I numeri parlano chiaro: secondo le più recenti ricerche, sempre più persone soffrono di insonnia. Tra le possibili cause, oltre al maggiore livello di stress per i ritmi di vita sempre più pressanti, c’è anche il desiderio di giocare online. XonBet, una piattaforma di gambling e sport betting considerata tra le migliori sul mercato italiano, è uno dei siti che registrano una maggiore attività sia diurna che notturna, confermando il trend evidenziato.
Il motivo principale dell’insonnia del giocatore viene ricollegato alla possibilità di giocare 24/7, anche dal proprio letto. Non c’è l’urgenza di rimettersi in macchina e tornare a casa, una comodità che può facilmente comportare sessioni di gioco prolungate oltre il previsto. Sono in molti però a chiedersi se non sia proprio l’insonnia la causa del gioco nell’orario notturno, proprio come avviene quando scrolliamo il telefono di notte.
Cerchiamo quindi di capire che rapporto c’è tra gioco e insonnia e quali accorgimenti adottare per mantenere sempre il controllo sulle nostre scommesse.
Perché giochiamo di notte?
La notte è da sempre dedicata al riposo e al relax. Essere occupati tutto il giorno con il lavoro e gli impegni familiari comporta la necessità di poter dedicare allo svago solo le ore serali. Ecco svelato il primo mistero che lega molti giocatori a sessioni serali: aprire una nuova scheda dal computer o dallo smartphone e collegarci a un casinò durante il giorno è un lusso che in pochi possono permettersi.
Un’abitudine di questo genere non è di per sé negativa, a condizione che il giocatore sia in grado di limitare i propri tempi di collegamento, proprio come avviene con l’utilizzo dei social o di altre app. Quante volte ci siamo ritrovati nel cuore della notte a scorrere la home per leggere post e notizie di cui realtà ci interessa ben poco?
Il fatto che dai nostri dispositivi provengano le cosiddette onde blu, che non solo possono danneggiare gli occhi ma soprattutto interferire con i nostri ritmi circadiani, impone un autocontrollo nell’utilizzo generale dei nostri smartphone durante la notte.
Se però a giocare online è un soggetto che soffre di dipendenza dal gioco, il discorso è un po’ più complicato. Per promuovere un gioco responsabile, nel Regno Unito è tuttora in discussione l’introduzione di un limite notturno al gioco compreso tra le 00.00 e 04.00 di mattina; qualche proposta ha addirittura ampliato il divieto dalle 10 di sera alle 10:00 di mattina.
Potrebbe essere una misura realmente efficace? Molto probabilmente no.
- Innanzitutto a risentirne sarebbero i mercati dello sport betting, dato che alcuni eventi si svolgono in diretta a determinate ore, soprattutto se si tratta di gare internazionali che risentono del diverso fuso orario.
- Secondariamente, bisogna considerare che non tutti giocano di notte per scelta: chi lavora su turni e può accedere ai siti durante il lavoro può trovare ingiustificatamente severa tale misura.
- Infine, come ben sappiamo, quando una regola è troppo severa e non supportata da una necessità concreta, spinge gli utenti a eludere la limitazione e accedere a tavoli che sono aperti H24.
Detto in altri termini, da una valutazione di ampio respiro i soggetti che soffrono di dipendenza dal gioco hanno bisogno di un supporto ben diverso dalla semplice chiusura di un sito per qualche ora.
I rischi di sessioni notturne eccessivamente lunghe
Come per ogni altra attività, è la giusta dose a stabilire a marcare la differenza. Effettuare puntate per lungo tempo, specie durante la notte, può provocare una serie di danni:
- Difficoltà a prendere sonno: che si tratti di una partita alle slot o a poker, l’adrenalina del tavolo verde è sempre forte. Le vincite aumentano i battiti cardiaci e la sensazione di euforia, mentre le perdite rappresentano una sorta di pugno nello stomaco, difficile da digerire;
- Il gioco è basato sulla fortuna, e anche sulla strategia: quando giochiamo in condizioni fisiche e psicologiche non ottimali, siamo stanchi e magari eccediamo con le bevande energizzanti per tenerci reattivi, le probabilità di effettuare puntate sbagliate aumentano incredibilmente. Riposo, mente fresca e autocontrollo sono sempre le chiavi di un gioco responsabile e proficuo;
- Ansia e stress: dormire la notte è importante, salvo che il lavoro non ci imponga ritmi diversi. La difficoltà a prendere sonno e i risvegli notturni incidono nettamente sulla qualità della vita: minore attenzione, maggiore irritabilità, ansia e stress sono le conseguenze dirette di un sonno insufficiente per la persona.
Per evitare di incappare in un circolo vizioso, è seguire delle semplici regole che mirano non tanto a prevenire il gioco notturno quanto la dipendenza dal gioco, di cui le sessioni notturne sono solo una delle tante manifestazioni:
- Stabilisci limiti precisi di orario entro i quali concludere le tue sessioni di gioco;
- Oltre agli orari, stabilisci una durata: tutti i migliori casinò online visualizzano un timer sullo schermo o un orologio, per rendere più semplice monitorare il tempo trascorso al gioco;
- Evita di bere caffè o bevande energetiche oltre una determinata ora;
- Disattiva le notifiche, attiva la modalità silenzioso o spegni il telefono durante la notte, salvo non sia necessario tenerlo acceso per rispondere a chiamate di emergenza.
Si tratta di pratiche molto simili a quelle indicate in generale per il gioco responsabile. A dimostrazione che, se la voglia di vincere non dorme mai, lo stesso deve avvenire per il controllo sul gioco.