iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Nintendo: L’avvocato spiega come gli emulatori potrebbero essere illegali
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNintendo

Nintendo: L’avvocato spiega come gli emulatori potrebbero essere illegali

Secondo l'avvocato di Nintendo gli emulatori potrebbero essere illegali "a seconda di come vengono utilizzati"

Matteo Marchi 4 mesi fa Commenta! 5
 

Di tutte le aziende che si occupano di videogiochi, Nintendo è sicuramente quella che più tiene alle sue proprietà intellettuali. Oltre a bandire gli emulatori, sono noti anche per censurare contenuti da piattaforme come YouTube semplicemente per aver mostrato contenuti Nintendo derivanti da emulazione.

Contenuti
Nintendo e gli emulatoriLegalità ed emulazione o hackingTi potrebbe interessare

Anche se volte sembra che non ci sia una vera e propria logica nel modo in cui Nintendo sembra agire per tutelare i propri prodotti, l’avvocato specializzato in brevetti e direttore generale del dipartimento di proprietà intellettuale di Nintendo, Koji Nishiura, ha riferito a Denfaminicogamer(tradotto da Automator) cosa Nintendo potrebbe prendere in considerazione in merito alla violazione del copyright.

wii-u-gameplay

Nintendo e gli emulatori

Come tutti gli esperti del settore sanno. Gli emulatori sono uno degli argomenti più spinosi per quanto riguarda il copyright dei giochi. Hanno consentito ai giocatori di provare giochi che sono troppo rari o costosi per essere effettivamente acquistati. Per contrastare il mercato degli emulatori online Nintendo ha deciso di offrire i propri emulatori selezionati per NES, SNES e N64 tramite Nintendo Online su Nintendo Switch.

Tuttavia, a volte i giocatori decidono di oltrepassare lo stesso i limiti legali, rendendo gli emulatori una zona grigia, che anche se sono estremamente comuni, avvocati come Nishimura possono considerare illegali per motivi specifici.

Nel report dell’evento di Denfaminicogamer, Nishimura ha descritto come specifici emulatori “possano diventare illegali a seconda di come vengano utilizzati”. Ciò significa che, anche e non tutti gli emulatori sul mercato siano completamente illegali, molti possono oltrepassare il confine e arrivare in una zona che può essere considerata criminale.

Due esempi piuttosto noti sono quando un emulatore include un pezzo di software che originariamente era incluso nell’hadware emulato o se l’emulatore disabilita specifici meccanismi di sicurezza come la crittografia”. Molti emulatori spesso evitano queste due cose, anche perché gli emulatori su PC tendono ad avere un’interfaccia che segue distintamente software e file all’interno della loro interfaccia utente unica e personalizzata. Ma un altro punto di interesse importante è nella parte successiva dove la traduzione di Automator descrive che: “Se un emulatore contiene link a fonti da cui è possibile scaricare giochi piratati, può essere considerato una cosiddetta “App di accesso” nella legge giapponese e quindi costituire una violazione del diritto d’autore”.

Se a qualcuno di voi è capitato di utilizzare software di emulazione e hacking Nintendo, questi potrebbe non suonare nuovo, perché assomiglia molto a quello che fa un software come H-Shop su piattaforme come il 3DS. Quindi questo è un chiaro segno di come Nintendo stia tenendo d’occhio tutte queste app software pirata.

The H-Shop

Legalità ed emulazione o hacking

Per chi non la conoscesse H-Shop è un’app che può essere installata sul Nintendo 3DS e consente agli utenti di installare direttamente(e illegalmente) quasi tutti i titoli 3DS immaginabili, insieme ad altri extra come hack rom e giochi per i fan. La piattaforma stessa è un segreto non così ben custodito di hacking ed emulazione 3DS.

Anche se servizi simili siano disponibili per piattaforme come Wii-U, nessuno è così di facile accesso come l’H-Shop. Ma allo stesso tempo , c’è un divario enorme tra l’H-Shop e la comunità homebrew Nintendo.

Il motivo per cui l’H-Shop, anche se illegale, non rientra nei limiti della “reach app” descritta nel rapporto è dovuto al fatto che la comunità di emulazione e hacking è separata da servizi simili. Ad esempio, sui Reddit pubblici e sui Discorò della comunità, i moderatori mettono rapidamente a tacere qualsiasi discussione relativa all’H-Shop.

Nonostante la pirateria informatica, l’homebrewing e l’emulazione siano campi completamente diversi, non sembra che Nintendo se ne preoccupi. In aggiunta, la chiusura dell’E-Shop di Nintendo, ha praticamente aperto le porte ai. negozi dei fan, consentendo ai giocatori di accedere ai giochi che Nintendo ora si rifiuta di vendere.

Detto questo, se Nintendo decidesse di perseguire un qualsiasi emulatore di fan Nintendo in futuro, almeno adesso avremmo le idee più chiare per capire esattamente perché gli avvocati si stiano di nuovo muovendo.

Scopri tutto su Speciale
Ti potrebbe interessare
  • Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025
  • Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio
  • Teufel Zola gaming headset, la recensione

Potrebbero interessarti

Mafia – The Old Country debutta l’8 agosto 2025 con un trailer mozzafiato

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Hegzis – Recensione (Nintendo Switch)

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

Giochi in offerta su Nintendo Switch fino al 10 maggio

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account