, infatti, se ti cattura non ti mollerà più. Scopriamo insieme perché!

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Breackout incontra i roguelite che incontrano un city building a tema fantasy

BALL x PIT è una fusione di Breackout con un roguelite con una seconda anima interconnessa e rappresentata da un city building in 2.5D con visuale isometrica. Tutto a tema fantasy medievaleggiante. Procedendo per ordine, per quei pochi che non conoscono Breackout, si tratta di un titolo classificabile come “brick breaking” dove l’utente controlla una barra che può muovere orizzontalmente intercettando una o più palline e provando a farle rimbalzare verso l’alto, distruggendo così una serie di rettangoli. Ecco, BALL x PIT stravolge questa formula e la fonde perfettamente alle regole di un roguelite.

Prima di scendere nella voragine, ci viene chiesto che personaggio selezionare. Ogni “eroe” ha una sua personale statistica, un livello di esperienza che cresce man mano che si gioca e una specifica tipologia di palla. Devi sapere che in BALL x PIT ci sono ben 60 tipologie di palle diverse e si distinguono per effetti e bonus di vario genere. C’è quella che crea danni a intere file orizzontali o verticali, quelle che creano danni di status (scottatura, sanguinamento, veleno, congelamento, ecc.), quelle in grado di offrire bonus di danno a seconda del lato del nemico che colpiscono e così via.

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

La particolarità di queste palle è che vengono sbloccate randomicamente dandoci la possibilità di scegliere tra alcune offerte casuali a ogni nostro level up durante la run. Queste selezioni vanno, di fatto, a formare la nostra build insieme a una serie di “accessori” sbloccabili in modo simile alle palle ma che offrono bonus passivi aggiuntivi. Inutile dire che le build varieranno tantissimo e a loro volta saranno influenzate dalla tipologia di eroe selezionato. Il motivo? Ogni eroe, oltre a quanto già elencato, ha anche un suo “modo di sparare”. 

Tale “modo” può essere legato alla direzione, alla quantità, velocità e quant’altro. Ci sono persino personaggi “doppi” che sparano in due direzioni diverse e tanto, tanto altro di cui ti lasciamo il piacere di sbloccare, scoprire e sperimentare. Perché BALL x PIT è soprattutto sperimentare, un continuo reinventarsi. Difficilmente, infatti, ti fossilizzerai su un solo personaggio. Anche perché, per procedere di piano in piano nella voragine, non basterà completarlo con un solo personaggio. Oh no, almeno due personaggi diversi. Ciò ti spinge inevitabilmente a provare e mutare l’esperienza stessa di gioco.

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Ma facciamo un passo indietro e torniamo alle “palle”. Abbiamo già detto che sono molto varie e che possono dar vita a build sempre nuove. Ebbene, queste sono soggette a livelli ad “accumulo”. Se sblocchi più palle uguali, queste si sommano tra loro, aumentando i propri effetti. Ma non finisce qui, durante le spedizioni potrai trovare e raccogliere uno speciale bonus “arcobaleno” che potrà fornire da uno a cinque level up gratuiti alle palle/accessori equipaggiati ma anche dare la possibilità di fondere o evolvere le palle già in possesso.

Esatto, in BALL x PIT potrai sperimentare e fondere palle diverse, ibridando i loro effetti e dando vita a mix potenzialmente inediti e altrettanto letali, oltre che appaganti. Una build perfetta dona soddisfazioni elevatissime. Passando invece a quelli che abbiamo definito “accessori”, tra i bonus passivi troviamo anche la possibilità di evocare automaticamente delle guardie che andranno a invadere il campo da gioco partendo dal basso. E a tal proposito, le sfide di BALL x PIT sono composte da un sistema a orde di nemici che calano inesorabilmente dall’alto, tipo tasselli di Tetris e con tanto di “cronologia” del percorso sempre visibile su schermo e che indica anche il momento in cui beccheremo i mid boss e il boss finale (che coincide con il termine del livello).

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Il nostro scopo è intercettarli e eliminarli prima che possano farci danno. Noi, infatti, subiamo danni se i nemici riescono a raggiungere il fondo dello schermo. Lì il danno inferto sarà elevato a seconda delle dimensioni o del numero di nemici e, basta poco per subire un tracollo dolorosissimo. Non solo però, i nemici possono ferirci o rallentarci anche con dei proiettili a schermo da evitare in modo simile agli sparatutto 2D a scorrimento verticale. Soprattutto le boss fight che richiedono uno studio attento del set di mosse e rispettivo range sempre ben visibile su schermo. 

Come si eliminano i nemici? Semplice, come in Breackout: scagliandogli contro le palle. Quali palle? Quelle che equipaggerai man mano e che andranno a rimbalzare di continuo contro i bordi e i nemici stessi, fino ad abbatterli. Noi potremo muovere liberamente il nostro personaggio che, con pratici comandi a due levette, direziona i lanci man mano che recupera le palle. A tal proposito, il titolo offre sia un sistema di lancio manuale che automatico. Per il tuo bene, ti suggeriamo di procedere con quello automatico. 

