Dal 12 settembre 2025 Afterdream è disponibile su PlayStation 5, come annunciato dal publisher internazionale Funbox Media Ltd. Il gioco era già approdato su Steam, ma ora fa il salto su console per portare la sua atmosfera onirica e inquietante a un pubblico più ampio.
L’uscita non è passata inosservata, perché parliamo di un titolo che mescola enigma, esplorazione e un comparto artistico fatto a mano. Ma di cosa si tratta esattamente e perché dovresti tenerlo d’occhio?
Che cos’è Afterdream

Afterdream è un’avventura 2D a scorrimento laterale che trascina il giocatore in un incubo lucido. Il cuore dell’esperienza è una fotocamera misteriosa, capace di rivelare dettagli invisibili a occhio nudo e di sbloccare interazioni con oggetti altrimenti irraggiungibili.
L’ambientazione è una casa dimenticata, popolata da presenze spettrali e corridoi che sembrano cambiare forma a ogni passo. Ogni scatto diventa un pezzo di puzzle, un modo per scoprire la verità nascosta dietro il viaggio notturno del protagonista.
Esplorazione e enigmi al centro
Il gameplay si basa sulla raccolta di oggetti, sull’osservazione degli ambienti e sulla risoluzione di enigmi ambientali. Fotografando gli elementi evidenziati si aprono nuove strade e si ricompongono i frammenti di una storia che vive di suggestioni più che di spiegazioni dirette.
La struttura è volutamente lenta e riflessiva, con un ritmo che lascia spazio all’atmosfera. Un approccio che ricorda altre esperienze indie cariche di tensione, di cui abbiamo parlato anche in passato su iCrewPlay.com in occasione di titoli come Signalis.
Atmosfera curata nei dettagli
Una delle carte vincenti di Afterdream è lo stile grafico interamente realizzato a mano, che regala un impatto visivo unico. Non ci sono asset riciclati né scorciatoie: ogni scena è stata costruita con attenzione artigianale.
Il comparto audio gioca un ruolo altrettanto importante. Musiche minimali e suoni ambientali contribuiscono a dare peso al senso di smarrimento e a rafforzare la sensazione di essere intrappolati in un sogno disturbante.
Cosa offre la versione PlayStation 5

L’arrivo su PS5 non introduce modifiche radicali, ma porta con sé la comodità di vivere questa esperienza su console, sfruttando display di grandi dimensioni e impianti audio capaci di rendere giustizia al lavoro sonoro. Un’occasione perfetta per chi preferisce il divano al PC e vuole provare l’avventura nel contesto ideale.
Vale la pena sottolineare che l’interfaccia resta volutamente minimale, così che nulla distragga dalla tensione narrativa e dalla scoperta di nuovi dettagli.
Caratteristiche principali di Afterdream
- Avventura 2D a scorrimento laterale con stile visivo unico
- Fotocamera misteriosa per svelare segreti e attivare oggetti nascosti
- Enigmi ambientali che spingono all’osservazione e alla sperimentazione
- Colonna sonora e sound design atmosferici
- Progetto indie realizzato interamente in Finlandia, senza compromessi
Il publisher dietro al progetto
A portare il gioco su console è Funbox Media Ltd, editore britannico attivo dal 2010. L’azienda è nota per aver pubblicato titoli come Super Street e Warhammer 40,000, oltre a serie particolari come Pretty Girls. Con Afterdream punta ad arricchire il proprio catalogo con un prodotto indie dal forte impatto atmosferico.
Perché potrebbe conquistare i fan indie

Afterdream non è un titolo per chi cerca azione frenetica, ma per chi vuole vivere un’esperienza fuori dagli schemi. È pensato per gli appassionati di avventure surreali, dove la tensione psicologica e la scoperta lenta del mistero contano più delle meccaniche spettacolari.
Se sei un fan di atmosfere che ricordano un incrocio tra un sogno e un incubo, questo è un gioco che merita attenzione.
Conclusione
Con la sua uscita su PlayStation 5, Afterdream amplia i suoi orizzonti e porta la sua visione artigianale a un nuovo pubblico. Un titolo che unisce enigmi, atmosfera e un comparto artistico distintivo, destinato a incuriosire chi ama il lato più sperimentale del gaming.
Restate collegati su iCrewPlay.com per non perdere aggiornamenti e raccontateci nei commenti cosa ne pensate di questa nuova avventura onirica.