iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchPiattaformeRecensioni

No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

Una nuova avventura per Date

Pasquale Aversano 8 ore fa Commenta! 11
 
7.9
No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES

Sviluppato e pubblicato da Spike Chunsoft, No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES è una visual novel ad enigmi nonché “midquel” ufficiale della saga di visual novel ed enigmi ambientali denominata AI: THE SOMNIUM FILES. Nel dettaglio, il capitolo in oggetto si posiziona narrativamente e cronologicamente in mezzo ai due capitoli ufficiali approfondendo vecchie e inedite conoscenze. Noi abbiamo affrontato questo nuovo e stravagante caso su Nintendo Switch e questa è la nostra recensione! 

Contenuti
No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES e le nuove avventure di DateUn gameplay fedele alla sagaGrafica e sonoro

No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES e le nuove avventure di Date

No Sleep For Kaname Date – From AI: THE SOMNIUM FILES da ora indicato in breve come No Sleep For Kaname Date, è il terzo titolo della saga AI: THE SOMNIUM FILES e, come anticipato, si tratta di un mid-sequel, una sorta di capitolo di mezzo e che va a posizionarsi esattamente tra AI: The Somnium Files e AI: The Somnium Files – nirvanA Initiative. In pratica è una sorta di Borderlands the Pre-Sequel dove viene recuperato il protagonista del capitolo originale e che fa anche parte del titolo stesso: Kaname Date.

Questo è dovuto anche al fatto che No Sleep For Kaname Date è ambientato un giorno dopo gli eventi principali del primo capitolo della saga. A tal proposito, prima di affrontare la narrazione, è bene indicare come sia caldamente consigliato, se non necessario, aver giocato almeno al primo capitolo della serie da cui riprende diversi elementi. In realtà, facendo da ponte, è inevitabile che ci siano riferimenti più o meno diretti anche al sequel stesso. Ciò non toglie che l’opera, seppur con innegabili lacune e “vuoti”, può essere affrontata anche dai neofiti della saga.

Il motivo è che la trama si apre su un caso inedito seppur richiami personaggi già noti ai fan: l’idol del web, tale Iris Sagan, è stata appena rapita… dagli alieni. Esatto, la giovane, con indosso un costume particolarmente appariscente a forma di coniglietta, si ritrova senza un apparente motivo logico, bloccata in quel che sembra essere un vero e proprio UFO. Non solo, la giovane viene subito messa in contatto tramite maxischermo con una stravagante “aliena” apparentemente identificabile come “rettiliana” oltre che autrice dello stravagante rapimento. 

No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

Tale sconosciuta rivela alla giovane Iris che dovrà affrontare un vero e proprio gioco letale, una sorta di “escape room” dove è calorosamente consigliato sfruttare il “terzo occhio” che dona il nome allo stesso gioco: The Third Eye Game. Iris, che non brilla certo per ingegno e acume, si affida subito a una sua conoscenza nota anche per l’alta professionalità: il buon Kaname Date. Eccoci quindi da subito immischiati in un caso decisamente surreale che non lesina elementi comici soprattutto nelle prime battute. Ma non lasciarti ingannare, ancora una volta, la scrittura di No Sleep For Kaname Date è di alto livello e  seppur con qualche differenza da segnalare.

Prima di tutto, manca un grande nome alla scrittura, quello del papà della serie: Kotaro Uchikoshi. Per chi non lo sapesse, Kotaro è colui che ha firmato la rivoluzionaria serie di visual novel Zero Escape e che attualmente ha collaborato alla scrittura di The Hundred Line: Last Defense Academy (di cui puoi recuperare la nostra recensione). Si tratta di un autore in grado di concatenare colpi di scena efficaci con personaggi memorabili e ammantando il tutto con un sapiente utilizzo della fantascienza. 

La sua assenza in No Sleep For Kaname Date, sostituito da Kazuya Yamada, non nuovo alla serie in oggetto, viene percepita in diversi passaggi sia macro che micro evidenziando la natura di spin off dell’opera che potrebbe risultare meno rivoluzionaria e coraggiosa. Per alcuni potrebbe suonare quasi come un “filler” a causa di alcuni momenti passeggeri e fin troppo leggeri, eppure, come detto, la qualità della storia in sé appaga e soddisfa. Non mancano colpi di scena di un certo livello e, soprattutto dopo una prima fase abbastanza lenta e “straniante”, la situazione muta ed è difficile riuscire a staccarsi. 

No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

Tornando al cast, a vecchi ritorni si aggiungono nuovi volti ma è ancora la coppia Kaname e Aiba a conquistare, a cui si somma anche l’ingenua e un po’ più fastidiosa Iris. L’ultima abbiamo già detto chi è mentre Kaname è identificabile come un detective, per l’esattezza, è un agente di polizia speciale noto come Psyncer e facente parte della Advanced Brain Investigation Squad. Una delle caratteristiche del nostro protagonista principale, è che non ha un occhio, il sinistro per l’esattezza.

Al suo posto, indossa un bulbo oculare artificiale con tanto di IA ultra avanzata denominata Aiba. Esatto, la co-protagonista del gioco è un’IA in grado d’intavolare discussioni e fornire ragionamenti anche su più livelli, oltre a mostrare un gradevole umorismo che ben si contrappone all’aria più da “musone” di Kaname. Aiba non è però solo un sostituto di un occhio, ma è parte integrante del lavoro stesso di Date tant’è che è in grado di coprire il ruolo di “avatar” del nostro agente all’interno del Somnium. Cos’è il Somnium? Bene direi che è il momento di scoprire come si gioca a No Sleep For Kaname Date! 

