iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Switch 2NintendoPiattaformeRecensioni

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Più di un remake

Pasquale Aversano 7 ore fa Commenta! 9
 
8
Yooka-Replaylee

Sviluppato da Playtonic Games e pubblicato da PM Studios, Inc. in sinergia con Playtonic Friends, Yooka-Replaylee è la versione definitiva, rimasterizzata, aggiornata e migliorata dell’originale Yooka-Laylee datato 2017. Trattasi di un action platform 3D identificabile anche come collectathon e ovviamente ispirato a Banjo-Kazooie e Donkey Kong Country da cui condivide anche le menti creative di alcuni sviluppatori. Noi abbiamo rivissuto con entusiasmo questa stravagante e coloratissima avventura su Nintendo Switch 2. Pronto a scoprire la nostra recensione?

Contenuti
Yooka-Replaylee non è un semplice remakeUna coppia in gran formaGrafica e sonoro

Yooka-Replaylee non è un semplice remake

C’è un motivo se il titolo stesso del gioco è una sorta di rielaborazione in chiave ironica del titolo originale ed è quello di voler scherzare con se stesso. Yooka-Replaylee, infatti, parodizza in continuazione la sua stessa operazione e lo fa consapevole dei propri pregi e anche dei difetti dell’edizione datata 2007. Prima di approfondire la narrazione, tocca quindi analizzare per bene che tipologia di prodotto abbiamo tra le mani.

No, non è una remastered ma un remake vero e proprio, di quelli che non si limitano a una grafica rinnovata ritrasportando fedelemente l’opera originale. Oh no, Yooka-Replaylee migliora tutto quanto l’impianto base e aggiunge elementi inediti modificando praticamente tutto dalla storia al gameplay fino alla quantità di materiale, passando per ritocchi grafici, anche invasivi, fino alla colonna sonora in parte riarrangiata. Un lavorone grosso e dal risultato complessivo notevole e soddisfacente.

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Se Yooka-Laylee nasceva come proposta di platform 3D dall’animo fortemente nostalgico e legato fin troppo ai classici di riferimento come Banjo-Kazooie, penalizzato da una telecamera capricciosa, da diverse scelte ludiche e tecniche che portavano a backtracking eccessivo e a una certa dispersione, afflitta a sua volta da ambienti sì vasti ma anche spogli e poco evocativi, Yooka-Replaylee pone rimedio quasi a tutto.

Sì, l’anima nostalgica è ancora prepotentemente presente e sì, la trama segue comunque quel percorso narrativo, ampliandosi, modificandosi e rendendosi più fruibile, chiara e completa. Al cast, già discretamente vario e accattivante, si aggiungono volti nuovi con tanto di camei di altri titoli che ben si prestano a scenette umoristiche e ben riuscite. A spiccare però, sono le battute legate all’edizione precedente dello stesso titolo in esame, in quanto i due protagonisti son ben consapevoli della natura del gioco di cui sono protagonisti e, come una coppia di Deadpool provetti, sfondano a più riprese la quarta parete.

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Funziona? Assolutamente sì, l’umorismo di Yooka-Replaylee ne esce potenziato, la riedizione è una scusa per dar vita a nuove battute e scagliare frecce anche al mercato ludico generale. Lo diciamo subito: la coppia di Yooka e Laylee funziona. Non tanto per il livello di scrittura ma in quanto portatori di un’epoca oggi sempre più bistrattata e “fumosa”. Il camaleonte e la sua amica pipistrella sono due caotici pasticcioni che si ritrovano ad affrontare un gruppo di malvagi capitanati dall’avido affarista Capital B.

Ed è proprio questi a dare il via agli eventi del gioco, attivando una sorta di mega “aspira-libri” con l’intento di mettere le mani su un libro magico in grado di realizzare desideri e fornire così un potere enorme. Peccato che il libro stesso prova a ostacolarlo, spingendo le proprie pagine (ben 300), denominate Pagie, a separarsi da lui, sparpagliandosi in un mondo di gioco vasto e coloratissimo. Ecco che parte la caccia alle Pagie che vede da un lato i cattivoni di turno e dall’altro il duo di protagonisti, pronti a salvare il mondo.

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Una coppia in gran forma

Yooka-Replaylee è un adventure platform in terza persona 3D che punta enormemente sull’esplorazione e nell’intercettare e raccogliere oggetti in giro per aree di gioco discretamente vaste, ben elaborate e particolarmente dispersive per chi non è abituato al genere. Essenzialmente, avremo il comando del camaleonte con la possibilità, in stile Ratchet & Clank, di richiamare Laylee per effettuare planate o combo. Queste ultime, sono semplici e immediate da padroneggiare ma anche più sceniche di sempre.

