iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Pure Pool: la recensione di un ottimo simulatore di biliardo
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NintendoSwitchRecensioni

Pure Pool: la recensione di un ottimo simulatore di biliardo

Gabriele Rocca 5 anni fa Commenta! 8
 

Ormai il mondo dei videogiochi può vantare una varietà incredibile di titoli di ogni genere, adatti ai gusti di qualsiasi giocatore. Soprattutto grazie al mondo indie, ormai non manca davvero nulla. Nel genere dei videogiochi sportivi, poi, abbiamo visto simulazioni di ogni genere, alcune dalla natura arcade, altre più vicine alla realtà. Pure Pool fa parte di quest’ultimo caso, grazie a un gameplay che ricrea molto bene il feeling di una partita di biliardo. Se l’idea ti ispira, ecco perché dovresti considerare l’acquisto.

Contenuti
Una partita al barQuasi simulativoAl bar la sera

Una partita al bar

Pure Pool non ha una trama. Anzi, non ci sono nemmeno spiegazioni di nessun tipo, in nessuna modalità. Molto semplicemente, il gioco inizia in un bar, con tanto di musica rilassante e un bel tavolo da biliardo di fronte a noi. Non essendoci nessuna trama, l’atmosfera che si respira è data tutta dall’ambientazione intorno al tavolo e dalla musica.

Ciononostante, il team di sviluppo ha fatto un buon lavoro, creando un ambiente perfetto per ospitare le nostre partite a biliardo. In fondo, per una giocata veloce non serve altro.

Quasi simulativo

Il gameplay, ovviamente, è il piatto forte di Pure Pool. Il gioco può essere definito un vero e proprio simulatore di biliardo, che punta tutto su un feeling realistico e su un’ottima fisica delle bilie. Dopo aver fatto diverse partite, infatti, si possono notare degli impatti soddisfacenti tra le varie palle e, più in generale, si nota parecchio la differenza di potenza dei nostri colpi.

In poche parole, Pure Pool è ciò che dice di essere, un gioco di biliardo senza troppi fronzoli. Abbiamo diverse modalità, che corrispondono alle varie regole in vigore, come Palla 9, Palla 8 Americana o Pool Inglese. A queste si aggiungono alcuni piccoli  extra che sono un ottimo modo per variare un minimo le partite.

Non solo. Pure Pool permette anche di giocare online, contro un altro giocatore in locale, o in single player contro degli avversari guidati dall’IA. In poche parole, se sei amante del biliardo, qui troverai diverse varianti (per quanto riguarda il regolamento) e diverse modalità online e offline. C’è persino una modalità libera dove lanciare qualche palla senza nessuna regola o senza limiti di sorta.

Il gameplay ci vede colpire una bilia con lo scopo di imbucarne altre, fino alla vittoria della partita o alla sconfitta. I colpi della nostra palla, però, sono ciò che rendono Pure Pool così ben fatto. E’ possibile infatti aggiustare la mira in diversi modi, che rendono il titolo davvero tecnico e, di conseguenza, con un skill ceiling molto alto.

Innanzitutto è possibile mirare utilizzando lo stick sinistro, calcolando quindi la traiettoria della bilia. Inoltre, è possibile fare piccoli aggiustamenti alla traiettoria, tenendo premuto un tasto mentre si sposta il pad.

pure pool recensione
L’indicatore aiuta a capire la traiettoria della bilia

A questo si aggiunge la possibilità di dare un effetto alla bilia battente, tenendo premuto un altro tasto e muovendo lo stick. Questo permette di scegliere il punto in cui colpire la palla, dando quindi una traiettoria diversa al tiro.

In pratica, è possibile scegliere la direzione e, successivamene, selezionare anche come colpire, calcolando gli effetti che possono avere i rimbalzi e la potenza.

