Chi conosce i controller PlayStation sa che le parti più fragili di un DualSense sono di solito i trigger o gli analogici. Non questa volta. Un utente PS5 ha condiviso su Reddit un video in cui mostra il suo D-Pad spezzato in due dopo una sessione di Tekken. Il fatto è avvenuto a metà settembre 2025 e ha subito acceso la curiosità della community: com’è possibile rompere un pezzo che di solito regge ogni colpo?
Il giocatore in questione è il redditor wildtalon, appassionato di picchiaduro e in particolare della saga di Bandai Namco. La sua arma preferita? Il caro vecchio Steuerkreuz del DualSense, che gli garantisce precisione negli input rapidi. Proprio quell’amore per lo stick digitale gli ha però giocato un brutto scherzo.
Tekken mette alla prova anche i controller

Chiunque abbia passato ore su Tekken lo sa: le combinazioni richiedono colpi precisi e veloci, spesso con cambi di direzione istantanei. È in questo contesto che il D-Pad del DualSense ha ceduto, spezzandosi letteralmente a metà. Nel video condiviso dall’utente si vede chiaramente che, premendo in una direzione, anche le altre si muovono in modo anomalo.
Per capire il perché bisogna guardare dentro il controller. Sebbene da fuori sembri composto da quattro pulsanti separati, il D-Pad della PS5 è in realtà un unico pezzo di plastica collegato a una membrana in silicone. Questa parte interna ammortizza i colpi e garantisce il contatto con i circuiti. In teoria dovrebbe assorbire anche l’uso intenso, ma nel caso di wildtalon la pressione costante e i movimenti rabbiosi sono stati troppi.
DualSense: riparazione semplice e personalizzabile

Se il colpo vi fa già male al portafoglio, niente panico: riparare un DualSense non è complicato. Esistono kit di sostituzione del D-Pad a pochi euro, disponibili anche in vari colori per chi vuole approfittarne e personalizzare il proprio controller.
Le guide online non mancano: su YouTube ci sono tutorial dettagliati che mostrano passo passo come smontare e rimontare il gamepad. Servono solo pazienza e un cacciavite adatto. Rispetto alla riparazione degli analogici, che può richiedere più tempo e costi maggiori, il cambio dello Steuerkreuz è uno degli interventi più accessibili.
Perché non usare un Fight Stick?
La community ha subito suggerito al giocatore di investire in un Fight Stick, periferica dedicata ai picchiaduro. Wildtalon, però, ha risposto che il prezzo non giustifica l’acquisto, visto che gioca soprattutto a Tekken e si trova a suo agio con il DualSense. Vale la pena ricordare che anche Sony ha recentemente lanciato un Fight Stick ufficiale, pensato per i tornei e per chi cerca la massima precisione.
Quando la passione diventa “troppo”
L’episodio resta raro, ma colpisce per un motivo preciso: mette in luce quanto forte possa essere l’intensità con cui viviamo i videogiochi. Spingere un controller al punto di romperne il D-Pad non è cosa di tutti i giorni, e diventa quasi un trofeo involontario per chi ama i picchiaduro.
Wildtalon dovrà fare i conti con un piccolo inconveniente tecnico, ma di certo non smetterà di colpire duro in Tekken. E a questo punto la curiosità cresce: quanti altri DualSense resisteranno a sessioni così estreme?
Restate aggiornati su iCrewPlay.com per tutte le novità dal mondo PlayStation e raccontateci nei commenti se anche voi avete mai rotto un controller.