iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Come si comportano gli sviluppatori con le copie piratate?
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Come si comportano gli sviluppatori con le copie piratate?

Angela Pignatiello 6 anni fa Commenta! 4
 

Gli sviluppatori non riescono a capire se il loro videogioco è stato piratato, ma in previsione di ciò programmano delle verifiche, se queste falliscono ci sono delle conseguenze in-game. Facciamo qualche esempio.

Quantum Break ha un sistema di autenticazione online DRM. Cosa significa tutto questo? Nel momento in cui il titolo Remedy viene installato, va online e viene controllata la sua validità tramite il suo collegamento ad un server da qualche parte nel mondo: questo manderà indietro le istruzioni al gioco del tipo: ”va tutto bene, il gioco è regolarmente acquistato” permettendo al titolo di essere lanciato normalmente.

Mentre per quanto riguarda la versione piratata, questa non può essere controllata o bloccata, quindi viene triggerato un codice che scatena delle situazioni scomode o divertenti. Nel caso di Quantum Break, il personaggio principale ottiene un “malus”: una benda all’occhio.

Gli sviluppatori cercano sempre di “scherzare” con i pirati in questo modo, così da non dover trovare tutte le versioni piratate. Per riassumere: nel caso di Remedy, la benda all’occhio c’è sempre, ma viene triggerata nella versione illegale.

Spyro: Year of the Dragon è davvero un videogioco divertentissimo da questo punto di vista, poiché mette varie trappole una dopo l’altra. All’inizio appare una fata che spiega a Spyro che il gioco è illegale e ci saranno quindi delle conseguenze.

Spyro Year of the Dragon

“Mi dispiace, Spyro, ma sembra che tu stia giocando una versione hackerata di questo gioco. Questa potrebbe essere una copia illegale. Visto che questa copia è stata modificata, potresti avere dei problemi che potresti evitare possedendo una versione legale”

Subito dopo avvengono vari cambiamenti: alcuni oggetti, come gemme o le uova di drago spariranno dal gioco, oppure i portali si disattiveranno e diventerà impossibile mettere in pausa o modificare la lingua del gioco.

In ultimo viene attivata probabilmente la trappola peggiore: nel momento in cui si dà l’ultimo colpo al boss finale, il gioco viene portato all’inizio e tutti i tuoi salvataggi vengono cancellati.

Ma la trappola più divertente è sicuramente quella di Game Dev Tycoon, i quali sviluppatori hanno rilasciato lo stesso giorno sia la versione legale che quella illegale sui siti di torrent.  In questo videogioco, come si presume già dal titolo, viene simulata la gestione di una software house. Ma se si scaricherà la versione craccata:

Game Dev Tycoon

“Capo, sembra che alcuni giocatori stiano giocando il nostro nuovo titolo, ma rubano scaricando una versione craccata piuttosto che comprare il videogioco in modo legale. Se i giocatori non comprano i giochi che gli piacciono, prima o poi andremo in bancarotta.”

Un paradosso semi realistico dell’industria dei videogiochi. In quanto la pirateria danneggia le software house.

Ma dunque, per rispondere alla domanda: come fanno gli sviluppatori a sapere se il gioco è piratato? La risposta è che non sanno. Ma sono ben preparati.

Potrebbero interessarti

Black Desert Online accoglie Wukong: nuova classe giocabile e outfit estivo

Nintendo Switch Online, aumento dei prezzi in Canada: un precedente per l’Europa?

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Farming Simulator 25: Highlands Fishing, arriva l’espansione

Call of Duty: Stagione 04 Furiosa al via dal 2 luglio con mappe cel-shaded, Beavis & Butt-Head e nuove modalità

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account