iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyPlayStation 5PiattaformeRecensioni

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Le Palle Goo sbarcano anche in casa Sony

Pasquale Aversano 10 ore fa Commenta! 8
 
7.6
World of Goo 2

Sviluppato e pubblicato da 2D Boy e Tomorrow Corporation, World of Goo 2 è un puzzle game in 2D che punta sulla fisica e che ti mette alla prova con sfide dalla difficoltà crescente che sapranno farti spremere le meningi. Si tratta anche di un’opera dal retrogusto satirico oltre che naturale evoluzione del capitolo originale che ha saputo conquistare innumerevoli giocatori. Noi abbiamo vissuto la nuova odissea delle Palle Goo su PlayStation 5 e questa è la nostra recensione!

Contenuti
World of Goo 2 il ritorno che non ti aspettiCome raccogliere le Palle GooGrafica e sonoroTi potrebbe interessare

World of Goo 2 il ritorno che non ti aspetti

Il primissimo World of Goo risale al 2008, pubblicato sempre da 2D Boy e vincitore di diversi e meritati premi, riuscì a raccontare una storia fortemente satirica e in grado di colpire alcune nostre realtà (l’ambiente e la Terra stessa fino al ruolo del Capitalismo) in modo quasi fiabesco eppure, sotto certi aspetti, quasi doloroso. World of Goo 2 recupera le fila narrative del prequel e le sviluppa con lo stesso ingegno e con la stessa linea satirica delicata e dolorosa. 

Il sequel protagonista di questa recensione, è stato pubblicato nel 2024 e solo di recente è approdata su console Sony. Si tratta, a conti fatti, del primo titolo della saga su PlayStation e no, se te lo stai chiedendo, non è necessario conoscere il primo capitolo per vivere appieno la narrazione del sequel anche se, inevitabilmente, alcuni cenni verranno colti solo da coloro che già conoscono le identitarie Palle Goo. Tutti gli altri, si troveranno comunque una storia solo all’apparenza fumosa e frastagliata ma che in realtà ha ben in mente il suo scopo.

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Seppur sia innegabile il fatto che World of Goo 2 punta principalmente al gameplay, che andremo a scandagliare nel dettaglio nel corso dei prossimi paragrafi, è altrettanto innegabile che ciò che viene narrato sia perfettamente in bilico tra umorismo e critica sociale ben ammantata da cut scene buffe e quasi grottesche. Nel mondo di gioco abbiamo una nuova grande azienda che ha preso di mira le Palle Goo per scopi apparentemente ambientalisti e quindi principalmente “green”. Tornano anche i cartelli, principale fonte di “narrazione” oltre che di “guida” che saprà anche donare battute non indifferenti.

Inutile dire che i risvolti, tra cui la sempreverde domanda “dove diavolo finiscono i Goo raccolti?”, dell’intreccio elaborato dagli sviluppatori saprà farci riflettere e al tempo stesso divertire. La formula per raccontare la storia è rimasta comunque immutata presentandoci ben cinque capitoli raccolti in determinati biomi e suddivisi in oltre 60 livelli per una longevità complessiva in media con i suoi congeneri. 

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come raccogliere le Palle Goo

World of Goo 2 è un puzzle game in 2D improntato sulla fisica e sulle regole che man mano verranno introdotte dal gioco stesso. L’elemento principale nonché prima attività che ci verrà richiesta ogni volta che si attiva il gioco, è il gameplay stesso e la sua modalità ereditata dal prequel. Nel caso specifico della PlayStation 5, World of Goo 2 ci chiede di calibrare il controller in quanto il nostro puntatore su schermo verrà mosso dal sistema di rilevamento di movimento Six-axis integrato nel pad di casa Sony.

Esatto, come muoviamo il pad, così si muove il puntatore, si tratta del gameplay basilare e “fisico” caratteristico di World of Goo. Eppure, proprio questo sistema presta il fianco a diverse critiche. Il pad della PlayStation 5, per quanto facile da calibrare, non è il Wiimote di casa Nintendo e il feedback che restituisce non è istantaneo né comodo. Richiede pazienza, spazio e abitudine per riuscire a gestire al meglio le situazioni che si presentano su schermo, soprattutto quelle più concitate e dove serve velocità e precisione.

