iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Wipeout 2097: il gioco che ha reso la PlayStation adulta
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Wipeout 2097: il gioco che ha reso la PlayStation adulta

Wipeout 2097 è stato il racing futuristico che ha trasformato la PlayStation in un’icona adulta: estetica rave, musica elettronica e un’eredità ancora viva.

Massimo 2 ore fa Commenta! 6
 

La prima PlayStation ha appena festeggiato un altro compleanno, e tra i titoli che ne hanno segnato la storia c’è un nome che non può mancare: Wipeout 2097. Uscito a metà degli anni ’90, questo racing futuristico non è stato solo un sequel, ma una vera dichiarazione d’intenti. Con lui la console Sony lasciò alle spalle l’era dei 16-bit per proiettarsi in un futuro fatto di velocità, musica elettronica e un’estetica che sembrava arrivata dai club underground di Londra.

Contenuti
Le origini di un sequel esplosivoUna console che cambiava le regoleL’incontro con la cultura raveUn’eredità pesanteNon solo un gioco, ma un momento culturaleConfronto tra Wipeout e Wipeout 2097

Le origini di un sequel esplosivo

All’inizio Wipeout 2097 doveva essere poco più di un’espansione del gioco originale. Psygnosis, lo studio dietro al progetto (poi entrato nell’orbita Sony), si rese però presto conto di avere tra le mani qualcosa di più ambizioso. Navi ridisegnate, tracciati nuovi e un gameplay affinato ne fecero un capitolo indipendente.

Il programmatore Nick Burkham lavorò soprattutto sulle collisioni: nel primo Wipeout bastava sfiorare i muri per fermarsi di colpo, spezzando il ritmo. In 2097, invece, gli urti erano gestiti in maniera più morbida e realistica, permettendo di rimanere sempre in gara. Questo dettaglio, apparentemente tecnico, trasformò la sensazione di guida: più fluida, più adrenalinica, più soddisfacente.

Una console che cambiava le regole

La PS1 non è stata la prima a montare un lettore CD-ROM o a proporre grafica 3D, ma fu la prima a farlo diventare accessibile e cool. Non più un passatempo da bambini, ma un fenomeno culturale capace di parlare anche agli adulti. Sony capì che il videogioco stava maturando e con titoli come Wipeout 2097 mise in chiaro che l’esperienza contava tanto quanto la tecnologia.

Psygnosis era perfetta per questo compito: già nota per giochi con atmosfere mature, lo studio portò avanti una visione che mescolava design, stile e colonna sonora.

L’incontro con la cultura rave

Wipeout 2097

A rendere Wipeout 2097 unico non fu soltanto il gameplay, ma la sua identità culturale. L’estetica futuristica si intrecciava con il mondo dei rave britannici degli anni ’90: colori acidi, grafica minimal, un sound che pulsava nelle vene.

Oltre alle tracce di CoLD SToRAGE, il gioco integrava brani di artisti come The Prodigy e The Chemical Brothers. Per molti giocatori fu il primo contatto diretto con quella scena musicale: un’esperienza in cui il confine tra videogioco e serata in discoteca si faceva sottilissimo.

Un’eredità pesante

Wipeout 2097

Il successo di Wipeout 2097 lasciò un segno indelebile. Da un lato definì lo standard dei racing anti-gravità, dall’altro fissò l’asticella così in alto che i sequel successivi faticarono a reggere il confronto. Ma il mito non si è mai spento.

Oggi giochi come BallisticNG rendono omaggio a quella grafica low-poly, dimostrando che le texture spigolose della PS1 non erano solo un limite tecnico, ma una scelta stilistica che ancora oggi ha fascino.

Non solo un gioco, ma un momento culturale

Guardando indietro, Wipeout 2097 non fu semplicemente un racing futuristico. Fu un punto di svolta, capace di fondere tecnologia, estetica e musica in un’esperienza irripetibile. La PlayStation trovò in lui il simbolo della sua maturità e la dimostrazione che il videogioco poteva fare parte della cultura pop a pieno titolo.

E mentre oggi si celebrano i compleanni della console, il ricordo di quelle piste luminose e di quelle colonne sonore continua a correre veloce. Per altre storie sui giochi che hanno fatto la differenza, resta connesso su iCrewPlay.com.

Confronto tra Wipeout e Wipeout 2097

CaratteristicaWipeout (1995)Wipeout 2097 (1996)
Studio di sviluppoPsygnosisPsygnosis (Sony)
Ruolo nella PS1Titolo di lancio in Europa, mostrava il potenziale della consoleSequel simbolo della maturità PlayStation
GameplayCollisioni punitive, ritmo spezzato agli urtiCollisioni gestite in modo fluido, ritmo costante
NaviDesign futuristico ma rigidoNuove navi con controllo più raffinato
TracciatiCircuiti spettacolari ma limitatiCircuiti più vari e complessi, con curve meglio calibrate
Colonna sonoraCoLD SToRAGE e musica elettronica sperimentaleBrani di CoLD SToRAGE + artisti rave come The Prodigy e The Chemical Brothers
EsteticaFuturistica e innovativa per l’epocaFusa con la cultura rave anni ’90, iconica e riconoscibile
Impatto culturaleHa introdotto la PlayStation nel mercato europeoHa definito l’identità adulta e “cool” della console
EreditàTitolo importante ma superatoConsiderato ancora oggi il miglior capitolo della saga

E tu, che ricordi hai di Wipeout 2097? Era anche per te il gioco che ha fatto capire quanto la PlayStation fosse diversa dalle altre console, oppure hai un altro titolo che associ a quell’epoca? Raccontacelo nei commenti qui sotto!

Scopri tutto su Wipeout 2097

Potrebbero interessarti

The Sims 4 All’avventura: nuovo trailer per l’espansione

Nintendo Switch 2: caos dev kit, favoritismi e lineup a rischio?

Il film di BioShock si farà, ma il budget è ridotto e l’uscita lontana

Old But Gold #1 – In principio fu la Magnavox

Nintendo Direct 12 settembre: cosa aspettarsi dal super show di 60 minuti su Switch 2

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account