iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Hideo Kojima spiega del perché Snake era cosi silenzioso
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Hideo Kojima spiega del perché Snake era cosi silenzioso

Il creatore di Metal Gear riflette sulle limitazioni tecniche degli anni ’80 e sulla narrazione dei videogiochi

Marco Fanciuso 7 mesi fa Commenta! 3
 

Nel panorama videoludico globale, pochi nomi brillano con l’intensità di Hideo Kojima, mente creativa dietro la leggendaria saga di Metal Gear. In un momento in cui l’autore giapponese è impegnato su più fronti — da Death Stranding 2: On the Beach, in uscita il 26 giugno su PlayStation, al misterioso horror O.D. e l’enigmatico progetto chiamato PHYSINT — Kojima ha recentemente rivolto lo sguardo al passato, soffermandosi sul personaggio che ha segnato la sua carriera: Solid Snake.

Contenuti
Hideo Kojima e le limitazioni tecniche degli anni 80′Ti potrebbe interessare
hideo kojima in control

Hideo Kojima e le limitazioni tecniche degli anni 80′

Nel corso di un intervista pubblicato sulla rivista giapponese An-An, il game designer Hideo Kojima ha condiviso un’interessante riflessione sulle origini del protagonista di Metal Gear ( del 1987 per  MSX2 e NES) . Era il 1986 quando Kojima fece il suo ingresso nel mondo dei videogiochi, in un’epoca in cui i limiti tecnologici imponevano regole severe alla narrazione.

Nessun doppiaggio, nessuna voce per i personaggi, e una grafica testuale ridotta all’essenziale: ogni carattere doveva essere visualizzato uno alla volta, e il supporto per i caratteri giapponesi Kanji era inesistente.

Hideo Kojima spiega del perché Snake era cosi silenzioso

In questo contesto, nacque Solid Snake: una figura muta, fredda e riservata, non per scelta narrativa, ma per necessità tecnica. Snake non parlava semplicemente perché i giochi, allora, non potevano farlo.La situazione cambiò radicalmente solo un anno più tardi, con l’arrivo del CD-ROM2 di NEC, che permise per la prima volta l’uso di voci registrate nei videogiochi.

Hideo Kojima, entusiasta, fu tra i primi a sfruttare questa novità, partecipando direttamente al casting e supervisionando le prime sessioni di doppiaggio, nonostante l’inesperienza e una gestione ancora acerba del processo. I tempi erano strettissimi, le registrazioni duravano mezza giornata e le relazioni con i doppiatori erano praticamente inesistenti, ma quell’esperienza avrebbe segnato profondamente il suo approccio alle produzioni future.

Hideo Kojima spiega del perché Snake era cosi silenzioso

Anche con l’evoluzione tecnica, però, l’essenza silenziosa di Snake non fu abbandonata. In Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, il personaggio torna a parlare pochissimo. Non si trattava di una mancanza, ma di una scelta deliberata. Kojima stesso spiegò che Snake era stato concepito come un’estensione del giocatore, un alter ego immerso nel contesto narrativo ma mai completamente separato da chi impugnava il controller.

Oggi, i giochi di Hideo Kojima sono celebri per la loro impronta cinematografica e l’impiego di attori hollywoodiani, eppure tutto è partito da un silenzio imposto dai limiti della tecnologia. Ora il design è uno dei pilastri importanti per sfruttamento di tecnologie avanzate in ambito videoludico.

Scopri tutto su Hideo Kojima
Ti potrebbe interessare
  • Kojima Productions è alla ricerca di sviluppatori per OD e Physint
  • Hideo Kojima: l’uomo che ha cambiato per sempre il videogioco (terza parte)
  • Hideo Kojima: l’uomo che ha cambiato per sempre il videogioco (seconda parte)

Potrebbero interessarti

Pokémon Winds & Waves introdurrà i Pokémon Seed generati casualmente? Tutto ciò che sappiamo dal mega leak

Perché Nintendo ha bloccato la skin di Samus su Fortnite?

Mycopunk: il nuovo aggiornamento Oxythane Breach trasforma il co-op shooter di Devolver Digital?

Pokémon Pokopia è in arrivo: il nuovo life sim Pokémon uscirà a marzo 2026?

2121 Arcade: VR Bullet Hell rivoluziona la realtà virtuale? Il corpo diventa controller nel nuovo gioco di AnotheReality

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
  • gamecast
  • Cosechevalgono
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account