Si è tenuta dal 2 al 5 ottobre 2025 la 35° Edizione del Romics, la fiera del fumetto e del videogioco della Capitale. Questa è stata un’edizione afflitta ancora di più da problemi legati ai trasporti a causa sia dello sciopero nazionale del 3 ottobre sia dai diverti Cortei Pro-Palestina che hanno coinvolto sia alcune stazioni che le autostrade, rendendo di fatto più complicato raggiungere Fiera di Roma, il luogo che da anni è la casa del Romics.
Noi di iCrewPlay siamo stati presenti in fiera tutti e quattro i giorni, avendo quindi avuto occasione di confermare la natura di questa particolare fiera che, ancora una volta, punta moltissimo sulla vendita al dettaglio che vede sul podio la gadgettistica legata ad anime, videogiochi e cinema. Tra magliette personalizzate, portachiavi, gli immancabili Funko Pop e peluche di tutte le dimensioni, il fumetto e il videogioco hanno comunque, e per fortuna, ancora diversi spazi dedicati a 360°.
Da Kevin Pike ai Peanuts
Il Romics d’Oro della 35° Edizione è stato assegnato a Kevin Pike, maestro degli effetti speciali di Hollywood tra le cui opere spiccano Lo Squalo e Ritorno al Futuro. Lo stesso Kevin è Pike è membro delle principali associazioni professionali internazionali (DGA, SAG/AFTRA, BAFTA) e ha fatto parte dei Comitati per gli Effetti Visivi Speciali delle Accademie degli Oscar e degli Emmy.
Ed è sempre parlando di Hollywood che abbiamo avuto il piacere di scambiare due parole con lo staff di “Movie Icons – Oggetti dal Set di Hollywood”, una mostra tematica che, come da nome, porta in mostra gli oggetti utilizzati nei film più famosi di sempre, da Batman a Star Wars, passando per Indiana Jones e V per Vendetta. Una serie di reliquie cinematografiche che dal 22 ottobre 2025 fino al 3 maggio 2026 saranno visitabili presso Largo Ascianghi a Trastevere, Roma.
La mostra non è nuova in Italia, essendo già stata ospite a Torino all’interno della Mole Antonelliana e nello specifico nel Museo del Cinema. Ma, come ci è stato detto in anteprima, alla già ottima e vasta collezione di cimeli cinematografici precedentemente esposti in Italia, si sono aggiunte diverse chicche di rilievo, soprattutto a tema horror, perfette per passare un Halloween alternativo!




Ma a occupare la locandina stessa della 35° edizione del Romics sono loro, le creature di Schulz: I Peanuts. Non sorprende, infatti, che una delle mostre più interessanti è proprio quella dedicata a Charlie Brown, Snoopy e amici. All’interno della fiera, è stata allestita una piccola mostra che è anche la prima tappa italiana per le celebrazioni mondiali del 75° anniversario dei Peanuts. In esposizione, abbiamo potuto ammirare tavole originali del maestro Schulz oltre ad omaggi e approfondimenti tematici sui personaggi principali.
E che dire dello Snoopy gigante? Era realmente difficile resistergli dal farci una foto insieme. Molto interessante anche la proiezione stesso in esposizione del cartone animato, tanto nostalgico quanto intramontabile. Un’esperienza pensata per i fan vecchi e nuovi dedicata a un’opera che ha segnato un’era del fumetto e non solo.







Di videogiochi e tornei
Per quanto riguarda l’offerta videoludica, oltre a diversi negozi adibiti alla vendita di titoli più o meno recenti, con tanto di piccole chicche di puro retrogaming, abbiamo assistito a uno dei tornei più popolosi e attesi della fiera: quello di Mario Kart World. Questi è stato organizzato da Videogiochiperpassione ed è stato tra quelli che hanno fatto più scalpore grazie anche alla possibilità di testare per mano la Nintendo Switch 2, ossia la nuova console di casa Nintendo.
Altrettanto interessante e coinvolgente è stata l’esperienza offerta da Plenitude con lo stand PlayBlox, un vero e proprio hub interattivo con cabinati a tema e perfettamente adatti all’atmosfera del padiglione Gaming. Abbiamo avuto il piacere di scambiare quattro chiacchiere anche con lo staff Plenitude scoprendo l’esistenza del contest “Mission Buddies!”, una chiamata alla creatività che punta alla co-creazione di robot denominati “Energy Buddies”. In breve: si tratta di creare un proprio robot con qualsivoglia tecnica a nostro piacimento. Al termine del contest, con data fissata al 16 novembre 2025, i tre progetti migliori entreranno a far parte del mondo di gioco.




Concludendo, il Romics si conferma una fiera che punta tantissimo alla vendita diretta presentando padiglioni sempre più pieni e vari. Molto buone le mostre artistiche tra cui spicca quella dedicata ai Peanuts. L’area Gaming è pensata più ad esperienza interattive che al videogioco in sé ma la presenza di retrogaming e venditori privati specializzati non è da sottovalutare. Da segnalare però la rimozione o chiusura di diverse toilette che hanno portato a creare code più lunghe di quelle ai Meet & Greet.