iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Lara Croft: più di un videogioco, un fenomeno culturale
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Lara Croft: più di un videogioco, un fenomeno culturale

Valentina Paradiso 5 mesi fa Commenta! 7
 

Chi non conosce Lara Croft? Nata nel 1996 dalle menti creative di Core Design e distribuita da Eidos Interactive, l’archeologa avventuriera di Tomb Raider ha fatto irruzione nel panorama videoludico con una forza dirompente, un impatto che si è rapidamente propagato ben oltre i confini digitali. Non si tratta semplicemente di un personaggio di successo in un videogioco. Lara Croft è diventata una vera e propria icona culturale, un simbolo riconoscibile a livello globale che continua a influenzare e a essere celebrata a distanza di decenni.

Contenuti
Le origini di un’icona: impatto e carisma inizialeUn simbolo femminile sfaccettato: tra emancipazione e dibattitoOltre lo schermo: l’espansione transmediale di Lara CroftLara Croft e la rete: pioniera del fandom onlineTi potrebbe interessare

La recente investitura ai BAFTA Game Awards, dove è stata eletta personaggio videoludico più emblematico di tutti i tempi, ne è l’ennesima, autorevole conferma. Attraverso la sua complessa rappresentazione femminile, la sua presenza in molteplici forme di media e il fervore che alimenta le community online, Lara Croft ha saputo superare i limiti del joystick, proiettandosi in un’orbita culturale di risonanza straordinaria. Tanto che gli appassionati della saga sono in trepidante attesa di Tomb Raider IV-VI Remastered, in uscita a febbraio 2025.

Le origini di un’icona: impatto e carisma iniziale

Le origini di questo fenomeno affondano le radici in un periodo di fermento per l’industria videoludica. Tomb Raider, con la sua grafica all’avanguardia per l’epoca e un gameplay innovativo, catturò immediatamente l’attenzione. Ma il vero elemento distintivo fu proprio Lara Croft. Una protagonista femminile, intelligente, atletica e indipendente, capace di competere sullo stesso piano dei più blasonati eroi maschili. Certo, la sua figura non era esente da critiche: i canoni estetici a cui rispondeva il personaggio erano, per certi versi, irrealistici e legati a dinamiche commerciali.

Eppure, fu proprio questo mix di audacia, abilità e un’indubbia carica seduttiva a generare un’attrazione potente e immediata. Già nel 1998, Douglas Coupland, con il suo Lara’s Book, intuì la portata del fenomeno, analizzando come questa eroina virtuale stesse catalizzando l’attenzione di un pubblico vastissimo.

Un simbolo femminile sfaccettato: tra emancipazione e dibattito

La complessità di Lara Croft come icona femminile è un tema centrale nell’analisi della sua perdurante popolarità. Da un lato, rappresenta un passo avanti rispetto alle figure femminili stereotipate del passato, incarnando intelligenza e capacità d’azione. Dall’altro lato, permangono le criticità legate alla sua rappresentazione fisica, spesso percepita come iper-sessualizzata e rispondente a un immaginario maschile.

Il dibattito è tutt’ora vivace e le diverse incarnazioni del personaggio, sia nei videogiochi successivi che nelle trasposizioni cinematografiche con Angelina Jolie prima e Alicia Vikander poi, testimoniano la continua ricerca di un equilibrio tra forza, indipendenza e appeal.

Nonostante le dispute sulla sua immagine, resta indubbio che Lara Croft abbia infranto barriere, proponendo un modello femminile inedito nel panorama videoludico. La sua intelligenza pratica, la sua capacità di risolvere enigmi complessi e la sua determinazione nel superare ostacoli la rendono un personaggio stimolante, ben lontano dall’archetipo della damigella in difficoltà.

Oltre lo schermo: l’espansione transmediale di Lara Croft

La capacità di Lara Croft di trascendere il suo medium d’origine è palpabile nella sua ubiquitaria presenza in altri settori dell’intrattenimento. Le trasposizioni cinematografiche, pur con alterne fortune, hanno contribuito a cementarne lo status di icona popolare, portandola all’attenzione di un pubblico ancora più vasto. Ma la sua influenza non si ferma qui. Il mondo del merchandising è prolifico di prodotti a lei dedicati, dalle action figure ai capi d’abbigliamento.

Per un curioso cortocircuito tra mondi virtuali, ritroviamo l’immagine di Lara Croft anche nel mondo dei giochi da casinò. Pur non trattandosi di un titolo tipicamente presente nel ventaglio di opzioni offerto dai migliori siti di slot online,  “Lara Croft Temples and Tombs” è comunque cresciuto in termini di popolarità anno dopo anno, dimostrando come la  figura della protagonista di Tomb Raider sia diventata un brand riconoscibile e appetibile anche al di fuori del contesto videoludico tradizionale, un simbolo potente in grado di attrarre un pubblico eterogeneo. Il recente riconoscimento da parte dei BAFTA non è quindi un evento isolato, ma la consacrazione di un percorso ventennale che ha visto Lara Croft affermarsi come una figura centrale nell’immaginario collettivo.

Lara Croft e la rete: pioniera del fandom online

Negli albori di internet, quando la rete iniziava a tessere la sua tela connettendo individui e passioni, Lara Croft divenne persino un catalizzatore per la nascita delle prime comunità online. Il suo fascino non si limitava all’esperienza di gioco, ma generava un vero e proprio culto, con fan appassionati che si ritrovavano virtualmente per condividere teorie, trucchi e, soprattutto, la loro ammirazione per l’archeologa.

Il fenomeno Lara Croft è un esempio precoce di tribalizzazione della società attraverso internet, dove le passioni comuni creano legami e definiscono identità. In questo contesto, la figura di Lara Croft non è solo un personaggio da controllare sullo schermo, ma un simbolo attorno al quale si aggregano community, un punto di riferimento identitario per una generazione cresciuta con i videogiochi e le potenzialità della rete. Le esacerbate discussioni online, talvolta sfocianti in vere e proprie dispute, testimoniano la forza identitaria che un personaggio come Lara Croft è in grado di generare.

In definitiva, Lara Croft non è semplicemente un personaggio videoludico di successo. La sua evoluzione, dalla pioniera dell’azione tridimensionale all’icona culturale ubiquitaria, dimostra una capacità unica di adattarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici. La sua immagine, dibattuta e reinterpretata, continua a stimolare riflessioni sulla rappresentazione femminile nei media e la sua presenza in ambiti diversi dal videogioco ne testimonia la profonda penetrazione nella cultura popolare.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?
  • Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?
  • Videochat Random e Gaming: Il Nuovo Modo di Incontrare Gamer da Tutto il Mondo

Potrebbero interessarti

Helldivers 2 arriva su Xbox: Sony porta lo sparatutto multiplayer anche su Series X|S

La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?

Black Desert Online accoglie Wukong: nuova classe giocabile e outfit estivo

Nintendo Switch Online, aumento dei prezzi in Canada: un precedente per l’Europa?

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account