iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura NYAF: un gioco privo di senso
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieIndieSteamMicrosoftPCRecensioni

NYAF: un gioco privo di senso

Tiziano Attivissimo 5 anni fa Commenta! 6
 

Nyaf è, in pratica, uno scherzo. Non potremmo neppure, in tutta coscienza, definirlo videogioco. Ci limiteremo a chiamarlo software, perchè di sicuro qualcuno si è preso la briga di programmarlo. Ma aspettarsi di comprarlo e di mettersi a giocare sarebbe quantomeno ottimista. Questo rende la recensione in questione piuttosto difficile, ma noi faremo del nostro meglio.

Contenuti
Modalità principaleNyaf non funzionaI fantastici segreti del giocoLa seconda modalitàUn capolavoro dello schifoGrafica e colonna sonoraGiudizio

La struttura di Nyaf vorrebbe essere quella di un mini-gioco punta&clicca che sblocca, man mano che viene giocato, altri mini-giochi dello stesso genere. Ma il tutto è così rudimentale e senza senso da risultare disastroso, oltre che noioso. Vediamo qualche dettaglio.

nyaf

Modalità principale

Nella modalità principale di Nyaf ci troveremo davanti dei disegni del tipo che vi mostriamo in questo articolo. Il nostro scopo sarà quello di individuare elementi estranei al disegno, cliccarci sopra e farli così scomparire, ottenendo monete per il negozio. Ora, nelle opzioni potremo selezionare un aiuto che renderà gli elementi da cliccare leggermente trasparenti, in modo da facilitare la ricerca. Tuttavia, non è assolutamente chiaro come dovremmo fare a riconoscerli nel caso decidessimo di non usufruire di questo aiuto.

Bisognerà, insomma, andare un po’ ad intuito, cercando figure che, nel complesso del disegno, appaiono fuori posto. Davvero molto fattibile, considerando la semplicità delle opere (Sarcasmo Mode-on).

nyaf

Nyaf non funziona

Prima di cominciare, ci verrà presentata un’immagine con la scritta “Original Canvas”, il che dovrebbe, in teoria, mostrarci il disegno spoglio di elementi estranei. Noi dovremmo osservarlo attentamente e poi cliccare su Next Level e fiondarci nella ricerca. Peccato che, una volta fatto ciò, ci apparirà un disegno completamente diverso dalla original canvas che ci era appena stata mostrata. Un vero scempio.

Potremo poi scegliere tra 8 livelli di difficoltà, che aumenteranno il numero di elementi da trovare. Peccato che in Nyaf si rischia di annoiarsi talmente tanto da selezionare la modalità più facile solo per finire più in fretta. Ma che dico. Questo gioco è da Alt+f4 e richiesta di rimborso.

nyaf

I fantastici segreti del gioco

Presso il negozio di gioco potremo acquistare piccoli aiuti che ci faranno trovare i nostri elementi più in fretta. Ad ogni modo, il punto forte di Nyaf dovrebbe essere la caratteristica di sbloccare altre modalità man mano che si prosegue. Non è chiaro se si debba semplicemente completare i vari livelli del punta&clicca principale o se occorrano specifiche azioni. Semplicemente, di punto in bianco potremo ritrovarci a poter scegliere una nuova modalità.

E adesso vogliamo fare noi un bel gioco. Invitiamo il lettore a guardare l’immagine sottostante, senza leggere il prossimo paragrafo e a dirci, se ne è in grado, cosa ha voluto rappresentare lo sviluppatore con questa roba. Avanti, la sfida è lanciata.

nyaf

La seconda modalità

Non ci riesci? Proprio non riesci a capire cosa dovrebbe essere la roba che vedi nell’immagine sovrastante? Non preoccuparti. Pur “giocandoci”, anche noi ci abbiamo messo un bel po’. Quello che vedi è un campo di battaglia. Le strisce rosse e blu sono, palesemente, i due eserciti pronti a scontrarsi. I pallini verdi, che tra l’altro inizieranno a muoversi forsennatamente per lo schermo appena avvieremo lo scontro, non siamo proprio riusciti ad identificarli.

Quindi, lo scopo del primo punta&clicca di Nyaf sarebbe quello di guadagnare abbastanza unità da schierare in questa modalità e vincere le battaglie. Non abbiamo mai visto una peggior realizzazione di un’idea.

nyaf

Un capolavoro dello schifo

In questa orribile e inguardabile modalità non dovremo fare altro che fissare lo schermo, guardare le due strisce scontrarsi e attendere di vincere. Per qualche motivo potremo anche colorare l’area con un pennello invisibile la cui dimensione può essere decisa dall’opzione in basso a destra. Le figure in basso a sinistra non sono selezionabili in nessuna maniera (forse si pretende che completiamo altri livelli nella prima modalità) e il punto interrogativo in alto a destra non fornirà nessuna spiegazione.

Un simile programma può essere stato realizzato solo da due figure: un programmatore alle prime, primissime armi affetto da tantissima arroganza oppure un troll con molto tempo libero. In entrambi i casi, il risultato fa senso.

nyaf

Grafica e colonna sonora

Finchè la grafica si fosse limitata ai disegni da scandagliare, avremmo anche potuto dire che Nyaf era fatto così e che non potevamo di certo condannarlo, perché la grafica estremamente semplice sarebbe stata funzionale al gameplay. Ma dopo aver visto la seconda modalità, la cui grafica sfigura persino davanti a Space Invaders, non possiamo fare altro che bocciare in pieno questo aspetto. Abbiamo visto diversi punta&clicca molto validi, come Chicken Police, ma Nyaf non è assolutamente uno di loro.

La colonna sonora è costituita, perlopiù, da generici temi da discoteca, nulla di che.

nyaf

Giudizio

Aspetti positivi del gioco? I disegni della prima modalità sono carini, dai. Oltre ciò non possiamo andare. Sappiamo che ci sono altri mini-giochi ma lasciamo a te l’onere di scoprirli, se proprio vorrai gettare via 4,99 € su questo titolo su Steam. Da quello che si può vedere sulla piattaforma, anche le altre due modalità sono a dir poco insensate e raffazzonate. Ma quei soldi, piuttosto che su Nyaf, sarebbero meglio spesi su, letteralmente, qualsiasi altra cosa.

Scopri tutto su NYAF

Potrebbero interessarti

Insomniac Games: oltre Wolverine

Games Showcase #46

Block Factory, la recensione (Steam)

Len’s Island, la recensione (Steam)

Intergalactic: The Heretic Prophet sembra fondere Dark Souls e The Last of Us in un’unica esperienza

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account