iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Silent Hill f: l’errore che rovina il gioco e come evitarlo
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Silent Hill f: l’errore che rovina il gioco e come evitarlo

Silent Hill f nasconde un errore che rovina l’esperienza: ecco perché non devi iniziare a difficoltà Storia.

Massimo 4 ore fa Commenta! 4
 

Con Silent Hill f la saga survival horror cambia pelle. NeoBards, il team che firma questo nuovo capitolo, ha introdotto un sistema di combattimento completamente rinnovato, che alcuni hanno paragonato a quello dei Souls. Non a caso, gli sviluppatori hanno consigliato a chi cerca un’esperienza più “classica” di optare per la difficoltà Storia.

Contenuti
Le difficoltà di gioco in Silent Hill fPerché evitare la difficoltà “Storia”Perché partire da “Difficile” convieneE gli enigmi?Consiglio extraQuale Silent Hill vuoi vivere?Ti potrebbe interessare

Eppure, dopo ore di gioco, il consiglio più onesto che possiamo darti è l’opposto: se vuoi provare Silent Hill f nel modo giusto, non iniziare a quel livello.

Le difficoltà di gioco in Silent Hill f

Per quanto riguarda il combattimento, trovi tre opzioni principali:

  • Storia
  • Difficile
  • Perso nella Nebbia (solo in New Game+)

Per gli enigmi invece:

  • Storia
  • Difficile
  • Perso nella Nebbia

Perché evitare la difficoltà “Storia”

Silent Hill f

All’apparenza sembra la scelta ideale per chi vuole vivere la trama senza troppe frustrazioni. Il problema è che si rivela un livello troppo permissivo:

  • I mostri non rappresentano mai una minaccia reale
  • Anche i boss diventano poco più di comparse
  • Le risorse sono così abbondanti da eliminare del tutto la tensione

Così facendo, sparisce il cuore stesso della serie: quel senso di vulnerabilità che da sempre accompagna Silent Hill.

C’è poi un limite pratico: se inizi a “Storia”, non puoi passare a Difficile. Puoi fare solo il contrario, con un’eccezione: se muori tre volte di fila, il gioco ti propone di abbassare il livello.

Perché partire da “Difficile” conviene

Se hai un minimo di esperienza con gli action, il consiglio è chiaro: scegli subito Difficile. Nella prima parte dell’avventura resta comunque gestibile, e solo nelle sezioni finali inizia a richiedere più attenzione.

Ecco cosa cambia:

  • I nemici assorbono molti più colpi
  • I boss diventano battaglie più lunghe e intense
  • I mostri non si stordiscono facilmente e infliggono più danni
  • La quantità di nemici aumenta, soprattutto nelle fasi action più avanzate
  • Niente rigenerazione della salute ai checkpoint (funziona solo con oggetti)

Questa scelta ti permette di vivere il survival horror come va vissuto, con tensione costante, gestione delle risorse e la soddisfazione di sopravvivere a scontri che ti mettono alle strette.

Silent Hill f

E gli enigmi?

Qui la differenza è più sottile:

  • A livello Storia sono diretti e facili
  • A livello Difficile diventano più articolati, ma non frustranti
  • A livello Perso nella Nebbia servono tempo e pazienza, pensato per veterani

La difficoltà media è probabilmente il compromesso migliore: enigmi stimolanti senza diventare un muro invalicabile.

Consiglio extra

Se non sei sicuro di quale livello scegliere, usa più slot di salvataggio. Così puoi tornare indietro senza ritrovarti bloccato in un punto in cui hai sprecato tutte le risorse.

Quale Silent Hill vuoi vivere?

Silent Hill f offre due facce: da una parte il racconto, dall’altra la lotta per la sopravvivenza. Scegliere “Storia” significa ridurre al minimo la tensione, quasi guardando un film interattivo. Scegliere “Difficile” significa restare fedele all’anima survival horror, fatta di scelte sbagliate, paura di finire le munizioni e sollievo quando arrivi vivo al prossimo checkpoint.

Seguici su instagram per altri consigli e guide dal mondo horror.

Scopri tutto su Silent Hill f
Ti potrebbe interessare
  • Silent Hill f: quanto dura il nuovo horror di Konami
  • Silent Hill f: guida definitiva al nuovo capitolo horror di Konami
  • Silent Hill f ottiene il punteggio Famitsu più alto della serie

Potrebbero interessarti

Honeycomb: The World Beyond porta il lato “cozy” della sopravvivenza al Tokyo Game Show 2025

Il gioco horror per Xbox di Hideo Kojima, OD, ecco il terrificante trailer

Diablo 4 Stagione 10: il Caos Infernale è pronto a travolgere Sanctuary

Hideo Kojima svela il cast e il primo poster di Physint, il nuovo gioco per PS6

Borderlands 4 in regalo con i monitor MSI: ecco la nuova promozione

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account