iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Valentina Paradiso 4 mesi fa Commenta! 6
 

Il cellulare vibra. È una notifica, ma non una qualunque: è un invito. “La tua energia si è ricaricata!” Oppure: “Il tuo regno è stato attaccato.” O ancora: “È il momento di girare la ruota!” Ecco, benvenuti nell’era del mobile gaming, dove lo smartphone non è più solo una finestra sul mondo, ma una sala giochi tascabile che promette (o minaccia) intrattenimento perpetuo. Basta uno swipe, una vibrazione, e ci si ritrova immersi in universi fatti di livelli infiniti, micro-transazioni, leaderboard mondiali e riflessi da ninja. 

Contenuti
Dal t9 a call of duty: una corsa inarrestabileIl regno del casual (e dell’illusione di scelta)Il tocco che non senteAneddoti e paradossi del gamer in mobilitàTi potrebbe interessare

C’è chi ci sguazza – letteralmente –, e chi ci si perde. Perché il gaming da mobile ha cambiato le regole del gioco, ma non tutti i giocatori si sono adattati al nuovo campo. Tocca dirlo: il touch non è per tutti. E se da un lato l’accessibilità ha aperto le porte a milioni di utenti, dall’altro c’è chi lo vive come una condanna soft, un eterno purgatorio fatto di titoli “casual” che promettono sfida e restituiscono scroll.

Certo, ogni tanto si cerca la botta d’adrenalina, magari provando a giocare a IviBet gambling Italia per scommettere online in un lampo, tra due fermate della metro. Ma il punto è un altro. Cosa ci ha davvero regalato – e tolto – la rivoluzione del mobile gaming?

Dal t9 a call of duty: una corsa inarrestabile

All’inizio c’era Snake. E tanto bastava. Poi venne il tempo di Java, dei giochi a pagamento con codice da inserire via SMS, dei livelli a schermo fisso e dei tasti fisici che si consumavano come le gomme da cancellare. Erano i tempi in cui giocare su cellulare era più un esperimento che un’abitudine. Ma lo spartiacque arriva nel 2007, con l’iPhone. E da lì, il resto è storia (e download).

Oggi, secondo l’ultimo report di Data.ai (2024), oltre il 60% del tempo speso in app riguarda i giochi. La spesa globale per il mobile gaming ha superato i 110 miliardi di dollari nel 2023, più di console e PC messi insieme. 

La verità? Il mobile gaming è ovunque. Mentre si aspetta il treno, durante le pause pranzo, la sera a letto. È diventato lo “snack time” del mondo videoludico. Ma a forza di snack, ci si dimentica cosa significhi davvero masticare.

Il regno del casual (e dell’illusione di scelta)

Qui sta il nodo. Perché se è vero che lo smartphone ha democratizzato l’accesso al gioco, è altrettanto vero che ha livellato l’esperienza. Una buona parte dei titoli mobile non sono pensati per essere “giocati” in senso tradizionale. Sono pensati per trattenerti. Per premiarti a ogni tocco. Per farti credere di essere strategico mentre stai solo rispondendo a un algoritmo di progressione.

Ecco perché il concetto di “casual” è diventato ambivalente. Da una parte significa accessibile, inclusivo. Dall’altra, superficiale, ripetitivo. Il rischio? Trasformare il videogioco in un passatempo a bassa intensità emotiva. Una macchina del tempo… che non porta da nessuna parte.

Non è un caso che molti sviluppatori parlino ormai apertamente di “retention rate” più che di qualità. L’obiettivo non è più coinvolgere con una storia o una sfida, ma mantenere attivo un utente – come si fa con una newsletter o un’app di fitness.

Il tocco che non sente

Un altro tema cruciale è l’interfaccia. Il touch è comodo, ma anche impreciso. Mancano il feedback, la fisicità, la resistenza. Su schermo non senti nulla. Prova a giocare a un platform pixel-perfect su mobile e poi dimmi se non ti viene voglia di tirare il telefono contro il muro.

Lo raccontano anche alcuni pro-player di Fortnite Mobile, che hanno abbandonato la versione portatile proprio per la frustrazione tecnica. “Non è il gioco a essere più facile – spiegava un’intervista di IGN – ma l’esperienza meno responsiva. Sembra di combattere con un guanto da forno.”

Ci sono, certo, soluzioni ibride: joypad bluetooth, dock, controller fisici da attaccare allo smartphone. Ma siamo davvero sicuri che sia ancora “mobile”, a quel punto?

Aneddoti e paradossi del gamer in mobilità

C’è chi giura di aver completato Dark Souls interamente via streaming su un tablet da 10 pollici, mentre era in treno per Bari. C’è chi, invece, ha perso un’intera carriera a Clash of Clans, dimenticando il compleanno della moglie per attaccare un villaggio a Tokyo. C’è persino chi ha fatto carriera grazie al mobile: streamer che oggi guadagnano cifre a cinque zeri semplicemente giocando a Subway Surfers o Brawl Star in diretta su TikTok.

È l’assurdità del presente: giochi nati come riempitivi, diventati colonne portanti dell’industria. Giochi che dovevano “accompagnare”, e invece dominano.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Quando verranno svelati i giochi PS Plus Essential di novembre 2025?
  • EdenSpark: la piattaforma open source che porta gli indie su console
  • Emma Marrone, Frank Matano, Materazzi e Stanga uniti da Nintendo Switch 2

Potrebbero interessarti

Farming Simulator 25: Highlands Fishing porta la pesca nel mondo agricolo? Ecco tutte le novità

Insurgency Sandstorm introduce l’aggiornamento 1.19

Leggende Pokémon: Z-A – Mappa interattiva completa di Luminopoli

Quando verranno svelati i giochi PS Plus Essential di novembre 2025?

Dying Light The Beast è il gioco perfetto per Halloween 2025? Ecco perché tutti ne parlano

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account