No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

Un gameplay fedele alla saga

No Sleep For Kaname Date segue le orme tracciate dai predecessori e in particolare risulta una sorta di modesto upgrade dell’ultimo capitolo uscito. Essenzialmente, quindi, ci ritroviamo davanti a un’avventura in terza persona incentrata fortemente sulla narrativa e sull’esecuzione di enigmi ambientali. Data la mole di testo, il titolo è avvicinabile a una visual novel se non fosse che è richiesta una buona dose di interazione a cui si intervallano puzzle anche molto complessi da risolvere.

Ogni puzzle ed enigma è una sorta di “minimondo” a sé e sarebbe una cattiveria entrare troppo nel dettaglio, volendo quindi evitare spoiler di ogni sorta, ti basti sapere che il titolo è identificabile in tre fasi ben specifiche, due delle quali sono già standard nella serie di riferimento. La prima, denominata “Investigation” è banalmente il momento dell’investigazione di scene del crimine con tanto di raccolta di oggetti, interrogazione di personaggi più o meno sospetti, analisi di apparenti prove e studio di location. Il tutto nei panni del buon Kaname a cui si sommano i poteri del suo occhio tecnologico.

No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

La seconda fase è quella denominata “Somnium”. Si tratta di viaggi all’interno del mondo onirico dei sospettati. Una sorta di evoluzione del piano investigativo che viene però affrontato nei panni di Aiba, sempre in contatto con la mente di Kaname. La particolarità di questa tipologia di esplorazione è legata al limite temporale scaduto il quale, porterà al rigetto di Aiba stessa. Bisogna quindi sfruttare al meglio il tempo e gli elementi a nostra disposizione per scoprire la verità e avanzare nelle ricerche.

L’ultima fase, nonché quella inedita per la serie stessa, si chiama “Escape”. Queste fasi ricordano neanche troppo velatamente i momenti ad enigmi della trilogia Zero Escape e ci vedono impegnati a esplorare in terza persona delle aree conchiuse infarcite di enigmi e prove da risolvere in modo concatenato. L’obiettivo, neanche a dirlo, è “scappare” salvando la pellaccia. Qui gli enigmi sono di varia natura e abbiamo apprezzato la complessità di alcuni mentre altri si sono dimostrati decisamente difficili da tradurre. 

Dunque, sul piano ludico e innovativo, No Sleep For Kaname Date non offre realmente qualcosa di concreto se non qualche variante, leggermente migliorata, di quanto già mostrato in precedenza. Le tre tipologie di fasi e il modo con cui vengono spalmate nell’arco della discretamente longeva esperienza di gioco complessiva, riesce a scacciare ogni qualsivoglia ripetitività a sua volta ancor più mitigata da una buona varietà di enigmi e situazioni. 

No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES, recensione (Nintendo Switch)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, No Sleep For Kaname Date segue le orme del secondo capitolo della saga presentando un 3D interessante ma leggermente grezzo, soprattutto per le animazioni. In compenso, l’atmosfera e il carisma dei personaggi, complice tanto lo stile estetico quanto la scrittura, riesce a far emergere il titolo confermando la bontà identitaria della saga che rimane però abbastanza distante dalla qualità di Zero Escape.  

Il sonoro di alto livello, tra un buon doppiaggio e una selezione di musiche che ben s’alternano sposandosi al meglio con le situazioni inscenate su schermo. Da segnalare che il titolo si difende bene in entrambe le modalità dell’ibrida Nintendo, confermandosi anche un’ottima avventura portatile seppur molto più interattiva rispetto alle classiche visual novel. Peccato, infine, per la totale assenza della lingua italiana, una mancanza che pesa data la mole di testo che richiede un buon livello di conoscenza dell’inglese.

Scopri tutto su No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES
No Sleep For Kaname Date - From AI: THE SOMNIUM FILES
7.9
Grafica 7.5
Sonoro 8
Longevità 8
Gameplay 8
Aspetti positivi Storia e personaggi di qualità Gameplay vario e appagante Alcuni enigmi sapranno metterti a dura prova
Aspetti negativi Assenza della lingua italiana Non innova molto rispetto ai precedenti
Considerazioni finali
No Sleep For Kaname Date si insinua fra i principali capitoli della saga per approfondire alcune storie e dar vita di nuove. Il tutto riesce in quanto, nonostante l’assenza nella scrittura dell’autore originale (mancanza che in parte si percepisce), la storia colpisce nel segno, col suo tempo. Buono il gameplay che, seppur non innovativo, riprende e migliora quanto fatto in precedenza mettendo alla prova il nostro ingegno con tanto di soddisfazione su più livelli. Peccato ancora una volta, per la totale assenza della lingua italiana.

Potrebbero interessarti

Tiny Pixels Vol. 2 – Stormy Knights, recensione (Nintendo Switch)

Annunciata per PS5 la Life is Strange Collection

Zombies Overloaded, la recensione (Nintendo Switch)

Trolls vs Vikings: Reborn, la recensione (Steam)

Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account