Domani 15 maggio si celebra la giornata internazionale delle famiglie, l’avvicinarsi di questa ricorrenza mi ha fatto pensare alle ore trascorse con giochi da tavolo e, ovviamente, anche con le controparti digitali. Da qui nasce l’idea di raccogliere quelli che per me sono i giochi migliori da giocare in famiglia (o anche semplicemente in due).
Da sempre ricerco giochi cooperativi, perlopiù per giocare in due. Ma i titoli di questa lista (tranne uno) possono essere tranquillamente giocati in più persone per il massimo del divertimento (in famiglia o perché no anche con gli amici).
Iniziamo subito con la classifica.
1. Vampire Survivors
Se ti piacciono i bullet hell, Vampire Survivors, è un must have. Da quando ho giocato la prima partita, questo rogue-lite è diventato una droga per me. Non avrei quindi potuto immaginare che la mia dipendenza diventasse ancora più forte… ma così è stato: quando è stato rilasciato l’aggiornamento che ha introdotto la possibilità di giocare in modalità cooperativa, il divertimento è duplicato.
Ecco qualche informazione in più su Vampire Survivors:
- Numero di giocatori in co-op: fino a 4;
- Modalità cooperativa: locale con schermo condiviso.

Da allora ho provato svariati altri titoli che si avvicinano allo stesso genere, senza però riuscire a trovare un degno sostituto. Per questo motivo quando si parla di bullet hell, Vampire Survivors è proprio il mio gioco del cuore.
Cosa me lo fa amare?
- Una partita tira l’altra.
- È semplice, ma geniale. (Con i DLC diventa anche più longevo).
- Bonus: dove altro puoi trovare personaggi che si chiamano Mortaccio o Poe Ratcho?
2. Overcooked
Sai quali sono le 3 C del divertimento? Caos, Cooperazione e Cucina. In altre parole: la ricetta perfetta per un cooperativo con i fiocchi.
Tra i diversi titoli che ho giocato in modalità cooperativa, Overcooked resta uno di quelli che ho amato di più. In questo simulatore di cucina, l’obiettivo è completare i livelli sfruttando due elementi chiave: la velocità di esecuzione e la capacità di coordinarsi con gli altri giocatori.

La bellezza della serie Overcooked sta nelle sfide sempre più difficili che ci si presentano. I livelli diventano sempre più complessi con cucine che vanno a fuoco, piattaforme che scompaiono sotto ai nostri piedi e superfici scivolose. Insomma, come avrai capito, il caos è assolutamente assicurato, ma è proprio quello che ti farà amare il gioco.
Negli anni il franchise di Overcooked si sta espandendo e il rilascio più recente è Overcooked: All you can eat. Sono anche usciti altri giochi che riprendono lo stesso concept, come ad esempio Let’s Cook Together 2.
Ecco qualche informazione in più su Overcooked:
- Numero di giocatori in co-op: fino a 4;
- Modalità cooperativa: locale con schermo condiviso.
3. Human Fall Flat
Se la fisica non ti fa paura, puoi sfruttarla a tuo vantaggio in uno dei giochi più esilaranti di sempre. Human Fall Flat è un puzzle game in cui per completare i livelli dovremo trovare sempre nuove soluzioni. La particolarità di questo titolo è che ogni nostro movimento richiede dei controlli di fino per riuscire a scalare i muri, aggrapparci agli oggetti, ma anche avviare catapulte e altri strumenti.

La vera potenzialità di Human Fall Flat, si scopre in modalità cooperativa, è proprio giocando con gli altri che aumenta il divertimento e, ovviamente, anche la confusione.
Ecco qualche informazione in più su Human Fall Flat:
- Numero di giocatori in co-op (online): da 2 a 8;
- Modalità cooperativa: online, oppure locale con schermo condiviso (2 giocatori).
Straconsigliato se ti piacciono i giochi basati sulla fisica, come I Am Bread o anche Manual Samuel (quest’ultimo è spassosissimo da giocare in due).
4. Tick Tock: A Tale for Two
Vorrei chiudere la mia lista di titoli preferiti, con un puzzle particolare che ho avuto modo di giocare di recente. Da notare che in questo caso si tratta di un titolo nato appositamente per essere giocato in due e che richiede due copie del gioco.
La prima volta che ho scoperto Tick Tock: A Tale for Two, mi ha attirato soprattutto per lo stile grafico che mi ha ricordato la serie Rusty Lake. In questo titolo cooperativo, l’obiettivo è riuscire a risolvere un puzzle complicato.

La particolarità del gioco è che ognuno dei due giocatori vedrà informazioni diverse e location anche differenti sullo schermo. Solo mettendo insieme gli indizi che recupereremo, potremo risolvere gli enigmi e proseguire.
Attenzione: se giochi nella stessa stanza, puoi anche “barare” dando una sbirciatina all’altro schermo, ma ricorda che l’obiettivo del gioco è anche riuscire a sviluppare una certa capacità di descrivere ciò che hai davanti.
Ecco qualche informazione in più su Tick Tock: A Tale for Two:
- Numero di giocatori in co-op (online): 2;
- Modalità cooperativa: online. Supporta il cross-platform: Switch, PC, mobile (iOS e Android). Richiede due copie del gioco.