L’attesa per Battlefield 6 è diventata un evento a sé. Su Reddit, un fan ha deciso di non limitarsi a contare i giorni, ma di costruire un countdown interattivo per tutta la community.
L’utente WindOfXaos ha pubblicato un timer fan-made basato sulla data ufficiale di lancio confermata da Electronic Arts: 10 ottobre 2025 alle 15:00 UTC. Il risultato? Un piccolo progetto virale che in poche ore ha infiammato r/Battlefield.
“Final Countdown” di Europe in sottofondo
Il post, semplice ma efficace, rimanda al sito seeMyCounter e cita anche il tema musicale di Henry Jackman, storico compositore della serie. La risposta della community è stata immediata: meme, risate, ringraziamenti e un’ondata di entusiasmo.
C’è chi scherza: “Se guardo la trilogia del Signore degli Anelli 18 volte, potrò finalmente giocare”, e chi lo ha impostato come homepage personale per non perdere nemmeno un secondo dell’attesa.
Un countdown non ufficiale, ma molto preciso
Il timer non è realizzato da DICE o EA, ma prende come riferimento l’orario ufficiale comunicato su EA, PlayStation Store e Steam.
Alcuni utenti hanno segnalato discrepanze dovute ai fusi orari, ma l’autore ha chiarito subito: “Il sito usa l’orario locale del dispositivo. Se il fuso è corretto, il timer lo è anche lui.”
Come funziona il countdown
Dietro il progetto c’è uno script JavaScript sincronizzato con l’orario UTC, che adatta automaticamente il conteggio a ogni Paese del mondo. Un dettaglio tecnico da smanettoni, ma che ha contribuito a rendere il timer incredibilmente preciso e realistico.
Battlefield 6 – Dati ufficiali
- Data di uscita: 10 ottobre 2025
- Ora globale: 15:00 UTC
- Piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S
- Prezzo: 79,99 € (standard), 99,99 € (Ultimate Edition)
La gara dei countdown
Il successo dell’idea ha ispirato altri fan a fare lo stesso. Su Reddit sono comparsi countdown alternativi ospitati su countdownfiesta.com o versioni meme con la colonna sonora di Battlefield 3.
WindOfXaos ha commentato con ironia: “Ne servono il più possibile!”, trasformando un singolo post in un fenomeno collettivo.
L’attesa come rito condiviso
Il tono dei commenti alterna speranza e autoironia. Molti fan ricordano le delusioni di Battlefield 2042, ma non rinunciano all’entusiasmo. Un utente ammette: “Anche se 2042 non è stato ciò che speravo, ci ho passato centinaia d’ore. Se BF6 sarà anche solo così, per me vale già il prezzo.”
Un altro risponde: “Come 2042 non è accettabile.” Dietro le battute, emerge un messaggio chiaro: la voglia di riscatto è più forte di tutto.
Quando il countdown diventa tradizione

Non è la prima volta che un timer diventa virale nel mondo del gaming. Da Cyberpunk 2077 agli eventi live di Fortnite, i fan amano vivere l’attesa come un’esperienza collettiva.
Con Battlefield 6, l’hype si è trasformato in un rito digitale che unisce migliaia di giocatori in tutto il mondo, ognuno con lo sguardo fisso su quel numero che scende, lentamente, verso lo zero.
Il significato dietro i secondi che passano
Alla fine, questo countdown non ufficiale racconta qualcosa di più del semplice tempo che resta. Racconta una community che, nonostante gli alti e bassi della saga, continua a credere nel suo ritorno alla grandezza.
E quando il timer raggiungerà lo zero, per i fan non sarà solo l’inizio del gioco: sarà la fine dell’attesa, e forse l’inizio di una nuova speranza firmata DICE.
Seguici su Instagram e raccontaci nei commenti se anche tu stai contando i secondi per Battlefield 6.