Un altro fattore modificabile, infatti, è proprio la potenza del tiro. Questa è regolabile con lo stick destro: più viene tirato indietro, maggiore sarà la forza del colpo. Anche stavolta gli sviluppatori meritano un applauso, dato che la differenza degli impatti si vede chiaramente. Una palla lanciata con forza, per esempio, tenderà a rimbalzare o ad essere più imprevedibile.

Infine, è anche possibile osservare il tavolo da lontano e, in alcuni casi, spostarsi intorno a esso con la pressione di un tasto.

pure pool recensione
Tutto pronto per giocare!

Come accennato, Pure Pool è un titolo simulativo, che basa tutto il suo fascino sull’ottima fisica che regola la reazione delle bilie ai tiri e ai rimbalzi. Se ti piace giocare a biliardo, qui trovarai sicuramente pane per i tuoi denti, dato che ci sono diversi fattori che influenzano ogni lancio.

Va riconosciuto agli sviluppatori anche il merito di non aver reso troppo precise le linee che indicano la traiettoria dei tiri. Nel caso di colpi difficili da prevedere, infatti, gli indicatori si aprono a cono e, di conseguenza, il giocatore è costretto a calcolare il comportamento della bilia.

Nessun difetto quindi? In realtà si. Tanto per cominciare, il gioco è limitato dal suo stesso genere. Se ti piace giocare a biliardo amerai Pure Pool, ma se cerchi qualcosa che possa affiancare le partite nude e crude, allora non troverai nulla. Nel titolo, semplicemente, si gioca. Nulla di più.

Inoltre, il sistema di controllo che regola la potenza può essere impreciso a volte. Tirare il pad indietro non permette di regolare con precisione la forza del colpo. Se a questo ci aggiungiamo l’assenza di una barra che possa mostrare la potenza, si capisce che spesso si deve tirare a indovinare quanto sarà forte il tiro. Chiaramente, se cerchi una simulazione questo non è un difetto. Se invece vuoi qualcosa di più “arcade”, potrebbe darti fastidio.

pure pool recensione
La potenza dei colpi cambia completamente l’esito di alcuni tiri

Va detto, poi, che il single player manca di modalità aggiuntive che possano aggiungere un pò di pepe alle partite. Sarebbe stato bello vedere qualcosa di diverso, oltre alle carriere, magari con regole e avversari differenti. In ogni caso, se apprezzi il biliardo e cerchi solo un titolo per qualche partita veloce, è un difetto da poco.

In sintesi, Pure Pool è un ottimo titolo per gli amanti del biliardo o per i giocatori che cercano un’esperienza rilassante su Nintendo Switch. Proprio come nel caso di Pure Chess, troviamo un gioco completo, che permette di comprendere le regole e di divertirsi. Di fatto, nonostante il titolo sia rivolto soprattutto a un pubblico di appassionati, è possibile comunque trovare una rapida spiegazione delle varie regole.

Al bar la sera

Il comparto tecnico di Pure Pool è eccellente. Il gioco vanta dei modelli davvero ben fatti, sia per quanto riguarda le bilie, sia per il tavolo. Inoltre, il bar dentro cui sono ambientate le partite è davvero ben realizzato, con effetti di luce convincenti e movimenti di sottofondo.Allo stesso modo, la fisica dei tiri e degli impatti è convincente e il sistema dei colpi risponde bene agli imput del giocatore.

Anche il comparto artistico è ottimo: l’atmosfera del bar, poi, è davvero suggestiva e rende più immersiva l’intera esperienza.

Infine, il comparto sonoro è eccellente, grazie a ottimi effetti ambientali e diverse musiche rilassanti che accompagnano al meglio le partite.

Scopri tutto su Pure Pool

Potrebbero interessarti

Anvil Saga, recensione (Nintendo Switch)

Death Stranding 2: On the Beach, la recensione (PlayStation 5)

Everdeep Aurora, recensione (Nintendo Switch)

Islanders: New Shores, recensione (Nintendo Switch)

Fiz and the Rainbow Planet, recensione (Nintendo Switch)

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account