Considera comunque che le opzioni tecnologiche a buon mercato non mancano, e oggi chiunque può portarsi a casa i dispositivi più adatti per realizzare un home theatre fatto in casa (o quasi). Vediamo quindi come procedere e i consigli migliori per riuscirci.
Lo spazio e altri consigli utili
La prima cosa da fare è valutare lo spazio a disposizione e ritagliare la giusta nicchia per poter realizzare un impianto con tutti i crismi. Naturalmente bisogna fare attenzione ad alcuni fattori come la metratura della stanza, soprattutto se si opterà per un proiettore non a ottica corta, che richiede quindi un certo quantitativo minimo di metri per poter proiettare correttamente l’immagine.
La scelta del proiettore è molto importante, anche per una questione di rapporto con la luce solare. Certi dispositivi possono essere usati soltanto in condizioni di buio quasi totale, mentre altri possono essere utilizzati anche in ambienti parzialmente illuminati. Ad ogni modo, il proiettore non è l’unico dispositivo hi-tech necessario per creare un impianto di home theatre a casa propria.
In alternativa bisogna acquistare un ottimo televisore, e in ogni caso serve investire in un impianto audio di qualità, come il subwoofer. Ad ogni modo, il segreto è non usare l’impianto audio del proiettore, piuttosto scarso e quasi mai in grado di garantire dei risultati apprezzabili.
Attrezzatura e costi
Il consiglio comunque è di evitare di scegliere elementi di bassissima qualità, meglio optare per un prezzo medio con prestazioni accettabili, perché altrimenti c’è il rischio di portarsi a casa dei dispositivi insufficienti e di fatto inutilizzabili in determinate circostanze.
Serve poi dotarsi di una connessione ad internet performante, che riesca a supportare lo streaming dei film evitando episodi di buffering o rallentamenti, che rovinano inevitabilmente l’esperienza di visione dello spettatore. Inoltre, per evitare un eccessivo consumo di dati dovuto al download dei film, si può optare ad esempio per una linea di wifi illimitato, valutando le diverse soluzioni presenti sul mercato. In questo modo si potrà contare su una vasta gamma di film e serie tv sempre aggiornata e a portata di click.
Infine, per quanto concerne i costi totali, ovviamente le cifre in ballo possono variare da caso a caso, e dipendono molto dalla qualità dei dispositivi acquistati (proiettore e tv possono anche superare i mille euro cadauno). Con 5 o 6 mila euro è possibile allestire una sala cinema in casa di tutto rispetto, ma per ottenere risultati che possano dirsi davvero professionali possono volerci cifre molto più alte, fino a 30 mila euro circa.