Il caos che nasce a schermo è sorprendentemente dominabile con l’esperienza e nonostante un’inevitabile ripetizione di fondo, il sistema roguelite funziona alla grande spingendoci a effettuare partite su partite senza badare al tempo. In poche parole: se il sistema di gioco di BALL x PIT ti rapisce… è finita. Il gioco crea dipendenza, una dipendenza ludica basata sul divertimento e su un’anima arcade che ti sprona a fare meglio, adattando e adattandoti con le risorse casuali e accumulando materiali e denaro da investire nella seconda anima del titolo. 

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Una città da ricostruire

Ebbene sì, BALL x PIT non è solo azione nella voragine ma anche city building. Tramite un’intuitivissima griglia, potrai investire soldi e risorse ottenute nei dungeon per dar vita alla tua nuova versione di Ballbilonia. Inizialmente potrai realizzare solo zolle di grano, foresta o piazzare qualche sasso, ma presto potrai recuperare delle particolari pergamene nella voragine che andranno a sbloccare edifici di vario genere. Questi ultimi possono sbloccare personaggi nuovi o diventare zone di raccolta automatica di materiale se lascerai un personaggio a occuparsene. Altre strutture, invece, garantiscono bonus passivi al loro solo posizionamento.

Costruire in BALL x PIT è semplice ma raccogliere le risorse richiede un effetto simil pinball dove puntare un solo lancio e vedere il risultato. Tradotto: punti una direzione e tutti i tuoi personaggi schizzeranno sulla tua costruzione a effetto pinball e tutto ciò che urteranno (se urteranno qualcosa) produrrà uno o più materiali a seconda delle proprietà specifiche. Banalmente, urtare una zona foresta porterà alla raccolta di TOT legname. Tali materiali servono essenzialmente a erigere nuovi edifici e/o a potenziare le zolle già posizionate.

Alcuni edifici richiedono però delle riparazioni manuale che significa subire un determinato numero di urti da parte dei personaggi lanciati. Tutto ciò crea un ulteriore sistema loop che appaga e soddisfa. Se a ciò si somma il fatto che potrai fare solo un lancio-raccolta per “giorno ludico”, ecco che la formula dungeon + city building funziona alla grande, potenziandosi a vicenda e dando vita a un meccanismo dalla longevità altissima e dal divertimento che fatica ad esaurirsi grazie a una formula estremamente veloce, accessibile e appagante.

BALL x PIT, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, BALL x PIT può risultare inizialmente anonimo. Il character design è medievaleggiante e cupo e la controparte in game è sempre di spalle e abbozzata in un 2.5D abbastanza anonimo. Eppure bastano poche partite per entrare in un mondo fatto di poligoni mostruosi e di creature sempre più stravaganti (alcuni boss sono bellissimi) che contribuiscono ben presto a dare identità al gioco. A ciò si somma la bellezza di dar vita alla tua città, espandendo il territorio (sempre investendo denaro) e potendo anche modificare e ricollocare quanto già posizionato.

Il sonoro è funzionale al gioco e contribuisce a un gradevolissimo loop sonoro medievaleggiante e coerentissimo con la messa in scena. Sonorità efficaci e ritmiche che creano dipendenza quasi quanto il gioco stesso. Insomma, funzionano alla grande. Per quanto riguarda le modalità offerte dall’ibrida Nintendo, senza nulla togliere alle buone prestazioni in doc, è in portabilità che BALL x PIT brilla più che mai. Dominare la voragine ovunque vuoi, considerando anche la durata di ogni singola partita, è perfetto. Da segnalare infine la totale assenza della lingua italiana ma, a conti fatti, non c’è poi molto da leggere.

Scopri tutto su BALL x PIT
BALL x PIT
8.3
Grafica 7.5
Sonoro 8.5
Longevità 8.5
Gameplay 8.5
Aspetti positivi Crea dipendenza Mix di generi pienamente riuscito Il sistema delle palle funziona alla grande City building semplice ma efficace Colonna sonora coerente e magnetica
Aspetti negativi Può diventare ripetitivo La narrazione poteva dare un ulteriore e notevole extra
Considerazioni finali
BALL x PIT crea dipendenza. Il tutto grazie a un mix di generi che dona vita a un sistema ludico a suo modo unico e “doppio”. Funziona praticamente tutto e il divertimento è sempre costantemente alto, fronteggiato da un livello di sfida e da una casualità tipica dei roguelite che funziona. Insomma, una squadra vincenta. Da segnalare giusto un’inevitabile ripetitività generale del titolo e una narrazione che poteva offrire un ulteriore boost creativo e identitario a un titolo da cui, già così, è difficilissimo staccarsi.

Potrebbero interessarti

Quando verranno svelati i giochi PS Plus Essential di novembre 2025?

Perché il ritorno di The Replacer fa impazzire i fan di Call of Duty: Black Ops 7

Tormented Souls 2, recensione (PlayStation 5)

Codici Shift Borderlands 4: tutti i codici chiave d’oro aggiornati ad ottobre

Darkenstein 3D è gratis per sempre: quanto vale il nuovo sparatutto ispirato a Wolfenstein e DOOM?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account