iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Kain di Nosgoth
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Player OneRubriche

Kain di Nosgoth

Marco Mulattieri 4 giorni fa Commenta! 12
 

È arrogante, crudele ed egoista. Assume il controllo e si impone su l’intera Nosgoth con la forza. Spinge il mondo sulla soglia della fine per salvare la propria vita e non esita a manipolare amici e nemici per raggiungere i propri scopi. Kain non è l’eroe che Nosgoth merita ma è sicuramente il villain affascinante e controverso che ogni buona di cui ogni buona storia ha bisogno.

Contenuti
Morte e rinascita dell’AnticristoNosgoth: il mondo di giocoAntefatto: La Cosmogonia di NosgothBlood Omen: Il destino del vampiroRe Kain: il potere assoluto corrompe assolutamenteDefiance: la nuova eraTi potrebbe interessare

Oggi torniamo nelle terre di Nosgoth per un articolo oscuro e contorto dedicato al signore dei vampiri: Kain di Nosgoth.

Come già anticipato nel numero dedicato a Raziel, qualche settimana fa, la saga si distende sulle vicende di due personaggi fondamentali: Kain, vampiro signore di Nosgoth, e Raziel, luogotenente di Kain in cerca di vendetta.

Legacy of Kain
Copertina di Blood Omen, primo capitolo della saga, dedicato ad pallido e ancora pixelloso Kain,

Le vicende di Kain e Raziel sono intrecciate ed interconnesse, impossibili da districare anche e sopratutto per la struttura narrativa contorta e complessa della saga.

Preparate croci e paletti di frassino, perché se generalmente i vampiri non sono esattamente personaggi da incontrare di notte, Kain è preferibilmente da evitare anche di giorno.

Morte e rinascita dell’Anticristo

Come abbiamo visto nell’articolo precedente, i riferimenti biblici nella saga non sono mai casuali. Legacy of Kain nasce con l’intento di unire un’ epica tipicamente cavalleresca alla mitologia cristiana di angeli e demoni ma, a ben guardare, si tratta di una svolta successiva della narrazione.

Nel primo capitolo (Blood omen) Kain è un anonimo viandante nella fantastiche terre di Nosgoth, un nobile in viaggio che viene assassinato da un manipolo di banditi lungo la strada. La cutscene iniziale del gioco è breve ed enigmatica, ci mostra personaggi ed eventi senza spiegare nulla.

Prigioniero nell’oltretomba, ancora trafitto da una spada, però, Kain viene avvicinato dal negromante Mortanius, che gli offre la possibilità di vendicare la propria morte e tornare in vita. A prezzo, però, della sua stessa natura umana.

Nosgoth: il mondo di gioco

Che cos’è Nosgoth, tuttavia?

Le vicende di Kain sono legate a doppio filo, ancor più della storia di Raziel, con il mondo di gioco.

La popolazione media di Nosgoth, in realtà, è piuttosto variopinta, anche se generalmente poco rassicurante. Ci sono vampiri, necromanti, manipolatori del tempo, manipolatori della mente, stregoni, angeli, invasori da altre dimensioni, cavalieri templari in crociata contro i vampiri e qualche sperduto essere umano piuttosto confuso e irrilevante.

Su tutti gli esseri viventi, naturali e sovrannaturali, veglia un antico e misterioso complesso legato ad un incantesimo sconosciuto e fondamentale per la sopravvivenza del mondo. In Blood Omen non si chiarisce precisamente quale sia la natura dell’incantesimo ma si specifica più volte come il destino di Nosgoth dipenda da cinque monumentali colonne erette in tempi antichissimi a tutela del mondo stesso: i Pilastri.

Legacy of Kain

Ogni pilastro, a sua volta, è legato ad un guardiano, un essere umano, prescelto dalla nascita, con il compito di preservare e proteggere i Pilastri e l’incantesimo.

