Con la stagione 2025 ormai alle battute finali, Riot Games ha svelato le prime anticipazioni su come sarà il futuro dell’eSport di VALORANT nel 2026. La prossima stagione del VALORANT Champions Tour (VCT) segnerà l’inizio di una nuova era: tre grandi eventi internazionali, un formato competitivo completamente aggiornato e un nuovo percorso di qualificazione pensato per dare spazio alle squadre emergenti di tutto il mondo.
Tre eventi globali in tre continenti
Il 2026 sarà un anno di espansione globale per il VCT, con gli eventi principali che si terranno in tre diverse aree del mondo:
- 🇨🇱 Masters Santiago – Il primo evento globale VCT in assoluto ospitato in America Latina, che segna anche il ritorno di Riot in Sud America dopo il LOCK//IN.
- 🇬🇧 Masters London – L’esordio del Regno Unito come palcoscenico internazionale per il VCT, riportando la competizione in Europa.
- 🇨🇳 Champions Shanghai – Il gran finale della stagione, dove verranno incoronati i nuovi campioni del mondo di VALORANT.
Il circuito competitivo di VALORANT subirà diverse modifiche per rendere ogni fase ancora più intensa e spettacolare.
- Kickoff a tripla eliminazione: le squadre potranno perdere fino a tre volte prima di essere eliminate. Le migliori tre si qualificheranno direttamente al Masters Santiago.
- Masters ampliati: entrambi i Masters ospiteranno 12 squadre, con più partite, più punti campionato in palio e match ad alta tensione.
- Nuova stagione regolare: addio ai gironi tradizionali, ogni team giocherà lo stesso numero di partite in un sistema più equilibrato e meritocratico.
Inoltre, i Playoff della Fase 2 si terranno in nuove location itineranti, portando l’esperienza del VCT nelle principali città del mondo. In Cina, il circuito CN vivrà la sua edizione più ambiziosa di sempre, con un tour che toccherà cinque città.
Il “Cammino per il Champions”
Una delle novità più attese riguarda la trasformazione del percorso competitivo per le squadre Challengers. Nel 2026 non ci sarà più la qualificazione all’Ascensione, ma il nuovo Cammino per il Champions, che permetterà a più team emergenti di sognare il palcoscenico mondiale.
Ogni lega internazionale manderà quattro squadre Challengers ai playoff della Fase 2, offrendo così a più team la possibilità di competere per un posto al Champions. Le squadre riceveranno inoltre un contributo economico per le spese di viaggio, mentre i punti accumulati nel corso della stagione determineranno le qualificazioni finali.
Riot ha anche illustrato come sarà possibile scalare le classifiche partendo dal livello base fino ai mondiali:
- Salire di grado e vincere la Divisione Invito in Premier o un torneo di qualificazione locale.
- Sconfiggere una squadra per la promozione ed entrare nella Lega Challenger regionale.
- Vincere la propria lega per ottenere un posto nel Cammino per il Champions.
Questi cambiamenti delineano un VCT più aperto, competitivo e meritocratico, dove ogni squadra avrà la possibilità di emergere e arrivare sul grande palco mondiale.
“Il 2026 segnerà l’inizio della prossima era dell’eSport di VALORANT – spiegano da Riot – con più eventi globali, più adrenalina e un sistema pensato per premiare impegno e talento“.