iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Non tutti percepiscono gli fps allo stesso modo: uno studio lo dimostra
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieeSport

Non tutti percepiscono gli fps allo stesso modo: uno studio lo dimostra

Il Trinity College Dublin porta dei risultati interessanti su questa ricerca.

Mattia Rizzi 1 anno fa Commenta! 3
 

Pensi di essere particolarmente bravo negli FPS o di notare sempre di più le differenze di hertz che offre un gioco o un monitor? Uno studio condotto dal Trinity College Dublin potrebbe fare luce su questa innata predisposizione.

Contenuti
Lo studio sugli fpsIl vantaggio negli Esport

Lo studio sugli fps

Il college irlandese ha recentemente pubblicato sulla testata Plos One un interessante studio condotto da 88 partecipanti con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, i volontari si sono sottoposti al Critical Flicker Fusion, un metodo per quantificare la risoluzione temporale visiva di un individuo.

I ricercatori hanno costruito uno strumento simile a degli occhiali attaccati a uno schermo per misurare la risposta a dei lampi di luce dei partecipanti. Alcuni di essi hanno affermato che la luce era costante quando lampeggiava solamente 35 volte al secondo, mentre altri hanno confermato che potevano vedere la luce lampeggiare più velocemente di 60 volte al secondo.

sport e fps

Il ricercatore Clinton Haarlem crede che le persone che vedono la luce lampeggiare di più abbiano accesso a leggermente più informazioni visive degli altri, sottolineando inoltre che la differenza di percezione visiva dei due sessi è praticamente nulla, non suggerendo quindi un sesso più predisposto.

Il professor Kevin Mitchell conclude dicendo che il vantaggio degli individui più portati si può notare soprattutto in situazioni dove l’individuo deve seguire oggetti che si muovono velocemente, come le palle negli sport, oppure in situazioni dove le scene visive cambiano rapidamente, come nei videogiochi.

Non tutti percepiscono gli fps allo stesso modo: uno studio lo dimostra

Il vantaggio negli Esport

È chiaro che, dopo aver letto i risultati portati dal college, sorge spontaneo pensare che negli Esport gli atleti più performanti siano anche quelli che riescono a percepire più fotogrammi al secondo.

Negli ultimi anni il mondo videoludico si è evoluto molto dal punto di vista delle prestazioni, infatti,  anche non parlando di videogiochi competitivi abbiamo potuto assistere a recenti polemiche a tema fps, i videogiocatori abituali stanno finalmente iniziando a notare queste piccole differenze di fotogrammi al secondo.

s1mple
csgo pro player

Nel mondo degli FPS competitivi avere un framerate alto e uno schermo con gli hertz adatti è fondamentale per la competizione ad alti livelli, vedere più fotogrammi al secondo permette al giocatore di avere quella piccola finestra di tempo in più per poter decidere cosa fare o mirare con maggiore precisione verso il bersaglio. La maggior parte dei pro player di FPS, avendo l’occhio allenato, potrebbero distinguere senza problemi le varie frequenze di un monitor che passa dai 60 ai 144 ai 240 hertz.

Possiamo concludere quindi dicendo che gli fps sono e stanno diventando sempre più uno standard videoludico centrale, non solo per i videogiochi competitivi, ma anche per avere un esperienza più fluida e immersiva nei singleplayer.

Potrebbero interessarti

Intergalactic: The Heretic Prophet sembra fondere Dark Souls e The Last of Us in un’unica esperienza

Ghost of Yōtei Limited Edition: Svelate console e dualsense ispirati al titolo in arrivo il 2 ottobre

Ghost of Yōtei – Tutto sul gameplay approfondito mostrato allo State of Play

GTA 6 Online potrebbe supportare molti giocatori per sessione: trapelano nuovi dettagli

Stalker 2 arriva su PlayStation 5 a fine 2025

FONTI:Fonte dello studio
Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account