iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Solarin, lo smartphone super sicuro ma costosissimo
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Solarin, lo smartphone super sicuro ma costosissimo

Massimo 8 anni fa Commenta! 3
 
Oggi parliamo di Solarin: uno smartphone non per tutte le tasche. Costa 15 mila euro (con tanto di diamante) ed è a prova di hacker. Presentato a Londra a inizio giugno, è il frutto di tre anni di lavoro della startup Sirin Labs. 

La sicurezza informatica al giorno d’oggi è molto fragile, come dimostrano i numerosi attacchi hacker. Per questo motivo le aziende che offrono soluzioni di cybersecurity hanno molto mercato. Ma sareste disponibili, pur di proteggere i vostri dati, a spendere per uno smartphone più di quanto fareste per una macchina?

Probabilmente no. Soprattutto considerando la cifra esorbitante richiesta da Sirin Labs per il suo dispositivo mobile: attorno ai 15 mila euro.

Cosa avrà di così prezioso il Solarin (questo il nome del device prodotto dall’azienda inglese) da giustificare il suo costo decisamente non alla portata di tutti? La sicurezza.

È un super device dotato di sistemi crittografici di livello militare. Per quel che riguarda le soluzioni di crittografia, Sirin Labs non ha ancora avuto modo di entrare nel dettaglio, citando solo sistemi di crittografia end-to-end software e hardware.

Lo smartphone, infatti, secondo quanto afferma la società britannica, sarebbe a prova di hacker, essendo in grado di proteggere gli utenti da qualsiasi violazione informatica.

E sarebbe l’unico dispositivo mobile al mondo ad avere delle caratteristiche del genere. Tutto qua? Assolutamente no.

Solarin, lo smartphone super sicuro ma costosissimo

Caratteristiche e peculiarità

Pregiati sono anche i materiali usati per ricoprire il Solarin: carbonio e titanio. E non solo. Come il Vertu Cobra, un super costoso smartphone realizzato sempre da un’altra azienda inglese, sul device è incastonato un diamante nero.

Notevoli anche le caratteristiche tecniche. A partire dal display IPS da 5,5 pollici. Il Solarin monta, poi, un processore prodotto da Qualcomm: lo Snapdragon 810, che supporta anche la Quick Charge.

Ma la vera ciliegina sulla torta è l’imponente comparto fotografico da quasi 24 megapixel (23.8 MP, per essere precisi). Buono anche lo spazio di archiviazione da 128 GB. Sistema Operativo? Android.

Solarin, lo smartphone super sicuro ma costosissimo

Tre versioni differenti

Dopo averlo lanciato a giugno da Londra, il Solarin è disponibile anche sul mercato italiano. Il dispositivo sarà venduto da Livolsi Group, il rivenditore ufficiale di Sirin Labs in Italia.

Ci saranno diverse versioni: il Fire Black Carbon Titanium da 12.350 mila euro (più IVA), il Fire Black Carbon DLC da 13.325 euro (più IVA) e il Fire Black Carbon Yellow Gold da 15.600 euro (più IVA).

[su_button url=”http://tecnologia.libero.it/solarin-lo-smartphone-super-sicuro-che-costa-come-unautomobile-13133 ” background=”#ef8a2d” icon=”icon: user”]Fonte[/su_button]

Potrebbero interessarti

La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?

Black Desert Online accoglie Wukong: nuova classe giocabile e outfit estivo

Nintendo Switch Online, aumento dei prezzi in Canada: un precedente per l’Europa?

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Farming Simulator 25: Highlands Fishing, arriva l’espansione

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account