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Avremo preferito una doppia opzione, magari affidando il movimento del puntatore a uno degli analogici… In ogni caso, i più pazienti e coloro che sapranno adattarsi, troveranno pane per i loro denti visto che parliamo di un puzzle game molto ingegnoso e impegnativo. Il level design è di alto livello, costantemente fresco e interessante da sviscerare e risolvere. Le Palle Goo, protagoniste indiscusse dell’opera, sono coloro che dobbiamo salvare, creando un percorso che le conduca all’agognato “tubo”.

Per superare un livello, dovremo, infatti, salvare un determinato numero di “Palle Goo”. A ciò, si aggiunge un sistema di valutazione sia in numero di Goo salvati che in numero di mosse utilizzate per completare il livello che saprà metterci a dura prova e a cui si somma anche il calcolo del tempo speso prima di completarlo. I completisti avranno quindi molto di cui giocare visto che ottenere la perfezione, già dai primi livelli, richiede innumerevoli run di prova.

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

A spiccare è la “fisicità” data ai Goo e a tutta la stravagante fauna a essa collegati. Come delle creature in grado di assorbirli e sputarli ma anche le trappole in grado di sminuzzarli o degli strani palloncini che possono farli volteggiare in aria soavemente. Tutto è pensato in funzione dei Goo con cui potremo interagire afferrandone uno alla volta col cursore per poi spostarlo su schermo tenendolo però vicino alla base di riferimento. Il tutto dando vita a strutture di Goo estremamente stravaganti ma anche fisicamente “pesanti” e quindi mobili.

Dar vita a struttura di Goo e incastrare queste con l’avanzata dei Goo inutilizzati e quindi destinati alla salvezza richiede un ingegno elevato anche grazie ai continui stimoli che il titolo riesce a fornire, evitando quindi di ripetersi e introducendo anzi elementi nuovi che vanno inevitabilmente a complicare il tutto. Abbiamo quindi tra le mani un ottimo puzzle game che presta però il fianco a un sistema di controllo scomodo e in parte impreciso. 

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Grafica e sonoro

Graficamente parlando, World of Goo 2 è molto gradevole e coerente nella sua unicità e semplicità. Lo stile cromatico e la grafica minimalista funzionano e danno vita a un titolo fortemente identitario e che può facilmente competere con altri titoli simili come i Lemmings. Inoltre, questo sequel segue sì il capostipite ma ne evolve ogni aspetto riuscendo a introdurre varianti di Goo inedite, creature stravaganti e tanto, tanto altro.

Il sonoro è gioia per le orecchie. Ogni traccia donata dal titolo è un utile e ottimo accompagnamento all’avventura, riuscendo a non risultare mai ridondante o fastidioso ma anzi, dando un buon ritmo alle fasi di ragionamento. Infine, World of Goo 2 possiede i sottotitoli in lingua italiana, una presenza gradita anche in vista dei vari cartelli che ci ritroveremo a leggere.

Scopri tutto su World of Goo 2
Ti potrebbe interessare
  • World of Goo 2 arriva su PlayStation 5: data di uscita e tutte le novità
World of Goo 2
7.6
Grafica 8
Sonoro 8
Longevità 7.5
Gameplay 7
Aspetti positivi Level design di alto livello Alcuni enigmi ben congegnati Musica gradevole e varia Stile grafico accattivante
Aspetti negativi Controlli non sempre precisi Ci vuole tempo per abituarsi all’uso costante del Six-axis Richiede pazienza
Considerazioni finali
World of Goo 2 arriva su PlayStation 5 carico di enigmi fantasiosi e dal livello di sfida crescente e coerente. Allo stile grafico identitario e a un’ottima colonna sonora si contrappone un gameplay incentrato sul Six-axis del pad Sony che, soprattutto nel primo impatto, può dar non pochi problemi sia di precisione che proprio di comodità ludica. Un peccato considerando la bontà dei puzzle offerti dal titolo potenziati da un level design veramente accattivante.

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account