Sony ha annunciato che a partire dal 17 settembre 2025 sarà distribuito un nuovo aggiornamento di sistema per PlayStation 5 e PS5 Pro, introducendo due funzionalità destinate a incidere in maniera significativa sulla fruizione quotidiana della console: la possibilità di associare il controller DualSense a più dispositivi contemporaneamente e una nuova modalità Risparmio Energetico.

Tutte le novità del nuovo aggiornamento per PlayStation 5
La prima novità riguarda una funzione a lungo richiesta dalla community, ovvero la possibilità di collegare lo stesso DualSense fino a quattro dispositivi differenti senza dover ripetere la procedura di associazione a ogni utilizzo. In precedenza, infatti, era necessario sincronizzare nuovamente il controller nel passaggio tra PlayStation 5, PC, dispositivi mobili o altre piattaforme. Con il nuovo aggiornamento, invece, ciascun DualSense potrà registrare più dispositivi, accessibili tramite combinazioni del tasto PS e dei pulsanti frontali. Una soluzione che semplifica notevolmente l’esperienza di chi utilizza la periferica su più piattaforme, inclusa la Riproduzione Remota.
Il secondo intervento introdotto con la patch riguarda l’opzione di Risparmio Energetico, pensata per ridurre i consumi della console abbassando le prestazioni in specifici giochi compatibili. Al momento, Sony ha confermato il supporto per titoli come Death Stranding 2: On the Beach ( dove puoi leggere la nostra recensione) , Demon’s Souls e Ghost of Yōtei, ma la lista verrà ampliata nei prossimi mesi. La funzione sarà attivabile dal menu delle impostazioni di sistema, tuttavia non sarà disponibile per esperienze che richiedono l’hardware alla massima potenza, come la realtà virtuale tramite PlayStation VR2.

L’aggiornamento non si limita a queste due novità, ma si inserisce in un percorso di affinamento continuo della piattaforma, che quest’anno aveva già visto l’introduzione della funzione Audio Focus ad aprile e diversi update minori dedicati alla stabilità. Non sorprende quindi che Sony scelga l’autunno, periodo tradizionalmente riservato a interventi più consistenti, per rilasciare una patch che punta sia a migliorare la flessibilità d’uso del DualSense, sia a rendere la console più sostenibile nei consumi.
Con oltre 80 milioni di unità vendute dal lancio nel 2020, PS5 continua a dominare il mercato rispetto alla concorrenza diretta di Xbox Series X/S, ferma a poco più di 32 milioni. L’arrivo di nuove funzioni non fa che rafforzare la posizione di Sony in vista di una fase di ciclo vitale della console che, secondo quanto dichiarato dai vertici dell’azienda, seguirà tempistiche analoghe a quelle di PlayStation 4.
Parallelamente, nelle prossime settimane si moltiplicano le speculazioni su un possibile nuovo State of Play a fine settembre, con indiscrezioni che indicano il 24 o il 25 come date plausibili. Qualora trovassero conferma, l’evento potrebbe rappresentare l’occasione per mostrare in azione i titoli più attesi in arrivo su PlayStation 5, tra cui il nuovo Wolverine di Insomniac Games.

Per ora, i giocatori possono segnare in agenda il 17 settembre, data in cui la console riceverà un aggiornamento che promette di semplificare la vita a chi alterna più dispositivi e di aprire la strada a una gestione energetica più consapevole.