iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Con Lola si suona a distanza sfruttando la tecnologia!
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Con Lola si suona a distanza sfruttando la tecnologia!

Massimo 8 anni fa 1 Commento 3
 
Far suonare insieme musicisti lontani migliaia di chilometri tra loro attraverso le reti ad altissima velocità si può! Come? Grazie a “LoLa”! Scopriamone di più…

Il maestro Massimo Parovel, professore di Teoria dell’armonia e analisi musicale presso il Conservatorio Tartini di Trieste, è l’ideatore del sistema a bassa latenza audio visiva “Lola“.

Contenuti
Far suonare insieme musicisti lontani migliaia di chilometri tra loro attraverso le reti ad altissima velocità si può! Come? Grazie a “LoLa”! Scopriamone di più…Dalla teoria alla praticaIl successo del sistema e le sue applicazioniQuesto è un bellissimo esempio di come, sfruttando la tecnologia, si possono accorciare le distanze e offrire spettacoli unici nel loro genere.

È stato recentemente insignito anche del “Géant Community Award 2017“, riconoscimento per coloro che hanno incoraggiato la collaborazione, all’interno della comunità, delle reti dell’istruzione e della ricerca contribuendo alla loro crescita.

lola

Dalla teoria alla pratica

Già nel 2005, durante una conferenza Garr, la rete italiana di ricerca, Parovel espose la sua teoria. Ipotizzò che sfruttando le caratteristiche tecnologiche e la banda ultra larga delle reti della ricerca gli artisti avrebbero potuto interagire tra loro pur trovandosi lontani.

Dall’idea si è passati al progetto vero e proprio che ha portato alla creazione del sistema di trasmissione audio/video LoLa (Low Latency), che permette collaborazioni artistiche a distanza in tempo reale, con un’ottima qualità dei segnali.

Il successo del sistema e le sue applicazioni

Diffusosi in poco tempo in tutto il mondo, LoLa è stato usato con successo per vari scopi. Tra questi: formazione, masterclass, concerti e performance interconnesse con musicisti, ballerini ed attori.

Grazie a LoLa è stato possibile l’esecuzione di “net:art | near in the distance 3“, lo spettacolo di musica e danza che ha unito in contemporanea, su un palcoscenico virtuale multi-sito, sei Paesi (Austria, Spagna, Repubblica Ceca, Finlandia, India e Italia) e che si è tenuto il primo giugno scorso in occasione di Tnc17 a Linz.

LoLa, nato per realizzare performance artistiche e musicali a distanza in tempo reale, è una soluzione applicabile a molte altre esigenze in campi diversi. Ha notevoli potenzialità.

Come afferma il suo ideatore, Massimo Parovel:

“LoLa è stato possibile grazie alla felice combinazione di tre fattori: un’idea tanto semplice quanto ambiziosa, quasi da sembrare impossibile, uno staff di esperti con cui ho condiviso l’idea ed una tecnologia adeguata”.

Secondo Claudio Allocchio, responsabile servizi avanzati Garr:

“il risultato è frutto di una ricerca continua che ha portato nel tempo a incrementare sempre più le performance: siamo partiti dalla trasmissione del video in bianco e nero per essere oggi capaci di trasmettere in full HD e fino a 4K”.

[su_button url=”http://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/hitech/2017/05/30/musica-a-distanza-premio-italiano_dc6e5ce4-80cd-4789-96ea-59242984cbed.html” background=”#ef8a2d” icon=”icon: user”]Fonte[/su_button]

Questo è un bellissimo esempio di come, sfruttando la tecnologia, si possono accorciare le distanze e offrire spettacoli unici nel loro genere.

Potrebbero interessarti

La verità sui programmi di autoesclusione per il gioco d’azzardo: funzionano davvero?

Black Desert Online accoglie Wukong: nuova classe giocabile e outfit estivo

Nintendo Switch Online, aumento dei prezzi in Canada: un precedente per l’Europa?

Gaming da mobile: rivoluzione o purgatorio casual?

Farming Simulator 25: Highlands Fishing, arriva l’espansione

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Valentina Paradiso ha detto:
    17 Luglio 2017 alle 18:00

    Molto interessante davvero!!! :D

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account