Astro Burn è il nuovo bullet hell shooter sviluppato da Beyond The Pixels, uno studio indie noto per il suo amore smisurato per i giochi anni 90 e per la dedizione con cui riporta quell’atmosfera nelle sue creazioni. Sparatutto e spazio è una combinazione che ha da sempre successo, e se si aggiunge un gatto non può che migliorare.
Astro è un pilota spaziale che, insieme al suo compagno robot, deve combattere contro macchine malvagie, mentre cerca di risolvere il mistero dietro la loro conquista del pianeta e la scomparsa degli esseri umani. La protagonista dovrà fare affidamento su diverse armi da combattimento e i propri riflessi felini.

Proprio come i vecchi shooter delle sale giochi di una volta, Astro Burn permette di scegliere tra tantissimi tipi di armi come lancia granate e laser, ed è addirittura possibile impilarle in modo da usarle tutte insieme.
Le macchine diventano più grandi, potenti e cattive a mano a mano che si procede nei livelli, per questo dobbiamo tirare fuori gli artigli ed essere i gatti più tosti e pericolosi dello spazio. Nella nostra battaglia contro l’A.I., saremo accompagnati dalla colonna sonora synth-wave retro di Venice Bleach.
Astro Burn, un inferno di proiettili gattastico
Ispirato ai classici 16-bit, è una sfida in stile roguelite disegnata in pixel art e con un gameplay d’azione frenetico e coinvolgente. I livelli sbloccati si possono rigiocare quando si vuole, fino a raggiungere un totale di 10 livelli diversificati, come lo spazio profondo e mondi meccanici o i cieli della Terra, città e mondi subacquei.
Oltre alle 3-5 ore base del gioco, si può dedicare tempo aggiuntivo ad affinare le abilità o a ripercorrere i livelli che più ci piacciono. Nella modalità co-op, un altro giocatore ci può affiancare nella nostra guerra alle macchine e aiutarci a eliminarle, condividendo le armi o sfidandoci nella modalità competitiva, dove vince chi fa il punteggio più alto.

Il team dietro Astro Burn ha in programma altre sorprese riguardo il gioco: lo sviluppatore Haz Dulull ha già scritto diverse sceneggiature pubblicate anche da Netflix, e per questo ha intenzione di renderlo anche una serie animata, che potrebbe arrivare nei prossimi mesi. Nel frattempo è possibile provare la demo rilasciata per lo Steam Next Fest, mentre aspettiamo il rilascio ufficiale con le orecchie dritte.