I guardiani, fondamentali nell’economia narrativa, sono personaggi a metà strada fra stregoni e divinità classiche tipiche della mitologia greca o norrena: ogni guardiano rappresenta aspetti ed elementi della realtà che si rivelano, nel corso della saga, anche concetti fondamentali nella narrativa della serie (Mortanius è il guardiano della morte, capace di riportare in vita i morti; Nupraptor, un mentalista guardiano della mente; Moebius, guardiano del tempo, in grado di viaggiare nel passato e nel futuro …).

Questa rapida panoramica del mondo di Nosgoth ci riporta a Kain e alla sua missione di vendetta .

Antefatto: La Cosmogonia di Nosgoth

Legacy of Kain è una saga di conflitti: razziali, tra Sarafan e Vampiri, mitologici e cosmogonici, tra razze ancestrali, generazionali, tra padri e “figli” (Raziel è stato creato da Kain), e persino temporali tra passato e futuro.

Il conflitto fondamentale, in ordine di tempo, scoppia all’alba di Nosgoth: L’Antica razza, indigena di Nosgoth, contro gli Hylden, invasori da un’altra dimensione.

Gli Hylden vengono sconfitti ed esiliati in un’altra dimensione ma fuggendo lanciano la maledizione del vampirismo sull’Antica Razza, in origine più simile ad angeli che a demoni, e proprio a tutela del mondo, per impedire il ritorno degli Hylden, vengono eretti i Pilastri, artefatti magici che sigillano Nosgoth dall’interno.

Quando il guardiano dell’ equilibrio Ariel viene misteriosamente uccisa, però, la pazzia e la corruzione dilagano fra i guardiani, mentalmente e spiritualmente connessi, e si estende anche ai Pilastri, indebolendo l’incantesimo di protezione.

Blood Omen: Il destino del vampiro

Nel momento stesso della morte di Ariel, Kain, ancora in fasce, viene designato dal destino come nuovo guardiano dell’equilibrio e la sua vita si intreccia indissolubilmente con il destino di Nosgoth.

Ma Kain non è un valoroso eroe disposto ad accettare il volere del fato.

In cerca di vendetta, su indicazione di Mortanius, Kain stermina i guardiani corrotti nel tentativo di purificare i Pilastri e l’intera Nosgoth, compreso Mortanius stesso, soltanto per scoprire, infine, che rigenerazione e purificazione richiedono anche il suo sacrificio: una vita da vampiro in cambio della salvezza del mondo.

Legacy of Kain
Mortanius, guardiano della morte, in versione Remastered. In Blood Omen si rivelerà essere il grande burattinaio della vicenda, ma anche una vittima degli Hylden ritornati a Nosgoth.

Peccato che Kain non sia Gesù Cristo nè tantomeno un cavaliere della tavola rotonda.

Kain è un vampiro corrotto dall’odio e dalla rabbia. Nonostante la scelta sia lasciata al giocatore, in Blood Omen 2 scopriamo che, canonicamente, il vampiro sceglie di sacrificare Nosgoth: sceglie di regnare all’Inferno pur di non servire in Paradiso, sceglie di non scegliere la vita, di distruggere i Pilastri e vampirizzare gli esseri umani per regnare in eterno sul mondo. Le ragioni? Chi ha bisogno di ragioni quando c’è il potere?

Re Kain: il potere assoluto corrompe assolutamente

No, il riferimento a Trainspotting non è casuale. Kain sceglie di condannare il proprio mondo per pura malvagità, per vendetta forse e per orgoglio, dopo essere stato manipolato e raggirato, ma gli sviluppi di Soul Reaver e la vicenda di Raziel ci dimostra che forse c’era anche sete di potere ed ambizione in Kain. Quando Raziel mostra un vantaggio evolutivo su Kain, minacciando la sua autorità, il signore dei vampiri si sbarazza della minaccia senza troppi scrupoli. Fin dal ritorno in vita, inoltre, Kain si mostra arrogante e superiore persino con i propri alleati. (In Blood Omen 2, quando viene soccorso e assistito da altri vampiri, dopo una sconfitta in battaglia, non mostra un minimo di gratitudine.)

