iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Yakuza Like a Dragon: guida al livellamento
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SonyXbox OnePlayStation 4Xbox One XPlayStation 5Xbox Series X|SMicrosoftPC

Yakuza Like a Dragon: guida al livellamento

Marco Rizzo 4 anni fa Commenta! 5
 

Yakuza Like a Dragon è il settimo capitolo della saga, nata dalle menti di Ryu Ga Gatuku. L’ultimo esponente del brand, ha completamente cambiato la rotta del combat system, strizzando l’occhio ai classici jrpg, con combattimenti a turni. Come potrai ben immaginare, le caratteristiche del jrpg, portano in alcuni punti della campagna ed all’ingresso di alcune zone, ad effettuare piccoli o più consistenti grinding dei livelli, per non soccombere sotto i tremendi colpi dei nemici.

Contenuti
Yakuza Like a Dragon: farmingYakuze Like a Dragon: i dungeonYakuza Like a Dragon: la scelta del partyTi potrebbe interessare

Risulta utile specificare che, per quanto riguarda Yakuza Like a Dragon, la difficoltà è tarata verso il basso, con alcuni picchi improvvisi in alcuni punti della storyline principale, soprattutto per quanto riguarda l’endgame. Questa piccola guida, ti aiuterà ad accrescere più velocemente i tuoi punti esperienza, suddivisi in due categorie: livello complessivo del personaggio e livello del lavoro.

Yakuza Like a Dragon: farming

Oltre al nuovo sistema di combattimento a turni, Ichiban e il suo seguito saranno accompagnati da una nuova voce, il lavoro. Per rendere semplice la spiegazioni ti basta sapere che si tratta, sotto mentite spoglie, di strani ed inediti stili di combattimento, al pari dello stile della tigre o del serpente per intenderci.

Yakuza Like a Dragon

Ognuno dei protagonisti, avrà un lavoro di base, che per la maggiore rappresenta la miglior scelta per tutta la durata dell’avventura, più una ricca lista di altre mansioni, da sperimentare. Attraverso i classici minigiochi, le quest secondarie, gli scontri e molto altro, sia il livello del personaggio che quello del lavoro scelto ed equipaggiato, saliranno.

Torniamo ora a parlare del livello di difficoltà, basso rispetto agli altri esponenti del genere, accompagnato dalla scelta degli sviluppatori di rendere il livello dei vostri nemici, quasi sempre più alto rispetto a quello del tuo party. Se per la maggiore questo non risulta un problema, alcune bossfight potrebbero darti del filo da torcere.

Yakuze Like a Dragon: i dungeon

In due punti distinti della campagna, saremo chiamati ad affrontare dei dungeon pieni zeppi di nemici rari e non. Il primo da portare a termine sarà quello ambientato nelle fogne di Lijincho, segnalato in mappa dall’icona di una fognatura. All’interno del labirinto saranno tre i piani da affrontare, con un livello di sfida in crescendo. Oltre ad una accurato e veloce leveling, sarà possibile ottenere diverse ricompense molto utili, divise tra armi, armature ed amuleti.

Prima di annunciare il secondo e ultimo dungeon del titolo, durante la campagna ci toccherà una breve sosta a Sotomori. La piccola cittadina, protagonista di uno scorcio della questline principale, aprirà le porte di un’arena. Impossibile non imbattersi nella sfida, dato che la sua scoperta sarà forzata.

Yakuza: Like a Dragon

L’arena presenta trenta differenti livelli, sempre a difficoltà maggiore e con ricompense davvero utili. Piccola precisazione sulle ricompense, dato che solo per questa particolare modalità, prima di affrontare ogni piano ci verrà mostrato attraverso una chiara schermata un doppio drop. Uno legato al classico completamento della stanza, l’altro alla riuscita di particolari condizioni da soddisfare in battaglia.

L‘ultimo dungeon regalerà scontri al cardiopalma in quel di Kamurocho, la celebre cittadina delle serie Yakuza.

Yakuza Like a Dragon: la scelta del party

I metodi più efficaci sono stati elencati qui sopra, anche se ne esistono di più svariati, nonostante siano meno utili. Passiamo dalle classiche bevande (Kiwami), che per un limitato periodo di tempo offrono un boost all’esperienza, alle scorpacciate nei ristoranti, che con precise combinazioni di piatti, tutte da scoprire, riserveranno lo stesso trattamento del drink citato precedentemente, anche se in maniera più duratura ed efficace.

Ad un certo punto della campagna di Yakuza Like a Dragon, otterrai da una bossfight un oggetto chiamato armatura d’allenamento Yakuza. L’incredibile potere di questo equipaggiamento leggendario, ti permetterà di ottenere un enorme boost degli xp dopo gli scontri, penalizzando in maniera consistente le caratteristiche dell’indossatore.

Sei pronto a rischiare il tutto per tutto e portarti ai vertici della catena alimentare?

Yakuza Like a Dragon è disponibile su Xbox Game Pass dal 13 giugno 2021.

Scopri tutto su Yakuza: Like a Dragon
Ti potrebbe interessare
  • Goro Majima – PlayerOne#113
  • Sega lancia il suo account con bonus su Like a Dragon: Pirata in Hawaii
  • Like a Dragon, la serie si mostra in un nuovo trailer!

Potrebbero interessarti

PlayStation Plus – Annunciati i giochi di Maggio 2025 per il Catalogo Extra e Premium

Hordes of Hunger, anteprima accesso anticipato (Steam)

Nobody Nowhere, la recensione (Steam)

Beholder: Conductor, la recensione (Steam)

I am Your President, recensione (PlayStation 5)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account