iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamPiattaformePC

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

Un particolare gestionale con una storia un po' particolare di omini affamati

Andrea Tasinato 15 ore fa Commenta! 6
 
Hungry Meem

Hai mai desiderato un simulativo strategico dove l’obiettivo principale non è conquistare il mondo, ma… sfamare una banda di adorabili (e nevrotici) mostriciattoli? Se la risposta è sì, allora Hungry Meem potrebbe fare al caso tuo. O forse no. Dipende tutto da quanto siete disposti a sopportare le stranezze, perché questo titolo è tanto originale quanto imprevedibile.

Contenuti
Hungry Meem: la trama in breveUna favola bizzarra con meccaniche da dungeon crawlerCostruisci, esplora, cucina… e organizza banchettiUna formula brillante… ma faticosaPer chi è Hungry Meem?Ti potrebbe interessare

Hungry Meem: la trama in breve

In Hungry Meem, un simulatore di colonia, i giocatori devono salvare i Meem, adorabili creature affamate, dall’estinzione dopo la distruzione del loro “Pentola Miracolosa” che cucinava cibo delizioso.

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

I giocatori guideranno i Meem a ripopolare la loro civiltà ai piedi dell’Albero del Mondo, facendoli crescere, riprodursi per creare nuove variazioni e sbloccare nuove abilità e aree esplorando il mondo ed essi costruiranno strutture come case e fattorie per migliorare la loro vita, raccogliendo materiali durante l’esplorazione per creare un “felice” futuro per i Meem

Una favola bizzarra con meccaniche da dungeon crawler

Nel cuore di un villaggio buffo e colorato, vive un gruppo di creature chiamate Meem. Il vostro compito? Aiutarle a sopravvivere, evolversi e festeggiare e per farlo dovrai raccogliere risorse, cucinare, costruire e soprattutto tenere alto il morale; sì, perché in Hungry Meem la salute mentale è una delle tre barre fondamentali, e ignorarla può trasformare un Meem affamato in una piccola mina vagante.

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

Il cuore pulsante del gioco è l’Albero del Mondo, una sorta di dungeon vivente da esplorare in cerca di materiali e lì manderai i tuoi Meem a recuperare rami, frutta, foglie e altre stranezze da trasformare in snack e più cucini, più i tuoi Meem saranno felici, e più saranno felici, più saranno produttivi. Ma attenzione: quando un Meem impazzisce, smette di collaborare e svuota il magazzino. Letteralmente.

Costruisci, esplora, cucina… e organizza banchetti

La progressione ruota attorno a una statua misteriosa di nome Tohren, che vi affida missioni da completare e dopo un tot di quest, potrete organizzare un banchetto, evento che non solo rallegra il villaggio, ma fa anche crescere l’Albero del Mondo (una sorta di Yggdrasil del mondo di Hungry Meem), sbloccando nuove aree del dungeon.

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

E non è finita qui: i Meem possono anche riprodursi! Due creature compatibili possono generare un uovo, e al nascituro potrete assegnare abilità ereditate dai genitori; un sistema semplice ma simpatico, che aggiunge varietà alla gestione della vostra piccola tribù.

Una formula brillante… ma faticosa

Sulla carta, Hungry Meem sembra un mix riuscito tra Pikmin, Overlord e un gestionale rilassato. Ma alla prova dei fatti, qualcosa scricchiola; i comandi con il cursore sono spesso imprecisi, i Meem agiscono in modo confusionario, e il loop di gameplay (raccogli, cucina, costruisci, ripeti) rischia di diventare ripetitivo dopo qualche ora.

Il tutorial iniziale è poco efficace: non spiega con chiarezza le meccaniche di base, né ti dà una panoramica solida su cosa fare e in quale ordine e nei primi minuti regna la confusione, e ti ritrovi a tentare interazioni fino a capire per tentativi come far funzionare il tutto. E se sbagli qualcosa (come lasciare affamato un Meem) rischi di pagarlo caro.

Questo rende l’impatto iniziale frustrante, soprattutto per chi proviene da gestionali classici come Theme Hospital, Black & White o Zoo Tycoon, dove, pur nella complessità crescente, capivi subito cosa fare e come muoverti e l’interfaccia era chiara, i comandi rispondevano bene e i tutorial se presenti; erano realmente formativi. In Hungry Meem, invece, serve pazienza… forse troppa.

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

Per chi è abituato a vecchi titoli simili come Black & White, la saga Tycoon o altri gestionali del passato, i comandi da PC (mouse e tastiera) risultano scomodissimi: è possibile che il titolo, essendo di origine giapponese, fosse inizialmente pensato per essere giocato con il pad, e solo successivamente adattato al PC.

Questo però non giustifica la totale assenza del movimento in diagonale, una scelta che (per chi arriva dagli strategici o gestionali su PC) può risultare davvero frustrante e controintuitiva e in un gioco dove devi muovere elementi e creature in ambienti semi‑aperti, la mancanza di direzionalità completa toglie fluidità e rende l’esperienza meccanicamente faticosa.

Hungry Meem recensione: piccoli mostri, grandi appetiti

In più, l’aspetto tecnico non aiuta: grafica semplice e poco rifinita, effetti sonori fastidiosi e un’interfaccia scarna che rende tutto meno piacevole del dovuto e il gioco ha carisma e idee, ma manca di quella rifinitura necessaria per brillare davvero.

Per chi è Hungry Meem?

Se ti piacciono i giochi di nicchia, con un tocco strambo e sperimentale, e sei disposto a chiudere un occhio (o due) sulla resa tecnica, allora Hungry Meem potrebbe regalarti qualche ora di divertimento alternativo, ma se cerchi un gestionale profondo o un’esperienza rilassante, forse è meglio guardare altrove!

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Romics 35° Edizione 2-5 ottobre 2025
  • I giochi simbolo del 2025: Hades II, Silksong, KCD2 e gli altri che hanno definito l’anno
  • Top 5: videogiochi sconosciuti da recuperare
Hungry Meem
Aspetti positivi Un gameplay carino e molto colorato Una storia divertente Un gameplay colorato
Aspetti negativi Non sempre è intuitivo cosa devi fare e spesso il gioco ti obbliga a ripetere le stesse cose per poca chiarezza I comandi non sono particolarmente ottimizzati (specie mouse e tastiera) Sistema di missioni e crafting macchinoso e non sempre chiaro
Considerazioni finali
Il titolo è molto molto carino. Chi è cresciuto a suon di gestionali come Black & White o la serie Tycoon si troverà sicuramente a casa ma in salsa giapponese. Purtroppo il titolo pecca di poca chiarezza in alcuni lati del gameplay e ha i comandi un po' scomodi.

Potrebbero interessarti

Romics 35° Edizione 2-5 ottobre 2025

Perché Alan Wake 2 è il gioco PS Plus più impressionante di ottobre 2025?

I 5 migliori Battlefield di sempre: Una Top in attesa di Battlefield 6

Microsoft smentisce le voci: la nuova console Xbox è ancora in sviluppo

Intergalactic: The Heretic Prophet — il nuovo gioco di Naughty Dog potrebbe arrivare prima del previsto

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account