iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Thunderbolt 3 sarà integrato nei processori Intel già dal prossimo anno
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Thunderbolt 3 sarà integrato nei processori Intel già dal prossimo anno

Massimo 8 anni fa Commenta! 3
 

Thunderbolt 3 non si acquisterà più a parte ma sarà integrato nei nuovi processori Intel

Così si è espresso Chris Walker, Vice Presidente Intel Client Computing Group: a partire dal prossimo anno, i costruttori di PC non dovranno più pagare Royalty ad Intel per integrare il protocollo Thunderbolt 3 nei propri dispositivi. Infatti questo standard (che ricordiamo assicura una velocità di trasferimento a 40GTbps), sarà supportato nativamente sui processori di prossima generazione.

Contenuti
Thunderbolt 3 non si acquisterà più a parte ma sarà integrato nei nuovi processori IntelPassi da gigante…

Thunderbolt 3 sarà integrato nei processori Intel già dal prossimo anno

Una novità a lungo attesa e molto importante per due motivi. Il primo è che senza il pagamento a Intel delle Royalty i dispositivi con a bordo Thunderbolt 3 (comprese le varie periferiche) costeranno meno; il secondo è che dal prossimo anno i costruttori di PC non dovranno più inserire un ulteriore controller dedicato sulla scheda madre, come avviene tutt’oggi. La conseguenza odierna, oltre al costo del controller, è che in questo modo si aumentano l’ingombro e il consumo energetico. Ed ecco anche spiegato dunque il motivo per cui oggi solo i device top di gamma integrano il protocollo standard.

Dal 2018 quindi, tutto ciò non sarà più obbligatorio e quindi possiamo aspettarci dispositivi con a bordo Thunderbolt 3 più sottili, meno costosi e più virtuosi sul versante energetico. Davvero niente male considerando che, oltre al fattore velocità, è possibile collegare fino a due monitor esterni 4K a 60Hz o un singolo monitor 5K.

Thunderbolt 3 sarà integrato nei processori Intel già dal prossimo anno

Passi da gigante…

Thunderbolt fu ideato nel 2011 da Intel in collaborazione con Apple. All’epoca, l’interfaccia USB 3.0 poteva trasferire dati fino a 5Gbps (o 640MB/s), mentre già la prima generazione, offriva una larghezza di banda doppia (10Gbps).

Thunderbolt, poi, diversamente da USB, permette di trasferire molteplici tipologie di dati. Non si limita, quindi, soltanto ad una trasmissione seriale dei dati verso supporti di memorizzazione e periferiche hardware, ma consente di trasferire segnali video verso monitor e display in generale.

L’interfaccia permette, ancora, di attivare un collegamento a margherita. Ciò significa che si può collegare, ad esempio, un’unità di memorizzazione dati al computer, e quindi connettere un display a quest’ultima. Ciascuna periferica lavorerà nel modo atteso.

Originariamente pensato per estendere le possibilità di USB 3.0, Thunderbolt utilizzò un connettore Mini DisplayPort che Apple inserì subito, nel 2011, nei suoi MacBook Pro.

Thunderbolt 3 sarà integrato nei processori Intel già dal prossimo anno

Il connettore USB Type-C è compatto e di ridotte dimensioni ma la principale prerogativa è che adesso è reversibile: non c’è quindi più un “verso” per l’inserimento del cavo USB.
Inoltre, permette eventualmente, di alimentare i dispositivi collegati trasferendo maggiore energia: si passa dai 2,5W di USB 2.0 e dai 4,5W di USB 3.0 ai 7,5 e 15W di USB Type-C. Si tratta però di valori di default: ove necessario, infatti, il connettore può trasferire fino a 100W consentendo di alimentare e ricaricare anche i notebook.

Potrebbero interessarti

Mafia – The Old Country debutta l’8 agosto 2025 con un trailer mozzafiato

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

GTA 6: Nuove Immagini e Dettagli Inediti! Ecco tutto quello che sappiamo dal Trailer

GTA 6 si mostra in un nuovo trailer esplosivo che ci riporta a Vice City

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account