Legacy of Kain
Blood Omen 2: terzo capitolo della saga e secondo dedicato a Kain. Ancor più di prima Kain si rivela sanguinario , arrogante ed incontrollabile persino da alleati ed amici.

Nonostante l’arroganza, tuttavia, e la dubbia moralità, in Kain personaggio rivive il problema caratteristico di ogni personaggio di potere: la solitudine.

L’uomo di potere è un uomo solo, non può fidarsi o affidarsi a nessuno, è l’ultimo gradino di una piramide che non prevede livelli superiori se non il bene dell’oggetto di potere.

In Blood Omen 2, secondo capitolo della saga dedicato a Kain, pubblicato dopo Soul Reaver ma ambientato tra Blood Omen e l’avvento di Raziel, ci viene rivelato che dopo la sua scelta di condannare Nosgoth, Kain si ritrova ad affrontare gli Hylden e la storia antica di Nosgoth. L’intera vicenda di Blood Omen, in effetti, era una complessa ed astuta trappola degli Hylden proprio a discapito dei Pilastri. Qualsiasi scelta avesse intrapreso Kain, in un modo o nell’altro, i Pilastri sarebbero stati corrotti e la magia indebolita.

Tutto ciò che avviene in seguito, dunque, assume una luce diversa.

Pur avendo scelto di distruggere i Pilastri Kain ha forse cercato di rimediare al proprio errore attraverso Raziel, accompagnando gli eventi verso il proprio compimento al fine di evitare il ritorno degli Hylden. Gli sforzi di Kain, in ogni caso, sembrano puntare più verso la libertà di Nosgoth che verso la sua rigenerazione.

Legacy of Kain
Kain davanti ad una Nosgoth libera ed esanime nell’ultimo frame di Defiance. Voci di sequel si sono rincorse per anni dopo l’ultimo capitolo ma, a parte la recente Remastered dei capitoli Soul Reaver, non ci sono notizie di nuovi capitoli in lavorazione.

Defiance: la nuova era

Nell’ultimo capitolo della saga, Defiance, Nosgoth, seppur ansimante ed in fin di vita, si ritrova infine libera da qualsiasi minaccia e controllo, libera dall’antico Dio che ha manipolato Raziel, libera dagli Hylden invasori ricacciati nell’oblio, libera dall’impegno di preservare i Pilastri e libera da potenti guardiani semidivini corrotti. Libera di rigenerarsi, senza più vincoli dal passato, in una nuova era di pace e purezza. E rigenerazione e purificazione, in effetti, sono i principi d’apertura della saga, in una breve e criptica introduzione prima della cutscene iniziale.

Legacy of Kain

C’è una magica operazione della massima importanza: l’iniziazione di una nuova era. Quando diventa necessario diffondere un verbo l’intero pianeta dev’essere bagnato nel sangue…

Un semplice ed anonimo viandante, dunque, si trasforma in uno spietato vampiro assetato di sangue e potere. Ma come chiunque altro vive, poi, in bilico tra bene e male, tra nobili scopi e turpi mezzi, senza mai sbilanciarsi in un giudizio di fondo.

Eroe o villain? Despota o liberatore? A differenza di Raziel, Kain risulta un personaggio decisamente più ambiguo e difficile da giudicare ma in un mondo oscuro e corrotto come Nosgoth è forse il massimo che si poteva ottenere.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Permafrost lancia un nuovo trailer prima del rilascio
  • Microsoft accusa Apple di ostacolare lo store mobile di Xbox
  • PlayStation Store: sconti fino all’80% con “Un multiverso di giochi”

Potrebbero interessarti

TOP 10 personaggi iconici dei videogiochi

Uscite della settimana dal 19 al 25 Maggio 2025

PlayerOne: Eleazar Fig

Top 4 giochi da giocare in famiglia

Uscite della settimana dal 12 al 18 Maggio 2025

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account