iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Borderlands: l’evoluzione grafica della saga è impressionante, ma con una strana caduta
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Borderlands: l’evoluzione grafica della saga è impressionante, ma con una strana caduta

L’evoluzione grafica di Borderlands sorprende: più mobilità, acqua realistica e texture dettagliate, ma anche un passo indietro sulla vegetazione.

Massimo 2 ore fa Commenta! 3
 

Nel mondo dei videogiochi l’evoluzione non è solo un dettaglio, è ciò che li tiene vivi. Guardando la saga di Borderlands, il cambiamento tecnico e visivo è lampante: dal primo capitolo fino agli ultimi, un video comparativo mostra progressi che a tratti sembrano un salto generazionale. Non tutto però è andato nella direzione giusta.

Contenuti
Muoversi su Pandora: dal salto al rampinoVegetazione e fisica: il punto deboleOmbre, acqua e texture: il progresso che colpisceTabella comparativa: evoluzione a confrontoUn percorso di crescita con qualche inciampoTi potrebbe interessare

Muoversi su Pandora: dal salto al rampino

Borderlands 4 vs Borderlands 3 vs Borderlands 2 - Graphics and Physics Comparison 3-11 screenshot

Nel primo Borderlands il movimento era ridotto al minimo: un semplice salto e poco altro. Con il secondo capitolo è arrivata la scivolata, che ha reso i combattimenti più dinamici. Nell’ultimo titolo preso in esame, invece, il gameplay si apre completamente: doppio salto, dash in aria, fluttuazione e persino un rampino. Pandora diventa verticale, esplorabile in modo diverso, e le battaglie assumono un ritmo nuovo.

Vegetazione e fisica: il punto debole

Qui arriva la sorpresa. Se all’inizio la vegetazione era scarna e senza interazioni, nel secondo capitolo reagiva ai movimenti del personaggio con un realismo convincente. Ci si aspetterebbe un ulteriore passo avanti, ma invece si nota un ritorno indietro: l’ultimo titolo mostra una vegetazione statica, quasi finta. Una scelta di design o un compromesso tecnico? Non è chiaro, ma l’effetto si percepisce subito.

Ombre, acqua e texture: il progresso che colpisce

Se la vegetazione delude, altri aspetti mostrano un miglioramento costante.

  • Ombre: dal nulla del primo gioco, a versioni rudimentali nel secondo, fino a proiezioni definite e realistiche che danno profondità alle ambientazioni.
  • Acqua: schizzi semplici, poi la totale assenza di fisica credibile, e infine un sistema più complesso con increspature, riflessi e soprattutto la possibilità di nuotare. Addio muri invisibili, ora l’acqua è un elemento di gioco.
  • Illuminazione e texture: ogni capitolo alza l’asticella. Materiali più dettagliati, rocce e metalli credibili, legni con venature realistiche. Pandora diventa sempre più viva e immersiva.

Tabella comparativa: evoluzione a confronto

Borderlands 4 vs Borderlands 3 vs Borderlands 2 - Graphics and Physics Comparison 3-1 screenshot
CaratteristicaBorderlands 2Borderlands 3Borderlands 4
MovimentoSalto singoloScivolataDoppio salto, dash, rampino
Vegetazione reattivaAssentePresenteAssente
Ombre personaggioAssentiBassa qualitàAlta qualità
NuotoNon possibileNon possibilePossibile
TextureStandardMigliorateAlta definizione

Un percorso di crescita con qualche inciampo

Borderlands ha dimostrato di crescere capitolo dopo capitolo, con più mobilità, grafica più ricca e un mondo sempre più immersivo. Resta il dubbio su quella caduta legata alla fisica della vegetazione, un dettaglio che stona in un quadro altrimenti in crescita.

E tu? Preferisci avere un gameplay pieno di movimenti spettacolari o una grafica curata fin nei minimi dettagli?

Segui tutte le novità su Borderlands e sul mondo dei videogiochi su Instagram e continua la discussione con la community!

Scopri tutto su Borderlands 4
Ti potrebbe interessare
  • Borderlands 4: Zayn Malik firma la canzone originale “Break Free”
  • Borderlands 4, update a sorpresa: boss extra, loot leggendari e fix cruciali
  • Codici Shift Borderlands 4: tutti i codici chiave d’oro di settembre 2025

Potrebbero interessarti

Blight: Survival – L’incubo medievale che oltre 650.000 giocatori stanno aspettando

Borderlands 4: Zayn Malik firma la canzone originale “Break Free”

Borderlands 4, update a sorpresa: boss extra, loot leggendari e fix cruciali

Roadmap 2025 di Disney Dreamlight Valley: i personaggi confermati, i DLC e i rumor sul futuro

Monopoly Go: link dadi gratuiti aggiornati a settembre 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account