Combattere in Yooka-Replaylee è perfettamente in linea coi classici del genere e, a differenza del titolo originale, vede il set di mosse e abilità già sbloccato, amputando di fatto le fasi di backtracking e anzi, aggiungendo ulteriori combo e abilità rendendo l’esperienza più completa, vasta e articolate. Inutile dire, infatti, che raccogliere tutte le pagine, tra missioni secondarie, esplorazione ambientale, minigiochi ed enigmi di vario genere, richiede ancor più tempo e ingegno del normale.

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Alcuni livelli sono stati rivisitati anche oltre la chiave grafica e al tutto sono stati aggiunti anche nuovi collezionabili e valute di gioco, come le stesse “monete”. Queste possono essere impiegate per acquistare tonici che fungono da modificare del livello di difficoltà del gioco. Essi, infatti, possono semplificare l’esperienza ma anche renderla più complessa (come diminuire il numero dell’energia del duo di protagonisti), andando così incontro a un target di utenza ancora più trasversale. 

Sempre dal combat system si nota ancora di più una cosa: la fluidità del titolo è nettamente migliorata. Con essa, anche le fasi platform risultano più precise e appaganti. E se i tonici sono andati a intervenire per limare e personalizzare il livello di difficoltà, la mappa di gioco abbatte parte dello spaesamento dell’opera originale a cui si somma un sistema di monitoraggio di sfide e collezionabili decisamente più preciso e fruibile. Insomma, capire cosa cercare e dove è più semplice. A ciò si somma anche la possibilità inedita e opzionale di acquistare informazioni che ti indicano direttamente la posizione delle Pagie mancanti.

Tutto migliorato quindi? Nì. A prestare il fianco a diverse critiche c’è ancora lei: la telecamera. Nonostante sia nettamente più gestibile e ordinata, può capitare di perderne il controllo e di dover intervenire manualmente. Nulla di estremamente fastidioso anche se la situazione risulta un po’ più scomoda in modalità portatile rispetto a quella dock. In compenso, per quanto riguarda la longevità, complici nuove sfide e nuovi minigiochi, oltre ad ambienti rivisti e potenziati, Yooka-Replaylee ne esce nettamente trionfante riuscendo tra l’altro a divertire e a offrire una buona varietà di situazioni.

Yooka-Replaylee, recensione (Nintendo Switch 2)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, Yooka-Replaylee mostra i muscoli sia in portabilità che in dock. Salvo qualche fugace rallentamento e qualche lieve bug ambientale, il remake dell’originale migliora tutto e non solo. Alcuni elementi sono stati completamente rimodellati con aggiunte o restyling anche invasivi e ancor più coerenti. L’obiettivo, inutile dirlo, era cercare di dare più identità al gioco, in particolare al mondo di gioco con biomi decisamente troppo standard. Ci sono riusciti? Il passo avanti è notevole e apprezzabile e, salvo alcuni particolari livelli sottotono, è un piacere avventurarsi nel mondo di Yooka-Replaylee.

A impreziosire l’impianto tecnico, ci sono nuove animazioni che rendono le cut scene e quindi anche la narrazione, più vivaci e cartoonesche. A ciò si somma una colonna sonora già originariamente di alto livello e qui riarrangiata anche per orchestra, dando un boost notevole e appagante. Conclude il tutto la conferma dei sottotitoli in lingua italiana, graditissima aggiunta nonostante qualche piccolo errore. Per quanto riguarda le modalità di gioco offerte, seppur godibile in entrambe, è in dock che il titolo dona il meglio di sé.

Scopri tutto su Yooka-Replaylee
Yooka-Replaylee
8
Grafica 8
Sonoro 8
Longevità 8.5
Gameplay 7.5
Aspetti positivi Un remake che migliora quasi ogni cosa dell’originale Divertente, solido, vario e longevo Umorismo ben dosato Effetto nostalgia efficace Presenza sottotitoli in lingua italiana
Aspetti negativi Telecamera ancora un po’ problematica Alcune aree di gioco poco ispirate
Considerazioni finali
Yooka-Replaylee è la migliore versione di Yooka-Laylee e anche un ottimo punto di ripartenza per l’IP. Parliamo di un platform 3D solido e soprattutto divertente che ha rielaborato se stesso non solo graficamente ma anche ludicamente, donando un’esperienza più solida, appagante e anche personalizzabile. Sì, la telecamera fa ancora i capricci e il level design non funziona ancora al 100% ma l’effetto nostalgia mixato a un ottimo umorismo, donano vita a un’avventura da non perdere.

Potrebbero interessarti

Earthion, recensione (PlayStation 5)

Spindle, recensione (Nintendo Switch)

Hotel Galactic, ecco la nostra recensione (Steam)

PS6 nel 2027: può davvero superare le RTX 5090 nel ray tracing o è solo marketing?

Tutti i giochi per Nintendo Switch 2 del 2026: lista completa

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account