Giochi live: tra casinò e videogame

Anche se la maggior parte delle esperienze si stanno ormai spostando online ciò non significa certo che queste siano meno di valore

Anche se la maggior parte delle esperienze si stanno ormai spostando online (non come unica scelta, ma sicuramente come alternativa) ciò non significa certo che queste siano meno di valore o meno di qualità rispetto a quelle che si possono fare di persona. Ciò vale anche per il settore del gaming e dell’intrattenimento in generale, in cui la tecnologia del live streaming sta contribuendo in modo significativo a rendere le esperienze di gioco il più realistiche possibile.

Casinò e giochi live

Giochi live: tra casinò e videogame 1

Uno dei settori in cui i giochi live sembrano aver preso piede ormai da un po’ di anni è quello del gioco d’azzardo. Sulla maggior parte delle piattaforme di gioco, infatti, si può oggi trovare una ricca selezione di giochi live, che permettono di vivere un’esperienza di gioco molto più simile a quella che si vivrebbe in una sala da giochi fisica. I casino croupier live, infatti, gestiscono le partite in diretta servendosi di telecamere HD e sono formati professionalmente per gestire il gioco a distanza e per mantenere alta l’attenzione dei giocatori. Un’altra caratteristica interessante dei casinò live è rappresentata dalla possibilità di scegliere il tavolo a cui giocare sulla base del mazziere presente e, in alcuni casi, anche quella di confrontarsi con gli altri giocatori via chat. Insomma, quando si gioca live si ha proprio la sensazione di essere in un vero casinò, grazie sia alla qualità dei giochi ma anche alle persone e ai professionisti con cui si ha la possibilità di interagire.

Videogiochi live

Giochi live: tra casinò e videogame 2

Oltre alle piattaforme di gioco d’azzardo, anche i produttori di videogame si sono avvicinati sempre di più al mondo del live gaming negli ultimi anni. Molto apprezzati sono a tal proposito i MMORPG (Massively Multiplayer Online Role-Playing Game), dei giochi che si svolgono in contemporanea ad altre persone reali, con cui si può anche interagire durante il gioco. Un esempio di MMORPG piuttosto famoso è World of Warcraft, da molti considerato il leader indiscusso di questa categoria. A poter competere con World of Warcraft è, per alcuni, Final Fantasy XIV: A Realm Reborn, basato in larga parte anche sull’esplorazione. Anche se questi ultimi sono giochi disponibili solo a pagamento, non è sempre così per la categoria dei MMORPG. Un esempio di multiplayer online gratuito è ad esempio Dungeons & Dragons – Neverwinter, un videogioco pubblicato sia su PC che su PlayStation 4 e Xbox One. Il suo successo è strettamente legato alla fama del gioco di ruolo omonimo, ovvero D&D. Come in quest’ultimo, infatti, ogni giocatore dovrà creare un personaggio scegliendone la razza, la classe, l’aspetto fisico e la storia personale, per poi cominciare a scoprire il mondo di Neverwinter.

Ormai è risaputo: online non significa di certo essere da soli, né rinunciare a ciò che si potrebbe avere di persona. Molto spesso, anzi, le esperienze in rete possono essere anche migliori di quelle dal vivo, grazie soprattutto al supporto della tecnologia.

Fonte

Sei d'accordo con noi?

Valentina Paradiso
0 0 voti
Voto
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
Cosa ne pensi? clicca qui e commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI