iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Blight Night: You Are Not Safe, la recensione (Steam)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamPCRecensioni

Blight Night: You Are Not Safe, la recensione (Steam)

Atmosfere anni ’80 e terrore in tempo reale

Alessandro Rulli 14 ore fa Commenta! 5
 
Blight Night
6.4
Blight Night: You Are Not Safe

C’è qualcosa di irresistibile nell’idea di vivere da solo l’orrore di un’apocalisse, specie se ambientata in una cittadina sconvolta, con l’unica compagnia delle ombre che si muovono quando non guardi. Blight Night ti mette al centro di questa esperienza, combinando l’estetica retro degli horror anni ’80 con un gameplay di sopravvivenza avvincente e teso.

Contenuti
Blight Night: la narrazioneUn gameplay old schoolTecnicamente

Il gioco prende vita in un’immagine forte: West Texas, 1986. Sonny Barstow, cittadino comune, si risveglia in un mondo in cui una misteriosa epidemia sembra aver sterminato tutti, tranne lui. Scoprirai ben presto che il pericolo non è solo esterno, ma si nasconde nell’oscurità, nelle zone d’ombra che ti inghiottono se ci resti troppo a lungo. Questo titolo è una fusione tra survival horror, esplorazione e tappetino dell’angoscia, pensata per chi cerca ambientazioni cariche di tensione, puzzle da svelare e un’estetica indimenticabile.

Blight Night

Blight Night: la narrazione

La storia è semplice, ma efficace nella sua tensione costante. Sonny non ha memoria del disastro, e ogni dettaglio, dagli edifici di Golden Springs alla radio che gracchia notizie confuse, contribuisce a costruire un senso di solitudine e mistero. Non ci sono dialoghi grandi o snodi narrativi complessi, ma piuttosto frammenti sparsi di verità da mettere insieme tra bolle di luce e silenzi carichi di presagi.

I personaggi secondari, quando emergono, lo fanno attraverso voci registrate o testi sparsi, e ognuno aggiunge un tassello alla follia di questo scenario. L’ambientazione è uno dei punti di forza: banche abbandonate, negozi vuoti, palazzi semi distrutti con neon intermittenti che proiettano ombre sinistre. C’è un sapore VHS che impregna ogni angolo del gioco, trasportandoti in un horror analogico in grado di inquietare anche senza eccessi grafici.

Blight Night

Un gameplay old school

La struttura di gioco di Blight Night è un’avventura survival in terza persona, con esplorazione libera di una mappa semi-open world suddivisa in diverse aree. Qui non c’è una torre di salvataggio o checkpoint sparsi: la luce è la tua salvezza, e stare troppo nell’oscurità ti avvicina a insidie invisibili. Questo sistema di oscurità viva è al centro dell’esperienza e funziona come un’alleanza perversa, creando suspense reale.

Puoi raccogliere armi, strumenti e risorse sparse nell’ambiente, risolvendo enigmi ambientali e aprendo nuove zone da esplorare. Non mancano puzzle legati alla luce e al carburante, e la gestione dell’equipaggiamento diventa parte integrante della sopravvivenza. A differenza di molti survival horror moderni, il ritmo è calibrato: non sempre si tratta di correre e sparare, ma di osservare, cercare un interruttore, riempire una torcia o evitare l’ombra pericolosa.

La tensione è accentuata dalla colonna sonora synth e dagli effetti rumoristici: passi, scricchiolii, lamenti lontani — ogni suono può essere l’avviso che la notte è pronta a colpirti.

Blight Night

Tecnicamente

Blight Night cattura fin dal primo impatto per il suo stile visivo retrò ma curato. I modelli semplici, le texture granulose e il movimento delle luci creano un’atmosfera malinconica e inquietante. L’esperienza sembra uscita da un film horror d’epoca, ma con una fluidità moderna e un gameplay senza intoppi.

La gestione della luce di Blight Night è convincente: le torce, i lampioni che si spengono, le zone in penombra creano una lettura istintiva dello spazio e ingrandiscono la percezione del pericolo. Il comparto audio è altrettanto riuscito: i synth horror, il silenzio carico e i suoni ambientali contribuiscono a rendere ogni angolo una possibile minaccia.

Il titolo gira senza problemi su dispositivi mobili (l’App Store lo segnala sia per iPhone che iPad) e su PC via Steam, grazie alla sua leggerezza tecnica. I controlli rispondono bene, e l’interfaccia è stata adattata per offrire comodità sia a chi gioca da touch sia da mouse e tastiera.

Scopri tutto su Blight Night: You're Not Safe
Blight Night
Blight Night: You Are Not Safe
6.4
Grafica 6.5
Sonoro 6.5
Longevità 6
Gameplay 6.5
Aspetti positivi Atmosfera anni ’80 horror perfettamente evocata Sistema di luce/ombra che genera tensione costante Mappa aperta con elementi di esplorazione e puzzle intelligenti
Aspetti negativi Durata relativamente breve anche per i completisti Alcune aree risultano simili tra loro, con minore impatto visivo Scarsa varietà narrativa
Considerazioni finali
Blight Night è un tributo sincero e riuscito al survival horror classico, reinterpretato in un contesto nostalgico e moderno. La sua forza risiede nella capacità di trasformare lo spazio vuoto in nemico, la luce in salvezza, il silenzio in minaccia. Se cerchi un gioco che sappia spaventare con grazia, senza trucchi digitali e con un’estetica che parla al cuore del genere, questo è il titolo perfetto. Può essere breve, ma ogni minuto vale, grazie a un equilibrio narrativo, atmosferico e di gameplay quasi perfetto. Blight Night: You Are Not Safe ti ricorda che, a volte, raccontare una paura antica può essere più potente di mille spari e mille urla.

Potrebbero interessarti

Fallen City Brawl, la recensione (Steam)

TOAPLAN Arcade Collection Vol 1 & 2, recensione (Nintendo Switch)

CarGo!, la nostra recensione!

Please, Touch The Artwork 2, recensione (Nintendo Switch)

Maiden Cops, recensione (PlayStation 4)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account